Il Carnevale in Calabria è sicuramente una delle manifestazioni carnevalesche più belle d’Italia.
Quello che contraddistingue questa festa in maschera da tutti gli altri eventi regionali, è la ricca storia strettamente legata al territorio, alle tradizioni popolari e alla sua gente.
Ad esempio, il Carnevale di Castrovillari affianca alla festa in maschera e alle sfilate di carri allegorici, momenti di cultura: concerti, mostre, enogastronomia, concorsi oltre al festival internazionale del folklore, una delle più importanti manifestazioni che vede la partecipazione di gruppi della tradizione italiana insieme a gruppi folk esteri.
Ci sono luoghi invece che si soffermano principalmente sulla sfilata dei carri allegorici, il vero simbolo del carnevale calabrese.
A Lamezia Terme, per esempio, il carnevale lametino anima le vie centrali della città con i carri allegorici e le maschere tradizionali di cartapesta.
I carri ripropongono e raffigurano scene e personaggi locali e nazionali.
In altre città calabresi sono presenti anche eventi per i più piccoli, che inscenano grazie agli artisti di strada, spettacoli di giocoleria; questo è il caso del Carnevale Occitano di Guardia Piemontese (questo nome può trarre in inganno pensando subito al nord Italia, in realtà questa celebrazione carnevalesca è tutta calabrese).
Ad Alessandria del Carretto invece, il clima di festa e di divertimento si sente nelle strade e tra le vie, dove le maschere tipiche della città girano portando allegria e buonumore.
Molto particolare è anche il Carnevale di Reggio Calabria in cui accanto alla sfilata dei carri tradizionale vengono proposte manifestazioni gastronomiche e esibizioni musicali.
Merita anche un accenno il Carnevale di Amantea: due giorni di festeggiamenti in cui la tradizione carnevalesca si unisce agli eventi gastronomici, culturali e folkloristici.
Indice
Festa in maschera di Castrovillari 2023, il più grande Carnevale in Calabria
Il Carnevale di Castrovillari 2023, arrivato alla sua sessantesima edizione, è tra le feste di carnevale più famose in Calabria.
In questa città la sfilata dei carri allegorici è soltanto una delle tappe dei festeggiamenti: il Carnevale del Pollino, come viene anche chiamata questa manifestazione, ospita moltissimi eventi tra cui concerti, rappresentazioni teatrali, concorsi, mostre e naturalmente momenti enogastronomici.
Questa ricchissima offerta spiega perché la festa in maschera sia in grado di attirare ogni anno moltissimi visitatori da ogni parte della penisola.
Questo antico carnevale nasce nel ‘600 e tra i suoi riti caratteristici c’erano le Mascherate, un corteo di gruppi mascherati e folkloristici ispirati alle tradizioni popolari che, nel giorno di martedì grasso, girava per la città con musica e danze popolari.
Dal successo di questi prime rappresentazioni nacque il nucleo dell’attuale Carnevale di Castrovillari, che ha avuto il merito di unire alla trazione carnevalesca anche il rispetto per importanti eventi folkoristici come spettacoli popolari, tornei e concorsi fino al Festival Internazionale del Folklore, con gruppi teatrali e musicali italiani e internazionali.
Il folklore è l’anima del Carnevale del Pollino: le tradizioni popolari si mischiano ai riti carnascialeschi creando una sfilata di carri allegorici unica, ricca di colori e di danze, che offre al pubblico uno spettacolo imperdibile e sempre emozionante.
I carri allegorici sono dominati dal Re Carnevale e il corteo raggiunge l’apice con la Sirinata d’a Savuzizza: la sfilata, detta anche parata della gioia, prevede spettacoli itineranti per le strade della città e moltissime altre manifestazioni che intrattengono grandi e piccini.
Carnevale di Amantea 2023
Il Carnevale di Amantea 2023 è uno dei più colorati e festosi della Calabria.
La città ospita una vivacissima manifestazione mascherata con carri allegorici ispirati alla tradizione e balli coreografici che si stagliano su spettacolari scenografie.
Tra le maschere più importanti dell’evento carnevalesco ci sono Carnulevari e sua moglie Corajisima, il primo simbolo della ghiottoneria tipica di questi giorni di ricchi pranzi e cibi della tradizione, la seconda moglie in attesa della morte del marito ma sofferente per la sua scomparsa.
Una delle caratteristiche tipiche del carnevale 2023 amanteano sono le maschere di gruppo e gli scherzi anche arditi che sono concessi durante questi giorni di follia.
Con le prime, il popolo usava schernire i ceti benestanti, rappresentando le differenze sociali rispetto ai notabili e, soprattutto, al sindaco.
Il clima gioioso della manifestazione carnascialesca è anche dovuto alla goliardia dei suoi partecipanti, con gruppi mascherati che, fischiando e urlando, tirano brutti scherzi ai malcapitati: oggi di questo rimane un ricordo durante il Martedì Grasso, il momento in cui la città si anima con danze, canti popolari e gruppi musicali.
