Il Carnevale in Veneto è molto sentito, tanto da attirare ogni anno turisti e curiosi da ogni parte d’Italia. Un appuntamento davvero imperdibile, apprezzato da grandi e piccini, e capace di far viaggiare con la fantasia ad ogni età.
Si tratta di una manifestazione popolare antica, che ha saputo evolversi nel tempo, affascinando sempre più persone e trascinando con sé tradizione e storia. Ha conservato negli anni lo stesso clima festoso e lo spirito di totale allegria, introducendo anche piacevoli novità, senza però discostarsi dal modello originario.
Questa festa è in grado di trasformare completamente l’aspetto di ogni città, ridisegnandole in quei giorni come se fossero luoghi magici in cui regna il divertimento e lo scherzo. Dai carri allegorici realizzati con cura alle tipiche maschere di carnevale sfoggiate per le strade, ogni cosa acquista un senso di mistero e curiosità.
Il programma di quest’anno non sarà da meno. Molte saranno le attrazioni e le sfilate, ricalcate sugli stessi costumi e con la stessa attenzione ai particolari.
E ogni città coinvolta porterà con sé la sua storia e le sue particolarità. Da Venezia, a Casale di Scodosia, passando per Sedico, Verona, Cortina d’Ampezzo. Senza dimenticare anche Bovolone e Pieve di Cadore.
Indice
- 1 Storia del Carnevale in Veneto
- 2 Maschere di carnevale tipiche del Veneto
- 3 Carnevale di Venezia 2023
- 4 Carnevale di Casale di Scodosia 2023
- 5 Carnevale di Verona 2023
- 6 Carnevale di Bovolone 2023
- 7 Carnevale di Sedico 2023
- 8 Carnevale di Cortina d’Ampezzo 2023
- 9 Carnevale di Pieve di Cadore 2023
- 10 Carnevale di Canale d’Agordo (Zinghenesta) 2023
- 11 Carnevale di Bassano del Grappa 2023
- 12 Carnevale di Chioggia 2023
- 13 Carnevale Leoniceno di Lonigo 2023
- 14 Carnevale di Ceggia2023
Storia del Carnevale in Veneto
Il Carnevale del Veneto è molto rinomato per la sua storia e per la sua manifestazione annuale che ha raggiunto la 69ª edizione, anche se la vera data di origine risale a tempi ben più antichi.
Tutta la regione festeggia il Carnevale 2023, ma la vera tradizionale festa si svolge a Casale di Scodosia, un comune diventato famoso grazie all’artigianato ed in particolare al settore del legno.
Fantastici travestimenti, carri allegorici provocanti e burleschi, maschere e giochi popolari che attirano e coinvolgono il pubblico, sono tutte attrazioni che ripercorrono la storia dei primi anni del novecento.
Qui in Veneto il carnevale si trasforma, seguendo i gusti dei diversi momenti storici senza mai perdere lo spirito popolare che lo distingue, aggiungendo sempre un tocco di novità. Questa celebrazione ha un cuore antico, simbolo di spontaneità ed unione.
Maschere di carnevale tipiche del Veneto

Le maschere di carnevale tipiche del Veneto hanno un ruolo fondamentale nella manifestazione, in quanto coprono il viso di chi le indossa e nascondono la vera identità.
In Veneto vi sono molte città e paesi in cui si festeggia il carnevale, ma le maschere principali della regione sono quelle che provengono dalla commedia dell’arte: Pantalone e la figlia Rosaura, la serva Colombina che diventa poi moglie di Arlecchino, servo del capoluogo veneto insieme a Brighella.
Pantalone rappresenta il tipico mercante veneziano, lussurioso e avaro, un uomo che insidia le giovani donne, dalle cortigiane alle servette della commedia. È una delle maschere più longeve della storia della commedia dell’arte.
Arlecchino, maschera famosissima in tutto il mondo, ha origini bergamasche, ma essendo servo del capoluogo veneto insieme al compagno Brighella risulta fra le maschere principali della regione.
Nell’antichità rappresentava un demone sotterraneo, usato per combattere la paura del soprannaturale ed inserito in varie scene nelle commedie.
Brighella è il miglior amico di Arlecchino, proprio come suggerisce il nome è dispettoso e attaccabrighe. Oltre ad essere un servo, svolge altri piccoli lavori più o meno leciti, trovandosi sempre in situazioni intricate. La sua caratteristica è quella di avere grande agilità mentale e capacità di mentire e ingannare facilmente.
Colombina rappresenta la bellezza e la furbizia; elegante e sensuale è una delle maschere preferite dalle donne, in seguito diventa la moglie di Arlecchino ed è oggetto della gelosia del marito e delle attenzioni di Pantalone.
Rosaura, figlia di quest’ultimo, adora chiacchierare con la sua serva (Colombina) ed è una giovane innamorata che indossa un bel vestito elegante senza alcuna bauta.
L’antica maschera facciale che copre il viso si chiama appunto bauta e garantisce l’anonimato a tutti coloro che partecipano al carnevale di Venezia.
Nella città di Verona invece le maschere principali sono Fracanapa, Papà del Gnoco e Mastro Sogar.
Carnevale di Venezia 2023

