Il Carnevale di Larino, nonostante le piccole dimensioni della città, è il più importante carnevale del Molise.
Giunto quest’anno alla 45ma edizione, il carnevale larinese si distingue soprattutto per i suoi magnifici giganti in cartapesta.
I grandi carri del Carnevale di Larino devono il loro nome proprio alle loro dimensioni: realizzati da artigiani esperti e hanno un’altezza di ben 6 metri.
Ogni edizione di questa festa in maschera, prevede la grande sfilata dei carri allegorici fino a Piazza del Popolo e al Palazzo Ducale, chiamata secondo la tradizione Cittadella del Carnevale.
Come ogni anno, la manifestazione mascherata, attira un numero sempre maggiore di visitatori e turisti che provengono non solo dal Molise, ma anche da tutta Italia.
Il programma del carnevale larinese comprende anche la sfilata notturna di gruppi mascherati fino al centro storico, cosi da rendere l’evento ancora più affascinante.
Alla fine del Carnevale 2023, si svolgerà anche la premiazione delle maschere più belle.
Infatti bisogna tenere a mente che l’evento in maschera integra sia un vero e proprio corso mascherato sia una mascherata di gruppo per rendere la manifestazione più movimentata e adatta a tutti.
Pronti per il più bel Carnevale del Molise?
Indice
Storia del Carnevale di Larino
La storia del Carnevale di Larino è legata strettamente a quella della cittadina del Molise che lo ospita.
Nata con il nome di Frenter, era una delle città più importanti del popolo italico degli Osci e venne poi ricostruita dai Romani con il nome di Larinum.
L’attuale pianta risale all’Ottocento.
Il centro storico che ospita la sfilata dei carri allegorici e il corso mascherato è di origine medievale e mantiene ancora la sua impronta di borgo fortificato.
Oltre al Duomo e al Palazzo Ducale, è composto da ville, torri, palazzi nobiliari e monumenti di epoca medievale e rinascimentale che attestano la lunga storia della città di Larino.
Il carnevale larinese affonda le sue radici nelle tradizioni locali, tuttavia la sua storia ufficiale è iniziata nel 1975, quando un gruppo di artigiani locali iniziò a preparare carri di cartapesta per festeggiare l’evento.
Si tratta di una tradizione che si svolge in numerose altre città, tuttavia in questa città del Molise i carri allegorici si distinguono per le notevoli dimensioni, tanto da essere soprannominati i giganti di cartapesta.
La grande cura prestata nella progettazione e nella preparazione dei carri allegorici e della loro sfilata notturna ha sancito l’importanza data al Carnevale di Larino, che è stato riconosciuto il più bello del Molise.
Carri allegorici del Carnevale di Larino
I carri allegorici del Carnevale di Larino sono i veri e propri protagonisti dell’evento che si tiene ogni anno nella città molisana a partire dal 1976 e dominano la scena non soltanto per le loro dimensioni.
Quest’anno la festa in maschera larinese ha raggiunto la sua 43ma edizione e si è svolto sabato 10 febbraio e domenica 11 febbraio.
In preparazione dei festeggiamenti per il Martedì Grasso, nel fine settimana precedente si è svolta la sfilata dei giganti di cartapesta, i carri allegorici realizzati dai maestri cartapestai locali e che hanno un’altezza di ben 6 metri.
Sono necessari mesi e mesi di preparazione e di lavoro accurato per creare nei capannoni dedicati a questa attività delle vere e proprie opere d’arte.
Nonostante la satira e l’allegoria in genere interessino vari aspetti dell’attualità, il carnevale larinese si distingue per non dare rilievo alla politica.
I carri allegorici vedono come protagonisti animali e creature fantastiche, non volti noti e famosi.
L’evento viene accompagnato da coreografie colorati e costumi elaborati.
Una volta raggiunta la Cittadella del Carnevale si possono acquistare maschere tradizionali di cartapesta e le chiacchiere dolci, così da entrare nello spirito della manifestazione.
In questo modo è possibile partecipare al concorso per la maschera più bella.
La premiazione, insieme a quella del carro allegorico migliore si svolgono in Piazza del Popolo domenica 11 febbraio al termine della sfilata notturna.
Programma del Carnevale di Larino 2023
L’Edizione del Carnevale di Larino sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica. Eventi principali della manifestazione: