carnevale di tufara molise

Carnevale di Tufara 2023: la maschera del Diavolo e la storia di Dioniso

Il Carnevale di Tufara è una delle più caratteristiche ed originali feste in maschera presenti in Italia.

Si contraddistingue, tra le altre cose, dalla maschera del Diavolo di Tufara: si tratta della principale maschera carnevalesca di questa cittadina, un tempo associata a Dioniso, divinità pagana che veniva adorata da diverse comunità contadine, inclusa quella dei tufaresi.

Tufara è un comune del Molise in provincia di Campobasso, che dista circa 40 chilometri dal suo capoluogo. Il territorio di questa cittadina è famoso per la rupe di tufo e la sua fortezza medievale, ma anche per il suo Carnevale e le varie maschere che lo animano.

L’evento carnevalesco che qui viene festeggiato si rivela particolarmente curioso e divertente.

I festeggiamenti del Carnevale 2023 hanno inizio mediante un particolarissimo rituale: delle persone travestite in modo bizzarro, interpretano la parte di individui buffi (una sorta di pagliacci), e trascinano con loro un asino ricoperto di stracci, divertendo i passanti. Il tutto avviene per strada, e richiama l’attenzione di numerosissime persone.

La ricorrenza include anche una sfilata del Diavolo e delle altre maschere di Carnevale tipiche di Tufara.

Nel giorno di Martedì Grasso, che precede il Mercoledì delle Ceneri (l’inizio della Quaresima), si tiene invece la serata di chiusura del Carnevale di Tufara, e la rappresentazione della condanna a morte della festività, identificata con un pupazzo.

Inoltre, il Carnevale di Tufara prevede anche altri eventi correlati, come la Lotteria di Carnevale e la rottura della pignatta.

Il Carnevale di Tufara ha origini molto lontane nel tempo, e ogni volta diverte numerosissime persone. Per l’occasione, la cittadina si popola di gente, richiamando anche tanti turisti incuriositi.

Quella del Diavolo di Tufara è un’antica maschera di questa ricorrenza. Ma un tempo, la celebrazione di quella poi divenne una maschera carnevalesca, simboleggiava la storia della morte del dio della vegetazione Dioniso e della sua successiva rinascita.

E attraverso ciò, il continuo rinnovarsi della vegetazione, che favoriva il raccolto.

A partire dall’arrivo del Cristianesimo, Dioniso diventò Diavolo, e la celebrazione della sua storia passò da rituale sacro ala festa del Carnevale di Tufara, in cui si persero diversi significati originari.

Ad esempio, nella festa tufarese la figura del capro espiatorio da sacrificare cambia: a ricevere la condanna a morte e a rinascere è il Carnevale, in un rituale che viene messo in scena appositamente, in cui c’è anche una giuria. Questa sceneggiata viene resa molto divertente, assumendo un sapore tragi-comico.

Il Carnevale di Tufara è una ricorrenza molto sentita dagli abitanti del luogo, ed è tutt’ora una delle feste del Carnevale in Molise maggiormente degne di nota.

Le sue maschere, Diavolo incluso, sono parte di un’antica tradizione che rivive puntualmente anno dopo anno.

Maschere del Carnevale di Tufara

La principale maschera del Carnevale di Tufara è il già citato Diavolo, che un tempo era associata a Dioniso, il dio della vegetazione, e il dispensatore del vino.

La maschera in questione indossa sette pelli di capra, ricordando la forma più comune con cui la divinità si manifestava sulla terra. Inoltre, ha in mano un tridente: altro segno distintivo di Dioniso.

Come evidenziato nel precedente paragrafo, anticamente a Tufara si celebrava una ricorrenza collegata alla passione e alla morte di questo dio. Poi il tutto divenne una carnevalata, che oggi è parte delle tradizioni tipiche della comunità tufarese.

Nei festeggiamenti del Carnevale di Tufara, la maschera del Diavolo di Tufara è tenuta sotto controllo da alcuni folletti, che sono i suoi guardiani. Il Diavolo gira per le strade della cittadina, e tenta i passanti a stare dalla sua parte. Nella circostanza, il Diavolo saltella, cade a terra, poi si rialza, corre, intrattiene e diverte.

Altre maschere significative di Tufara sono le Maschere della Morte: si tratta di uomini vestiti di bianco, che hanno il volto sporco di farina. Sono il simbolo della purificazione che la morte comporta.

La morte però porta anche nuova vegetazione, e quindi sta alla base del raccolto. Le falci delle Maschere della Morte ricordano anche la mietitura del raccolto.
Un’altra divertente maschera tipica del carnevale in Molise è quella detta “U Pisciatur”, volta a rappresentare gli eccessi del Carnevale, soprattutto alimentari.

La condanna a morte del Carnevale di Tufara

carnevale di tufara molise
Carnevale di Tufara

Nel Carnevale di Tufara c’è anche la figura del Carnevale stesso, rappresentata da un pupazzo di tela e paglia.

Di sera, verso la fine del Carnevale (ovvero nel giorno di Martedì Grasso), vi è una rappresentazione tragicomica in cui il Carnevale riceve una condanna a morte da una giuria.

Nella sceneggiata, la mamma e il papà del Carnevale implorano alla giuria di risparmiargli la vita, ma senza successo. Il pupazzo viene così scaraventato dal precipizio.

Tuttavia, nonostante la condanna, la mamma possiede ago e filo, con cui poter dare vita a un nuovo pupazzo: la tradizione del Carnevale potrà quindi proseguire.

Programma e date del Carnevale di Tufara 2023

L’Edizione del Carnevale di Tufara sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica.

Eventi principali della manifestazione:

  • Date: 11, 21 Febbraio 2023
  • Luogo: Tufara (Cb)
  • Orario: –
  • Programma: –
  • Biglietti: ingresso gratuito
Booking.com
error: Content is protected !!