È uno dei luoghi ideali per festeggiare il carnevale, grazie al fascino e al mistero che avvolge l’intera città.
Venezia si trasforma in un teatro a cielo aperto che accoglie centinaia di turisti proveniente da tutto il mondo, in una manifestazione che racchiude musica, gastronomia e spettacolo.
Sicuramente una delle città più rinomate per quanto riguarda il Carnevale del Veneto, ha origini antiche ed una storia che affascina milioni di persone.
Proprio durante il carnevale, grazie all’uso delle maschere diveniva possibile un’uguaglianza fra i diversi ceti sociali, quindi veniva data la possibilità anche a coloro che appartenevano ai ceti più umili di divertirsi, bere e mangiare in allegria.
Le attività che contraddistinguono il Carnevale di Venezia 2023 sono molteplici, infatti è possibile ammirare giocolieri, danzatori, musicisti ed acrobati nelle piazze della città.
Durante il carnevale gli affari e le attività produttive passano totalmente in secondo piano, alleggerendo il carico di stress e mettendo la parte ogni pensiero.
Il carnevale di Venezia è un evento che si ripete da oltre 900 anni, dura due settimane ed offre appuntamenti che attirano l’attenzione di grandi e piccoli, con le sfilate delle maschere e dei carri allegorici, balli, cene di gala e vari spettacoli folkloristici.
Carnevale di Casale di Scodosia 2023

È un piccolo comune, forse poco conosciuto ma che risveglia lo spirito di tutta la regione proprio durante questo allegro periodo, infatti è il primo luogo al quale si fa riferimento quando si parla di Carnevale del Veneto.
Ogni anno il Carnevale di Casale di Scodosia 2023 si arricchisce di nuovi spettacoli e giochi, con carri allegorici dall’aspetto ricercato e sfavillante, che lasciano a bocca aperta i turisti.
Momento cruciale è la messinscena del processo a Carnevale con la finale impiccagione sulla forca.
Il grande stand gastronomico offre inoltre la possibilità di gustare piatti tipici come gli gnocchi dolci, il prosciutto crudo dolce, la polenta, le frittelle, insieme ai migliori vini della regione.
Per tutti gli amanti dei mercatini, vi è un’intera postazione di bancarelle in cui si vendono diversi articoli, dall’abbigliamento agli oggetti d’antiquariato, dai dolciumi ai pezzi unici dell’artigianato locale.
Carnevale di Verona 2023

Il Carnevale di Verona 2023 ha origini antiche che risalgono al 1531, quando la protesta dei fornai della città assunse dimensioni talmente grandi da far scatenare una rivolta.
Fu così che Tomaso Da Vico, di origini nobili decise di distribuire a tutti i poveri burro, pane, farina, formaggio e vino.
Questo avvenne proprio l’ultimo venerdì prima della Quaresima e da quel giorno ogni anno si ripeteva questa distribuzione.
Ciò divenne una vera e propria festa e col passare del tempo si iniziarono a preparare immense quantità di gnocchi in piazza, così nacque la prima maschera della città: Papà del Gnoco.
Il Carnevale di Verona è caratterizzato da sfilate di carri allegorici che attraversano la città, seguiti da ballerini e musicisti fino a sera.
Altri momenti importanti sono quelli della regata storica, il Carnevale sul Liston e il giorno del Duca della pignatta.
Carnevale di Bovolone 2023

Il Carnevale di Bovolone 2023 si festeggia da circa 215 anni, ed è un evento molto atteso, tradizionale ed antico, che caratterizza il carnevale del Veneto.
Durante il martedì grasso potete assistere ad una coloratissima sfilata di carri allegorici, burleschi seguiti da cittadini e turisti che indossano maschere tradizionali.
Dalla mattina alla sera si procede a ritmo di musica in mezzo a coriandoli e stelle filanti. In tutte le strade e le piazze si respira un’aria allegra e festosa che riscalda i cuori nel freddo inverno. Rappresentano la città di Bovolone le maschere del Re Marangon, della Regina Scaiarola, il conte e la contessa Cappello, il signore la signora delle Rane, il sire del Carnevale.
Alla fine vi è la premiazione del miglior carro allegorico.
Carnevale di Sedico 2023

