carnevale di samugheo sardegna

Carnevale di Samugheo 2023: a Maimone, su carrasegare antigu samughesu

Il Carnevale di Samugheo è un evento che attira ogni anno migliaia di turisti da tutta la Sardegna e da altre regioni d’Italia.

Questa manifestazione è una grande festa della tradizione intrinseca nei suoi abitanti, è la rappresentazione della vita campestre, quella antica.

Ogni anno questa festa tradizionale viene riproposta accompagnata da numerose esposizioni di prodotti di artigianato locale molto ricercati dalle persone attirate in questo luogo e la possibilità di degustare i tipici prodotti samughesi.

Questo antico Carnevale in Sardegna è pieno fascino e suggestione grazie alle sue maschere, i carri allegorici, i costumi, il tutto in una giornata da vivere con spensieratezza e allegria, assistendo alle sfilate sotto una pioggia di coriandoli.

Al visitatore, il Carnevale 2023 di Samugheo offre la possibilità di trasformare il fine settimana in uno spaccato di vita rurale del luogo grazie anche alla rappresentazione antica con i suoi principali personaggi in maschera.

Tra i personaggi, spiccano le maschere del Carnevale tipiche di Samugheo, i mamutzones, Su Carru ‘e Minchileo, S’Urtzu, su Tragacorgios, Su Omadore, e oltre a loro ad intrattenere il pubblico ci sono molti gruppi mascherati in tutte le vie del centro del paese.

Due giorni di festa con colori e suoni ed un’interessante occasione di incontro delle tipiche maschere della Sardegna.

Per un giorno, il Carnevale di Samugheo si trasforma da capitale del tappeto sardo a epicentro del carnevale antico: le origini di questa manifestazione derivano dalla cultura agropastorale in quanto rappresenta la passione, l’antica vita campestre con misteri di vita e morte, una rassegne di maschere più radicate e sentite in tutta la Sardegna.

Ogni anno, la manifestazione intrattiene migliaia di persone non solo con la tradizionale festa con maschere, coriandoli, luci e musica ma anche con un artigianato locale di tutto rispetto senza dimenticare le favolose degustazioni proposte dalla ristorazione locale accompagnate dall’ottimo vino locale.

Maschere del Carnevale di Samugheo

Minchilleo, è una figura composta da due personaggi, Minchilleo e “Is fiudas”, le vedove.

Minchilleo è vestito con una tonaca bianca con la mitra papale e un grosso campanaccio in vita seduto su un carro che trasporta una botte di vino trainato dall’asino.

Le vedove Is fiudas hanno pantaloni neri sotto una gonna anch’essa nera, il tipico mantellino delle anziane s’isciallu e un fazzoletto in testa su muncadore, ai piedi le caratteristiche scarpe fatte a mano, i cosingios.

Entrambe le figure si pitturano il volto con su tzintzieddu.

Le vedove durante la sfilata procedono disordinate dietro il carretto di Minchilleo venerandolo, cantando e inneggiando poesie di fantasia (rivolte al vino) e rappresentando in modo ironico la fede che le cosiddette bigotte hanno nella chiesa.

I Mamutzones de Samugheo sono un gruppo originale con un significato primitivo perché rappresentano i seguaci di Dioniso (un tempo dio della vegetazione).

La festa si celebrava in tutte le società agricole antiche rappresentando la vita e la morte di Dionisio. Le persone che interpretano questa maschera sono ricoperte con pelli di capra, in testa indossa un copricapo di sughero su cui sono montate le corna che gli nascondono il volto.

Ogni tanto si mettono in cerchio danzando attorno a S’Urtzu agitando i sonagli per tenere lontano gli spiriti del male dalla cerimonia. Qualcuno porta con sé un pesante bastone avvolto di edere o di pervinca.

S’Urtzu, l’orso, indossa una pelle intera di capro nero con la testa attaccata, questa infatti era la forma più abituale con la quale dio si manifestava, finge la passione e la morte di Dioniso cadendo a terra ogni tanto e tenuto per la vita da “Su Omadore”, il suo guardiano che uccide simbolicamente S’Urtzu, quest’ultimo risorge ogni volta bevendo vino.

Programma e date del Carnevale di Samugheo 2023

L’Edizione del Carnevale di Samugheo 2023 sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica.

Eventi principali della manifestazione:

  • Date: 05 Febbraio 2023
  • Luogo: Samugheo (Oristano)
  • Orario: –
  • Programma: clicca qui per maggiori informazioni
  • Biglietti: ingresso libero
Booking.com
error: Content is protected !!