carnevale asburgico madonna di campiglio

Carnevale asburgico di Madonna di Campiglio 2023: programma e date

Il Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio rievoca uno dei periodi storici più affascinante della storia moderna: quello legato ai fasti della corte degli Asburgo e delle vicende dell’Imperatore Francesco Giuseppe e della sua consorte Elisabetta Wittelsbach, nota come la Principessa Sissi, “l’eroina del sogno”. Due figure indimenticabili nella storia dell’Ottocento.

Madonna di Campiglio, nella seconda metà dell’Ottocento, fu ribattezzata dagli Asburgo “La perla delle Dolomiti”. Era infatti considerata dalla dinastia asburgica meta privilegiata per le vacanze, in cui ogni sera si susseguivano balli in maschera e concerti musicali. Momenti unici ed irripetibili, che divennero celebri grazie alla corte viennese, in quegli anni era all’apice del suo splendore.

Proprio la principessa Sissi rimase per sempre legata a Madonna di Campiglio, in cui soggiornò per la prima volta nel 1889, esaltando la sua natura incontaminata e le sue cime innevate.

Il Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio viene celebrato per una settimana. Ogni giorno ci sono eventi che riportano indietro nel tempo, facendo rivivere a chi li segue momenti che difficilmente riuscirà a dimenticare: i vessilli austroungarici sventolano orgogliosamente su palazzi ed hotel, mentre Sissi ed il suo consorte Francesco Giuseppe passeggiano per le vie del centro, fra gli sguardi sognanti degli spettatori.

Questo elegante Carnevale del Trentino Alto Adige, a differenza di altre tradizioni carnevalesche, non prevede la presenza di colorate maschere di Carnevale o costumi sgargianti.

La tradizione carnascialesca di questa incantevole cittadina del Trentino è infatti indissolubilmente legata alla corte degli Amburgo e alle sue tradizioni: costumi eleganti, carrozze trainate da cavalli, dame di compagnia e tanti balli a ritmo di valzer. Nulla è lasciato al caso in questa settimana di eventi. Chi assisterà al Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio assisterà alla sfilata si troverà ad assistere ad una sorta di rievocazione storica di un mondo che sembra essere uscito da un sogno, con le maschere dell’imperatore Francesco Giuseppe e della Principessa Sissi a guidare il corteo.

La principessa, cresciuta in una famiglia aristocratica ma di costumi semplici, poco si adattava ai rigidi costumi della corte a Vienna, di cui non apprezzava le politiche di espansione e soprattutto le condizioni di vita che l’impero austroungarico sottoponeva agli abitanti dei territori conquistati.

Proprio la principessa Sissi, durante il suo primo soggiorno nel 1889, rimase letteralmente folgorata da Madonna Di Campiglio, fiore all’occhiello di un paesaggio da sogno, incorniciato dalle Dolomiti del Brenta e dalle Alpi dell’Adamello e della Presanella.

L’Imperatrice arrivò in questa piccola città in un periodo drammatico della sua vita. Nel 1888 il padre Max era morto, mentre l’anno seguente una tragedia spezzò il cuore della principessa: suo figlio Rodolfo morì togliendosi la vita insieme assieme alla sua amante, la baronessa Maria Vetsera.

In un momento in cui la vita aveva aveva messo a dura prova la sua salute, la principessa dovette allontanarsi Vienna. Scelse quindi di soggiornare per una settimana a Madonna di Campiglio. Durante il suo primo periodo di villeggiatura, scoprì tutte le meraviglie di questo posto incantato, con i suoi paesaggi da sogno e la sua aria incontaminata, rigenerandosi e trascorrendo giornate di pace lontana dal trambusto della capitale austriaca Vienna.

Sissi rimase profondamente legata alla città, tanto da tornarvi la seconda volta nel 1894, alloggiando nei piani superiori dell’Hotel Des Alpes.

Durante la seconda villeggiatura la principessa Sissi giunse con il suo consorte e Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe. Il loro arrivo fu salutato con grande entusiasmo dalla popolazione locale, che tributò loro feste e fuochi d’artificio.

Celebrazioni del Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio

Il Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio inizia il lunedì con l’arrivo dei due sposi in carrozza, scortati da guardie a cavallo e accolti con gioia dagli spettatori, estasiati da tale magnificenza.

Nelle vie e nelle le piazze di Madonna di Campiglio si ha la sensazione di rivivere i momenti in cui la coppia imperiale ballava all’interno dei saloni dell’Hotel Des Aalpes.

Chi ha la fortuna di assistere all’evento della festa di Carnevale, difficilmente riuscirà a non rimanere colpito dalle danze di Ussari e Dragoni, dal seguito di dame e cavalieri che accompagna l’arrivo della principessa Sissi, osannata dal pubblico che, onorata dal suo ritorno in città, la celebra con musica e feste.

Durante il Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio si susseguono sfilate colorate, rappresentazioni teatrali e momenti dedicati ai bambini, oltre ad approfondimenti storici dedicati a queste celebrazioni.

Celebre è la Sciata Imperiale, suggestivamente illuminata dalla delicata luce delle fiaccole, con la Principessa Sissi accompagnata dalle guardie Ussare. Intorno alla principessa vi sono le dame di compagnia, che danzano sulle note del valzer viennese.

Ma il momento più suggestivo è probabilmente quello che chiude la settimana di festeggiamenti, il Gran Ballo dell’Imperatore, che si svolge nel salone Hofer dell’Hotel Des Alpes, in cui più di un secolo fa Sissi apriva le danze tra due file di Dragoni ed Ussari. In quel momento si ha la sensazione di essere catapultati nella Vienna dell’ 800, fra balli in maschera, concerti e, naturalmente, i valzer. Gli stessi valzer danzati da Sissi e Francesco durante il loro soggiorno a Madonna di Campiglio nel 1894.

Il tutto sarà accompagnato dal rito del corteggiamento tra damigelle e cavalieri, dai suoni dell’orchestra e dal grande buffet asburgico, in un contesto da sogno, in cui si rivive ogni anno un’epoca storica per il Carnevale di Madonna di Campiglio, quella legata agli Asburgo e all’amatissima principessa Sissi.

Dove alloggiare a Madonna di Campiglio

Il Relais Des Alpes è l’Hotel a Madonna di Campiglio in cui soggiornare se si vuole entrare in pieno nel clima del Carnevale Asburgico: questo, infatti, è lo storico hotel della Principessa Sissi, situato nel centro della località trentina.

Le camere disponibili sono a uno, due o tre letti, e sono tutte munite di riscaldamento autonomo, di frigo bar, di telefono, di fon e di cassaforte. Le famiglie, comunque, possono richiedere anche altre sistemazioni specifiche, come l’Appartamento 3Tre, l’Appartamento 5 Laghi e l’Appartamento Spinale.

Tutti gli ospiti della struttura possono usufruire di una piccola piscina coperta arricchita da due vasche idromassaggio, di un bar con piano bar e di un mini club.

Date e programma del Carnevale di Madonna di Campiglio 2023

L’Edizione del Carnevale Asburgico di Madonna di Campiglio sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica. Eventi principali della manifestazione:

  • Date: 19 – 24 Febbraio 2023
  • Luogo: Madonna di Campiglio (Tn)
  • Orario: –
  • Programma: clicca qui per maggiori informazioni
  • Biglietti: –
Booking.com
error: Content is protected !!