Carnevale di Ortueri 2025: date e programma per la sfilata de Is Sonaggiaos e S’Urtzu

Immersi nella natura incontaminata del Mandrolisai, in provincia di Nuoro, la quiete di Ortueri si trasforma in un vortice di colori e suoni con l’arrivo del Carnevale. Questa manifestazione unica porta con sé una tradizione secolare che rispecchia l’autenticità della Sardegna. Le maschere tradizionali, Is Sonaggiaos e S’Urtzu, sono il cuore pulsante dei festeggiamenti, rappresentando un legame indissolubile tra la comunità e le sue radici. Mentre i campanacci risuonano nelle strade, la gioia e l’entusiasmo si diffondono in ogni angolo del paese, coinvolgendo tutti in una danza collettiva di allegria. L’atmosfera è elettrica, ogni sorriso, ogni risata, rafforza il senso di comunità e l’orgoglio per una cultura ricca di storia e significato. Scopriamo insieme le meraviglie del Carnevale di Ortueri, un evento che rappresenta una gemma preziosa nelle tradizioni che solo il Carnevale in Sardegna ha da offrire.



Is Sonaggiaos e S’Urtzu: le maschere tradizionali del Carnevale di Ortueri

Le maschere sono l’anima del Carnevale di Ortueri. Is Sonaggiaos e S’Urtzu non sono solo espressioni artistiche, ma simboli viventi di una comunità che celebra le sue radici. Is Sonaggiaos, con i loro campanacci, rappresentano un gregge che si muove al ritmo della tradizione, mentre S’Urtzu, la bestia coperta di pelli scure, porta un tocco di mistero e avventura. Queste maschere, riscoperte grazie alle poesie di Bonaventura Licheri, sono il cuore dei festeggiamenti, e creano un legame indissolubile tra passato e presente. Con ogni campanaccio che risuona, Ortueri celebra non solo il carnevale, ma l’essenza della sua cultura.


I riti e i festeggiamenti

Durante il Carnevale, Ortueri si trasforma in un mondo fatto di colori vivaci e suoni contagiosi. Esplorando il paese, si può sentire l’eco delle risate e della musica che si diffonde per le strade animate. Ogni angolo racconta una storia, ogni sorriso invita a condividere la magia del momento. Le piazze si riempiono di famiglie, amici e viaggiatori, creando un mosaico di volti felici. Le botteghe locali offrono delizie tradizionali, mentre l’aria si riempie del profumo di dolci e specialità sarde. Ogni passo regala una nuova scoperta, rendendo l’esplorazione di Ortueri durante il carnevale un’avventura indimenticabile.


Conclusioni

Il Carnevale di Ortueri non è solo una manifestazione, ma un viaggio nel tempo e nello spazio che permette di esplorare la ricchezza culturale della Sardegna. Con le sue maschere, le musiche e la calda accoglienza della comunità, offre un’esperienza unica e autentica. Se desideri vivere un carnevale tradizionale, ricco di storia e fascino, Ortueri è la destinazione che fa per te. Come non essere incantati dalla magia che si respira tra le strade di questo piccolo angolo di mondo?


Dove dormire in Sardegna



Booking.com


Tour e attività da fare in Sardegna