Il Carnevale del Friuli non è soltanto una festa dissacrante e allegra: dai più piccoli borghi alle città più grandi, tutte le località in occasione del Carnevale danno vita ad un rito collettivo, simbolico, pieno di significato e di suggestioni.
A Sauris il bene e il male lottano tra loro in una danza a cui partecipa tutto il paese.
La morale comune viene irrisa nelle Valli del Natisone mentre a Montefosca durante la festa i giovani diventano adulti in un giocoso rito di iniziazione.
Per questo il Carnevale 2023 in questa regione è un evento di festa ma anche di liberazione, sentito sin dalle epoche più remote sia dagli adulti che dai bambini.
Indice
- 1 Maschere di Carnevale del Friuli
- 2 Carnevale di Muggia 2023
- 3 Carnevale di Sauris 2023
- 4 Carnevale di Maniago 2023
- 5 Carnevale delle Valli del Natisone 2023
- 6 Carnevale di Nimis 2023
- 7 Carnevale di Grado 2023
- 8 Carnevale di Pordenone 2023
- 9 Carnevale di Trieste 2023
- 10 Carnevale di Udine 2023
- 11 Carnevale di Monfalcone 2023
Maschere di Carnevale del Friuli
Al contrario della maggior parte delle maschere di carnevale regionali italiane, quelle del Carnevale del Friuli non sono nate nel teatro dei burattini ma direttamente dal folclore popolare, da costumi e riti in voga nelle varie comunità.
A Pulfero per esempio troviamo i blumari, con i loro rituali da svolgere in luoghi isolati; i figuranti sono giovani celibi che durante la festa indossano abiti bianchi, campanacci e alti cappelli.
A Timau invece ci sono i maschkar e gli jutalan; gli jutalan sfilano con indosso una camicia, una gonna e calze bianche sui tradizionali scarpets; durante la parata restano in silenzio volteggiando al suono delle fisarmoniche.
I maschkar invece sono figure spaventose cosparse di fuliggine; indossano pantaloni di velluto ruvido, spesse calze di lana e zoccoli pesanti con cui provano dispettosamente a sporcare i passanti.
I babaci, detti anche kukaci, sono figure dall’aspetto luciferino, maschere brutte e cattive del Carnevale di Sauris, contrapposte alle benevole maschere bianche. Tutte insieme ballano ininterrottamente il pust, nelle osterie e in tutti i luoghi della festa.
Spostandoci nella zona giuliana troviamo la maschera tradizionale di Monfalcone: il Sior Anzoleto Postier, che rappresenta il popolo. È un signore piccolo di statura e anziano, ma vivace, ironico e pettegolo che ama criticare i costumi della società.
Carnevale di Muggia 2023

Il Carnevale di Muggia 2023, una festa antichissima nata nel 1420 in provincia di Trieste, ha luogo verso la fine di febbraio.
Esso inizia con il tradizionale Ballo della Verdura, una tradizione che risale al Seicento durante la quale le donne e gli uomini portavano sulla testa delle ghirlande di verdure, reggendo in mano un arco dorato ricavato dalle fronde degli alberi.
Le compagnie del Carnevale si sfidano per aggiudicarsi il premio al miglior tema, che viene scelto ogni anno con grande fantasia.
Nell’albo d’oro della festa la compagnia Brivido vanta già venticinque successi, il primo risale addirittura al 1951. Ma tutte e otto le compagnie del carnevale muggesano si impegnano a vincere, grazie alla dedizione di sarti, costumisti e artigiani.
Altrettanto storica è la tradizione chiamata “Tutti a Ovi“: le compagnie raccolgono uova per tutto il paese per poi cucinarle nella piazza principale della cittadina: il risultato è una frittata lunga quaranta metri che viene offerta a tutti i partecipanti.
Carnevale di Sauris 2023
La Notte delle Lanterne è il climax del Carnevale di Sauris 2023, uno dei più antichi del Carnevale del Friuli. Ha luogo sempre durante il sabato precedente il Mercoledì delle Ceneri.
Le compagnie si radunano nella piazza principale di Sauris di Sopra, scortate dalle maschere del kheirar e del rölar.
Il rölar porta grandi sonagli legati alla cintura, agitandoli in continuazione per avvertire la gente che la mascherata ha inizio.
Il kheirar è il re della sfilata; reca una scopa e indossa una maschera di legno, guidando il gruppo delle maschere. Prima di introdurre nelle case le maschere belle e quelle brutte, che ballavano accompagnate dalle fisarmoniche, il kheirar era solito bussare alle porte e spazzare i pavimenti. Ai giorni nostri il rito si svolge nelle osterie e nei luoghi della festa.
Terminato il giro, gli spettatori seguono il gruppo nel bosco innevato: ci si riscalda bevendo del vin brulè.
Carnevale di Maniago 2023
Il Carnevale dei Ragazzi di Maniago 2023 è uno dei più importanti della regione; la piazza di Maniago, in provincia di Udine, viene addobbata a festa per accogliere le sfilate dei cortei mascherati.
Ogni anno a febbraio 25000 visitatori assistono al corteo dei figuranti, che spesso arrivano anche dal Veneto.
Partecipano sempre almeno venticinque carri allegorici e duemila figuranti.
L’evento clou si svolge durante l’ultima domenica di Carnevale, con la sfilata finale dei carri allegorici che da Maniago libero raggiunge la centrale piazza Italia.
Segue la premiazione dei più fantasiosi carri allegorici, accompagnata da musica ed esibizioni artistiche.
Carnevale delle Valli del Natisone 2023
Il Carnevale delle Valli del Natisone è forse il più complesso rito della tradizione delle valli che sia giunto ai giorni nostri. Attraverso questa celebrazione festosa le valli custodiscono un patrimonio di usanze che altrimenti scomparirebbe.
I protagonisti del Carnevale sono i pustje, che percorrono le stradine e i cortili indossando abiti dai colori sgargianti, scherzando con gli abitanti per scombussolarne le abitudini.
A Mersino i figuranti che girano per le borgate indossano costumi animaleschi.
A Montefosca, nel comune di Pulfero, i blumari compiono un percorso che in realtà è un rito d’iniziazione; rappresenta il passaggio all’età adulta.
A Stregna le maschere sono di latta, mentre a Clodig sono in vimini.
Cambiano le maschere ma lo stesso rito si ripete in tutti i borghi delle valli: i gruppi inscenano in luoghi pubblici il ridicolo spettacolo del potere.
Carnevale di Nimis 2023