Durante il Carnevale di Amantea, inoltre, si consumano moltissimi piatti della tradizione, come la frittata e carnelevaru.
Al termine dei festeggiamenti, che si concludono la domenica successiva al giorno di carnevale, segue la rappresentazione scenica della morte del Re di Carnevale, in seguito ad una colossale abbuffata, che culmina con il rogo del gigante di cartapesta.
Carnevale Occitano di Guardia Piemontese 2023
Tra le feste di carnevale in Calabria, quello occitano di Guardia Piemontese si caratterizza per le sue radici molto antiche, che affondano nelle origini di questo borgo calabrese, nato da un gruppo di profughi valdesi provenienti dal Piemonte che vi si stabilirono secoli fa.
Questo centro storico attira ogni anno per il carnevale, moltissime persone provenienti da tutta la provincia di Cosenza, per festeggiamenti all’insegna di coriandoli, gruppi mascherati e carri allegorici che sfilano insieme ai moltissimi artisti di strada per una celebrazione carnevalesca amata da grandi e piccini.
Una delle caratteristiche più suggestive del Carnevale Occitano di Guardia Piemontese 2023 è il grande coinvolgimento delle minoranze linguistiche di origine piemontese che qui sono presenti: le maschere del carnevale occitano sono testimonianza di una fusione perfetta tra culture molto diverse, ma sempre frutto dell’ingegno e della laboriosità degli artigiani della cartapesta, che creano carri allegorici e costumi di grande fascino.
Per quanto riguarda il corteo di carri allegorici, questo è solitamente molto grande e composto da oltre venti carri accompagnati da gruppi mascherati, con un numero di figuranti che può superare anche le 2000 unità.
Si tratta probabilmente di una delle feste di carnevale calabresi più belle e imperdibili.
Carnevale di Lamezia Terme 2023

Anche se meno antico di quello occitano, il Carnevale di Lamezia Terme 2023 è molto famoso e apprezzato tra le manifestazioni carnevalesche in Calabria, dal momento che, oltre alle classiche sfilate dei carri allegorici e alle maschere tradizionali che circolano per il centro storico, il carnevale lametino si caratterizza per un gran numero di spettacoli in cui artisti di strada e itineranti propongono musica e balli, mentre i numerosi stand offrono al pubblico il buon cibo della tradizione calabrese.
Le maschere di cartapesta sfilano per le vie del centro storico insieme ai gruppi mascherati: i carri vengono chiamati giganti dell’allegria e rappresentano sia personaggi della tradizione locale che allegorie di personaggi famosi legati alla cultura, alla politica, allo spettacolo, ecc.
Tra le maschere più importanti c’è Capitan Latermino, simbolo della città e del Carnevale di Lamezia Terme.
Tra le altre figure tipiche ci sono Giangurgolo e Rosinella, altri due personaggi tipici della tradizione del carnevale lametino.
Non mancano, ovviamente, anche spettacoli dedicati a grandi e piccini, che sapranno rendere davvero emozionante e divertente questo giorno di festa.
Carnevale di Alessandria del Carretto 2023
Anche il Carnevale di Alessandria del Carretto 2023, in provincia di Cosenza, è noto per la sua antica tradizione: il piccolo borgo si anima da decenni con coriandoli, gruppi musicali e la sfilata delle maschere tradizionali, capace di attirare moltissime persone da tutta la provincia di Cosenza e dal vicino Parco nazionale del Pollino.
La storia del carnevale alessandrino è dominata dalla figura dei Pulcinella Belli e Brutti, due maschere di Carnevale molto particolari, con un cappelletto abbellito da nastri e coccarde colorate.
I Pulcinella Belli lambiscono “u scruiazzo”, un bastone decorato da incisioni e simbolo di fortuna e fertilità per chi partecipa alla sfilata.
Il loro contraltare, i Pulcinella Brutti, rappresentano invece persone anziane, maschere inquietanti con costumi neri e dediti a fare scherzi e a spargere cenere lungo le vie della città, dando scena ad un corteo cupo, completamente diverso da quello dei Pulcinella Belli.
Questa meravigliosa contraddizione rende il Carnevale di Alessandria del Carretto uno dei più suggestivi in Calabria.
Oltre alla sfilata delle maschere tradizionali, il carnevale alessandrino prevede spettacoli da parte di gruppi musicali, danze e sfilate in costume, stand per prodotti tipici, coriandoli e tanto divertimento per tutti.
Carnevale di Maida 2023

Il Carnevale di Maida 2023 è una festa in maschera annuale che si svolge nella città di Maida, in Calabria. Il Carnevale è caratterizzata da una sfilata con carri allegorici, musica e maschere, oltre che da cibo e bevande in abbondanza. È un evento popolare che attira persone da tutta la regione ed è un’ottima occasione per fare festa e divertirsi. Se volete divertirvi, non mancate di partecipare al Carnevale di Maida!