carnevale manfredonia puglia

Carnevale di Manfredonia 2023: programma, date e sfilate dei carri allegorici

Anche quest’anno la cittadina dauna si accenderà con l’allegria e il divertimento del celebre Carnevale di Manfredonia, giunto alla sua 69esima edizione.

L’evento prevede una serie di spettacoli e parate, con il coinvolgimento della cittadinanza e di tantissimi bambini, che lo rendono una festa di carnevale speciale e unica nel suo genere.

Perché il Carnevale di Manfredonia è tanto apprezzato e popolare, tanto da essere stato dichiarato dalla Regione Puglia “manifestazione di interesse regionale”?

Certamente per il grandioso spettacolo offerto dalle numerose manifestazioni che lo compongono e per i concorsi dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, la Sfilata delle Meraviglie, la Golden Night e la Notte Colorata, senza dimenticare la partecipazione di numerosi personaggi dello spettacolo.

Un vero cocktail esplosivo di allegria, di energia e di magia!

Il Carnevale 2023 di Manfredonia è anche un’occasione imperdibile per scoprire alcuni sapori tipici della tradizione carnevalesca di questo territorio: la farrata, chiamata nel dialetto locale “farrét”, una torta rustica composta da farro e ricotta, e gli “scagliozzi”, detti “scagghjuzz”, polenta fritta tagliata a triangoli.

Pronti per il più colorato Carnevale in Puglia?

Il Carnevale è una festa legata ad antichissimi riti propiziatori e trae origini in contesti pagani, con il proposito di ottenere la protezione degli dei e la buona riuscita dei raccolti.

Il Carnevale di Manfredonia ha invece perduto nel tempo questo suo ruolo benaugurante, privilegiando il sovvertimento dell’ordine sociale, ed è diventato pretesto del popolo per fare festa e per infrangere le regole, anche se solo per pochi giorni.

Le origini del Carnevale di Manfredonia sono molto antiche. Secondo alcuni storici, risalirebbero all’epoca dei Dauni, la popolazione che viveva nei territori dell’attuale provincia di Foggia e che fondò Siponto, l’antica città divenuta nel 189 a.C. colonia romana.

Nonostante le fonti storiche non siano numerose, se ne possono trovare tracce in alcuni testi di storici e scrittori locali, che ci hanno lasciato testimonianze di lontani eventi legati alla festa di carnevale, per un periodo di tempo molto lungo, compreso tra il VII e il XIX secolo.

Il Carnevale Sipontino, come veniva chiamato un tempo, era piuttosto popolare anche nel primo dopoguerra, quando si tenevano le cosiddette “socie”, delle piccole veglie di persone che, fino alla tarda notte, ballavano e cantavano in maschera.

Negli anni successivi al secondo conflitto mondiale prese l’odierna denominazione di Carnevale Dauno.

La prima edizione venne organizzata a Foggia, nel 1954.

La maschera tipica del Carnevale di Manfredonia è Ze Pèppe, la rappresentazione in cartapesta di un simpatico villano che fa il suo ingresso in città per unirsi ai divertimenti carnevaleschi del popolo.

È proprio Ze Pèppe a dar il via alla festa, coinvolgendo tutti con il suo sfrenato buonumore, il buon vino contadino, e la voglia di divertirsi tutti insieme. Alla fine, per gli eccessivi bagordi, Ze Pèppe morirà di polmonite e il suo corpo verrà bruciato sulla pira, simbolo di rinnovamento e di rinascita.

Molti ricordano il divertente corteo delle biciclette che, fino a tutti gli anni Cinquanta, veniva organizzato il sabato di carnevale, con Ze Pèppe in testa all’allegra sfilata.

Sfilata delle Meraviglie del Carnevale di Manfredonia

L’evento centrale del Carnevale di Manfredonia è la cosiddetta Sfilata delle Meraviglie, autentico simbolo di questa grande festa popolare che, ogni anno, segna l’inizio del carnevale.

Si tratta di una gioiosa e colorata sfilata di migliaia di bambini travestiti con costumi e coreografie unici e variopinti, realizzati interamente e con grande passione dalle diverse scuole della città.

Per ogni edizione del Carnevale di Manfredonia i bambini delle scuole primarie e dell’infanzia sono chiamati a preparare lo spettacolo in base all’argomento di attualità scelto.

Per questo, dal 1998, la Sfilata delle Meraviglie ha ottenuto il prestigioso patrocinio dell’Unicef.

Questa chiassosa parata, vero orgoglio di tante famiglie di Manfredonia, è diventata negli anni così amata da occupare un posto di riguarda nel programma della manifestazione, accanto alla storica sfilata dei carri e alla pentolaccia.

Nell’edizione di quest’anno, la Sfilata delle Meraviglie torna ad essere un evento singolo, dopo un’assenza di ben cinque anni.

Carri del Carnevale di Manfredonia

La seconda domenica del Carnevale di Manfredonia, dopo quella dedicata alla Sfilata delle Meraviglie, è dedicata alla Sfilata dei carri in cartapesta e dei gruppi in maschera che, con i loro stravaganti colori e la loro irrefrenabile carica di energia, percorrono fin dal mattino le strade principali di Mandredonia.

Martedì grasso è il momento della Golden Night, prima parata notturna, molto suggestiva e attesa da tutta la città.

L’evento, organizzato dall’Agenzia del turismo, è un grande spettacolo che coinvolge tutta la popolazione di Manfredonia e i numerosi ospiti, con percorso attraverso il lungomare e conclusione con la grande festa finale alla Villa comunale.

L’ultima sfilata, quella che di fatto conclude i festeggiamenti del Carnevale di Manfredonia, chiamata la Notte Colorata, vede la partecipazione dei componenti della Sfilata delle Meraviglie, dei carri allegorici e di tutti gli altri figuranti, per dare vita a una notte di spensierato divertimento, per molti la festa più pazza di tutta la Puglia.

Programma del Carnevale di Manfredonia 2023

L’Edizione del Carnevale di Manfredonia sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica. Eventi principali della manifestazione:

  • Date: 19, 21, 25 Febbraio 2023
  • Luogo: Manfredonia (Fg)
  • Orario: –
  • Programma: clicca qui per ulteriori informazioni
  • Biglietti: ingresso gratuito

Booking.com

error: Content is protected !!