Sedico è un paesino che si trova vicino Belluno, non molto distante dalle piste sciistiche; è rinomato proprio perché durante il periodo del carnevale del Veneto si accende e si anima in modo particolare.
Numerosi eventi e spettacoli caratterizzano il Carnevale di Sedico 2023, come le lunghe sfilate di carri e l’elezione di Miss Carnevale, il tutto accompagnato da buona musica ed ottimo cibo, insieme a tanti giochi per bambini.
Inoltre vi è una sfilata notturna con i cari allegorici illuminati, l’estrazione della Lotteria del Carnevale di Sedico ed il grande pranzo a Villa Patt.
Ogni carro ha un tema ben preciso e questo li rende unici ed originali; possono rappresentare le fiabe, i viaggi, le epoche storiche ed i cartoni animati, oppure prendere spunto dai personaggi della politica attuale e far sorridere con le loro caricature. Insomma, libero sfogo alla fantasia!
Carnevale di Cortina d’Ampezzo 2023

Conosciuta come meta turistica invernale, Cortina d’Ampezzo offre un carnevale davvero ricco di avvenimenti e diventa ogni anno sempre più colorato, insomma un evento da non perdere.
Pur non avendo delle vere proprie maschere caratteristiche, ci sono delle maschere “prese in prestito” dai paesi circostanti, come il Matel, figura principale dei carnevali sulle Dolomiti.
Il momento più importante del Carnevale di Cortina d’Ampezzo 2023 è quello della corsa dei Sestrieri, Palio invernale nel quale si sfidano le sei contrade di Cortina, in una staffetta sullo sci di fondo nel parco naturale delle Dolomiti.
Le strutture alberghiere registrano il tutto esaurito in quelle date, perché l’evento del carnevale fa da cornice alle vacanze invernali.
Inoltre lungo il Corso Italia vengono sistemati dei carri folkloristici che propongono simpatici sketch sulla vita quotidiana, in base alla tradizione locale.
Carnevale di Pieve di Cadore 2023

Località alpina nonché suggestiva cittadina del bellunese, Pieve di Cadore festeggia il carnevale mescolando le antiche tradizioni sacre e profane con quelle delle civiltà montane.
È un evento molto atteso dalla popolazione locale e dai turisti che riempiono la città durante la stagione invernale, con sfilate e maschere tradizionali e moderne, tanta allegria, cicchetti e lo spirito tipico del carnevale del Veneto.
Spensieratezza e follia sono le parole che contraddistinguono questo particolare momento dell’anno dove i carri sono i protagonisti indiscussi: realizzati in cartapesta, riproducono personaggi storici, fantastici e tradizionali, incantando tutti durante la famosa parata.
Da non perdere i cortei mascherati e la premiazione del carro più bello.
Carnevale di Canale d’Agordo (Zinghenesta) 2023

Il Carnevale di Canale d’Agordo è una festa unica e gioiosa che si svolge ogni anno in Veneto. Con le sue maschere e i suoi costumi, i partecipanti al carnevale sfilano per le strade della città con grande clamore e gioia. I festeggiamenti consistono in processioni, giochi per bambini, musica tradizionale, balli, fuochi d’artificio e abbondanza di coriandoli.
Questo carnevale è stato celebrato per secoli con gli abitanti del luogo che indossano le loro maschere più belle, note come “Zinghenésta”, una tradizione che risale al 1603. Ogni anno molte famiglie si recano all’evento per assistere di persona alla vivacità culturale. Persone di ogni provenienza si uniscono per partecipare a questa grande celebrazione con grande entusiasmo.
Dai carri colorati che sfilano per la città alle decorazioni festose che adornano edifici e davanzali, il Carnevale di Canale d’Agordo è davvero uno spettacolo da vedere! Con qualcosa per tutti i gusti, tutti si sentono allegri e pieni di gioia. Si tratta di un evento di portata comunitaria che riunisce persone provenienti da tutta la zona e mette in risalto la cultura e lo spirito unici di questa bellissima città.
Carnevale di Bassano del Grappa 2023

