carnevale rocca grimalda piemonte

Carnevale di Rocca Grimalda 2023: il programma de La Lachera

Il Carnevale di Rocca Grimalda – conosciuto anche come la Lachera – è un evento suggestivo molto sentito in questo piccolo paese in provincia di Alessandria.

La storia di questa festa in maschera parte da lontano e risale alla rivolta contro il signorotto locale per via dello jus primae noctis ai danni delle spose del borgo.

Altre leggende invece fanno risalire questo carnevale storico del Piemonte agli antichi riti propiziatori e danze tradizionali per l’arrivo della Primavera.

La Lachera oggi è rappresentata da un corteo nunziale nel quale una coppia di sposi sfila per le vie del centro storico tra danze propiziatorie di rito, nastri colorati e suoni di campanacci e coperchi.

Seguono il corteo del Carnevale di Rocca Grimalda diversi personaggi in maschera che vanno dai cavalieri armati fino ad altre maschere dotate di fruste e sonagliere, tutti danzanti intorno alla coppia di sposi.

Il momento clou della festa di Carnevale 2023 sarà quando inizierà la tradizionale questua della Lachera, con i figuranti che faranno visita ad alcune cascine ricevendo in cambio vino e cibo.

Il giorno successivo invece il corteo rientrerà in paese per proseguire le danze dalla “Porta” fino al  “Belvedere” con i balli conclusivi aperti a tutti gli spettatori.

La Lachera è una danza molto particolare con accenni di teatro, in cui si possono vedere sfilare diverse tipologie di personaggi, ognuno con una maschera di Carnevale differente.

Non tutti conoscono le circostanze che portarono alla nascita di questa strana danza. Una leggenda narra che le sue origini risalgono al Medioevo, quando una coppia di sposi decise di ribellarsi al tiranno del paese che pretendeva di esercitare lo Jus Primae Noctis sulle spose del feudo.

In realtà, oltre a questa leggenda, è certo che la Lachera fonda le sue radici nella tradizione pagana ed in particolare negli antichi riti propiziatori della stagione di primavera.

Non c’è da stupirsi se nella Lachera sono presenti costumi di epoche diverse. Questa danza, essendo una festa popolare, ha infatti attraversato diverse epoche e, in ogni periodo, la gente del paese ha preparato abiti i quali sono poi rimasti nella danza a testimonianza dei vari periodi storici.

Ma in cosa consiste esattamente la Lachera? Quali sono gli aspetti che la contraddistinguono rispetto ad altri balli popolari?

Questa manifestazione mascherata stupisce per la varietà di colori e costumi in essa presenti.

Si tratta di un colorato corteo nuziale caratterizzato da un tintinnare di sonagliere, campanacci e coperchi.

Assistendo a questo corteo si possono veder sfilare personaggi diversi fra questi citiamo i mulattieri, le campagnole e altre maschere che ricordano Arlecchino e i Trapulin.

Questi sono gli unici, all’interno del ballo, ad avere baffi (simbolo di autorevolezza) e che rappresenterebbero la custodia della tradizione. I personaggi sono caratterizzati da strumenti differenti; c’è chi ha lunghi cappelli infiorati, chi spade e chi ancora, sonagliere.

Motivo centrale della Lachera è una coppia di sposi, intorno ai quali gli altri personaggi si muovono danzanti. Si noterà una maschera molto particolare, quella di una persona vestita di rosso: si tratta di Bebè, colui che infastidisce la coppia di sposini e che pare ricordare il Diavolo. L’intero corteo è seguito da un uomo nero, che rappresenterebbe il feudatario o, in altre parole, lo sconfitto.

Danze della Lachera

La lachera si sviluppa intorno a tre balli diversi. Il primo è la Lachera vera e propria, quella in cui al centro vi è una coppia di sposi, scortata da due soldati, e vicino ai quali ci sono delle damigelle.

Dei servitori danzano e fanno sgambetti davanti e dietro a questo nucleo centrale. Quest’ultimi sono particolarmente importanti poiché sono coloro che dirigono il corteo.

Come mai, viene spontaneo chiedersi, il corteo è guidato da personaggi di statura sociale così bassa? Questo accade poiché nel Carnevale di Rocca Grimalda per tradizione si verifica un’inversione di ruoli: ecco dunque che i servi assumono un ruolo privilegiato.

La seconda tipologia di danza presente nella Lachera è la Giga. Questa è una danza ballata dai due sposi centrali e dai lacchè, è molto vivace e il suono principale è quello dei violini.

Il terzo ed ultimo ballo è il Calisun: si tratta di quello più allegorico. Nel Calisun i potenti sono personificati dai lacchè, i quali in un primo momento si contendono la sposa ma in seguito la donna riesce a scacciarli a colpi di sgambetti.

Tutti i costumi della lachera si possono vedere presso il Museo della maschera, aperto anche per visite scolastiche in cui i ragazzi potranno svolgere attività inerenti alla tradizione carnevalesca.

Svolgimento della festa Lachera

La Lachera rappresenta una festa per tutte le età. Durante la prima giornata di festa il corteo raggiunge le cascine del territorio chiedendo offerte di vino e cibo.

Anche i più piccoli trovano il proprio spazio e possono divertirsi in compagnia di amici e parenti. In particolare, tradizionalmente si svolge la questua dei bambini: essi si trovano infatti per bussare alle case del centro per chiedere offerte di dolci di Carnevale, accompagnati da campanacci e coperchi.

L’abbuffata conclusiva si svolge verso l’ora di cena. La Lachera prosegue tradizionalmente fino alla chiesa di Santa Limbania, dove si svolgono le danze finali. La seconda giornata di festa si apre con altre danze tipiche e spettacoli (giocolieri, ecc.) per tutto il centro storico.

Il Carnevale di Rocca Grimalda è un incontro unico sia per coloro che risiedono nel territorio piemontese sia per tutti i turisti che desiderano conoscere le splendide tradizioni carnevalesche di questo territorio.

Programma del Carnevale di Rocca Grimalda 2023

Il programma della manifestazione come sempre è molto ricco. Di seguito gli appuntamenti più importanti.

  • Date: Rocca Grimalda (Alessandria)
  • Luogo: 11 – 12 Febbraio 2023
  • Orario: a partire dalle ore 15.00
  • Programma: clicca qui per maggiori informazioni
  • Biglietti: ingresso libero

Booking.com

error: Content is protected !!