A Cergneu di Nimis, in provincia di Udine, ogni anno ai primi di gennaio si rinnova la tradizione del Risveglio del Carnevale, il Pust nel dialetto sloveno. Rappresenta il desiderio della fine dell’inverno, per accogliere la rinascita della natura.
Il rito prevede che un gruppo di persone che indossano vestiti tradizionali si rechino in una grotta, chiamata Cantun, per liberare il Carnevale dalle catene.
Da lì parte un corteo accompagnato da torce infuocate, che raggiunge il luogo in cui la maschera del Pust accenderà un falò. Una volta acceso il fuoco il paese si accende di balli, canti e scorpacciate di prodotti enogastronomici del posto.
Il Carnevale di Nimis 2023 si conclude con il Pust che fa ritorno nel suo Cantun per trascorrere un altro anno in letargo.
Carnevale di Grado 2023
Il Carnevale di Grado, vicino Gorizia, ha luogo a fine febbraio. L’ultimo sabato della festa viene messa in scena la suggestiva rievocazione di un fatto che ha segnato la storia di questi luoghi: in epoca medievale il popolo difese con successo il borgo dall’attacco armato di Aquileia.
La sfilata del Manso infiocao è un corteo che attraversa le stradine rievocando il tributo, di un manzo e dodici maiali, che annualmente gli abitanti di Aquileia dovevano, come riparazione di guerra, ai gradesi più poveri.
In occasione del Carnevale di Grado non manca un mercatino che vende prodotti della tradizione, come il “biscotto del manso infiocao”, una ciambella ricoperta di zucchero preparata seguendo una ricetta del Trecento.
Carnevale di Pordenone 2023
Questo antico Carnevale del Friuli è mancato per qualche anno. Pordenone sentiva fortemente la mancanza dei festeggiamenti e delle sfilate allegoriche.
Ripristinando la tradizione, i venti carri e i sedici gruppi mascherati partono da viale Dante per arrivare in piazza XX Settembre, dove ogni carro effettua una sosta per ricevere un premio, prima di ripartire verso viale Martelli e tornare al punto di partenza.
Sempre nel nome della tradizione torna a svolgersi, durante il martedì grasso, il veglioncino per i bambini, che si è tenuto per anni all’Astoria di via Oberdan.
In occasione del ritorno del Carnevale di Pordenone 2023 è stata ripristinata una tradizione cara a questi luoghi: il pattinaggio sul ghiaccio sulla pista in piazzetta Calderari.
Carnevale di Trieste 2023

L’evento clou del Carnevale di Trieste 2023 è il Palio. I rioni della città si sfidano proponendo un tema e sfilano nelle vie del centro: l’obiettivo è quello di aggiudicarsi l’ambito primo premio.
Ad assistere ai cortei ogni anno accorrono decine di migliaia di spettatori, che si accalcano lungo il tragitto. All’arrivo di tutti i gruppi in piazza dell’Unità parte la grande festa, accompagnata da musica e balli.
L’ultimo atto del carnevale triestino è spettacolare: durante il Mercoledì delle Ceneri, a Servola e a San Giovanni, si svolgono i solenni e ironici funerali della festa.
Carnevale di Udine 2023
Durante il Carnevale di Udine, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, la città si anima con maschere, gruppi folcloristici e spettacoli.
Il sabato grasso inizia con una sfilata mascherata che attraversa il centro storico. Ma il cartellone è ricco di appuntamenti per tutta la durata della festa.
I festeggiamenti sono arricchiti da eventi gastronomici: “Costumi e sapori del mondo” è una kermesse che espone i prodotti tipici della tradizione locale.
Ogni anno poi non manca La pesa delle mascherine più belle, uno degli aventi più attesi dai bambini: per la maschera più originale vengono messi in palio tanti chili di dolci quanti sono quelli del piccolo vincitore.
Carnevale di Monfalcone 2023

Ormai prossima alla sua 139esima edizione, il Carnevale di Monfalcone può essere considerato uno degli eventi più importanti del Friuli-Venezia Giulia. Volto a rispettare l’antica tradizione locale, questo avvenimento consente ai monfalconesi di incontrarsi, mangiare e divertirsi in “Piaza Granda”, ovvero Piazza della Repubblica.
La festa comincia giovedì e termina la sera del martedì grasso. Questa prevede sfilate, animazioni, eventi, il discorso del sindaco e una cerimonia di consegna delle chiavi della città, quest’ultima accompagnata dall’Inno a Monfalcone.