Bassano del Grappa è una piccola città italiana con una cultura ricca e vibrante, che si manifesta soprattutto durante le celebrazioni del carnevale. Ogni anno, la città si anima con vivaci sfilate di festaioli in costume, maschere colorate e imponenti carri allegorici che si snodano per le strade.
Essendo uno dei più antichi del Veneto, il Carnevale di Bassano del Grappa è un tributo a secoli di tradizione. I festeggiamenti iniziano spesso settimane prima della vera e propria settimana di Carnevale, quando i cittadini si preparano per il grande evento creando maschere e costumi fatti a mano.
Durante la settimana di Carnevale si tengono varie cerimonie e feste in tutta la città, tra cui concerti e processioni con carri decorati in modo impressionante che sfilano insieme ai festanti che lanciano coriandoli. Anche i bambini vengono coinvolti nel divertimento travestendosi e partecipando a vari giochi organizzati dalle associazioni cittadine.
Di notte, gli abitanti del luogo fanno esplodere fuochi d’artificio per portare gioia ai loro concittadini fino a tarda notte. Mescolando usanze religiose e antiche tradizioni, il Carnevale di Bassano del Grappa rimane una parte importante della cultura locale che continua a essere celebrata ogni anno sia dagli abitanti che dai visitatori.
Carnevale di Chioggia 2023

Il Carnevale di Chioggia, in Veneto, è un evento straordinario che si celebra per riunire la comunità e festeggiare in un’atmosfera gioiosa e festosa. Quest’anno i festeggiamenti inizieranno come sempre con musica e balli e culmineranno nella Grande Sfilata per le strade di Chioggia. Durante questa sfilata, persone di tutte le età possono essere viste vestite con maschere e costumi unici fatti a mano, partecipando a danze tradizionali veneziane.
La sfilata è accompagnata dal suono della musica: tamburi, trombe, tamburelli e fisarmoniche vengono suonati mentre la gente marcia per il centro della città.
Durante la settimana di Carnevale si svolgono numerose attività gratuite in tutta Chioggia, tra cui concerti di musica con artisti locali, spettacoli di burattini eseguiti da marionette tradizionali e performance speciali che mescolano elementi di teatro e danza. I festeggiamenti culminano il giovedì grasso, quando al porto si svolge una grande festa con musica dal vivo, balli e tanto cibo delizioso da gustare fino a tarda notte. Il Carnevale di Chioggia è uno spettacolo incredibile da vedere e non c’è da stupirsi che sia uno degli eventi più amati del Veneto!
Carnevale Leoniceno di Lonigo 2023

Il Carnevale Leoniceno di Lonigo è una vivace festa che si svolge nella provincia di Vicenza, in Veneto, Italia. È un evento annuale che attira migliaia di visitatori da tutta la regione e combina elementi della cultura veneziana con le usanze locali.
Durante i festeggiamenti, i bambini in costume percorrono le strade con colori vivaci e maschere tradizionali, mentre i carri allegorici con sfilate mascherate si muovono lungo il loro percorso.
Prelibatezze tradizionali come le frittelle di carnevale e il vin brulé vengono servite ai festeggiati che si uniscono alle danze tradizionali e cantano canzoni di festa. I coriandoli piovono sulla folla gioiosa che acclama i suoi personaggi preferiti durante le sfilate.
È un momento fantastico per vivere una parte unica della cultura italiana e godere della compagnia degli abitanti del luogo e degli altri visitatori. Inoltre, chi ha la fortuna di essere presente può partecipare ad attività come indovinare l’identità di alcune delle maschere più impressionanti durante gli spettacoli noti come sfilata dei fantocci – spettacoli di burattini in cui figure di legno vestite con costumi colorati appaiono per ballare e intrattenere gli spettatori.
Carnevale di Ceggia2023

Il Carnevale di Ceggia, piccola cittadina del Veneto, è una delle feste in maschera più amate e celebrate della regione. Ogni anno, questo caratteristico centro alle porte di Venezia si anima con carri di cartapesta colorati, maschere fatte a mano e bambini giocosi vestiti con i loro costumi migliori.
I festeggiamenti iniziano con la tradizionale sfilata dei carri di cartapesta realizzati dagli artigiani locali, spesso decorati con disegni intricati. Accanto alla sfilata ci sono bambini che indossano costumi e maschere elaborate, alcune delle quali vengono anche vendute per commemorare l’evento. E naturalmente, nessun carnevale sarebbe completo senza coriandoli!
Come parte di una tradizione secolare, i visitatori del Carnevale di Ceggia lanciano manciate di coriandoli per portare fortuna per l’anno successivo. Questa usanza è diventata così popolare che anche la maschera ufficiale della manifestazione si chiama “Coriandolo”.
I festeggiamenti proseguono con il carnevale dei bambini, dove le persone condividono caramelle e ballano in costume fino a tarda notte. Con la sua atmosfera vibrante e la sua folla allegra, non c’è da stupirsi che il Carnevale di Ceggia sia stato un pilastro del Veneto fin dalla sua nascita. È un’esperienza unica che attira ogni anno migliaia di visitatori desiderosi di abbracciare questa tradizione antica ma in continua evoluzione.