Il Carnevale di Putignano, arrivato alla sua 627esima edizione, è il carnevale più antico del mondo, anche se ancora oggi mantiene intatte le proprie caratteristiche di festa popolare moderna e coinvolgente.
La tradizione del Carnevale in Puglia è rinnovata anno dopo anno in questa cittadina barese famosa per la sua storia e le sue ricche tradizioni culinarie, che hanno reso unica e sempre emozionante questa manifestazione, con un ricchissimo programma di eventi della tradizione carnevalesca che, in questi giorni di festa, vanno dall’esibizione di gruppi mascherati, con la storica sfilata delle maschere, agli spettacoli itineranti di artisti di strada e delle bande musicali, con musica e divertimento per grandi e piccini.
Come ogni anno, questa edizione del Carnevale di Putignano rievoca il passato turbolento e la paura degli assalti saraceni a questa piccola cittadina con la famosissima Festa delle Propaggini: il nome di questo evento si deve al fatto che, mentre i cavalieri di Malta, in fuga dai saraceni, trasportavano le reliquie del Santo Stefano Protomartire proprio a Putignano, i contadini del luogo, impegnati nella propaggine (una tecnica di innesto delle viti), abbandonarono i campi per scortare i soldati alla parte alta del borgo, per mettere al sicuro la reliquia, inscenando un corteo fatto di canti sacri e profani.
Questa manifestazione segna l’inizio delle feste di Carnevale in Puglia, che proseguirà per il mese di Febbraio e Marzo, secondo il programma di quest’anno fino al Martedì Grasso: la manifestazione termina con il rito della campana dei maccheroni, con cui si inaugura ufficialmente la Quaresima.
Durante la festa in maschera, uno dei momenti cruciali è la tradizionale sfilata dei carri allegorici prodotti dai maestri cartapestai del luogo, lungo le vie del centro storico: i giganti di cartapesta verranno affiancati da gruppi folkloristici e da figuranti, tra cui domina la maschera di Farinella, icona del Carnevale di Putignano.
Durante i giorni di festa ci saranno momenti di divertimento per grandi e piccini, musica, coriandoli e una miriade di colori lungo il corso mascherato, che rendono, ancora una volta, Putignano protagonista del Carnevale 2023 in Puglia.
Indice
Storia del Carnevale di Putignano
Il Carnevale di Putignano oggi è la classica kermesse popolare e divertente, ma le sue radici affondano nella storia locale durante un periodo in cui la paura degli assalti dovuti alle milizie saracene generavano nei governatori d’allora (siamo alla fine del 1300), il timore di saccheggi, di razzie, di penurie alimentari in un’era nella quella le carestie erano gli spettri reali e tangibili della società pugliese d’allora.
Un primo editto voluto dai Cavalieri di Malta fu il trasporto e la tutela delle reliquie dell’amato Santo Stefano Protomartire proprio a Putignano: la vicina costa adriatica porgeva un lato poco difendibile, al contrario di Putignano, elevato sulla collina, difendibile dall’alto come volevano le strategie militari medievali.
Durante il trasporto delle reliquie, le cronache d’epoca narrano che i contadini nei vigneti, impegnati nell’innesto delle viti con la tecnica della propaggine, abbandonassero i campi per accodarsi al lungo corteo sacro sia come che scorta e scudo, sia apportando un’atmosfera che potesse sollevare gli animi timorosi di assalti, con canti e versi nel dialetto d’allora.
In quel periodo nasce la rinomata Festa delle Propaggini; in quel giorno, il 22 dicembre, si segna l’inizio del periodo carnevalesco di Putignano, un lasso di tempo lungo, il più lungo tra tutti i carnevali, iniziando prima del Natale per terminare nelle classica data a ridosso del martedì grasso.
Non va sottovalutata la conferma di una storia che si somma ad altre storie, esondando nella leggenda, comunque sempre popolare nel miscuglio folcloristico di paganesimo e cristianità, tradizione e cultura dei nostri avi in un’epoca non solo di stenti ma di reali paure dovute alla fragilità esposta delle nostre coste meridionali, punto d’approdo e di conquista, di rivincita e di storie tra loro legate. La storia e la cultura di un Mediterraneo non smorzato all’interno del Carnevale odierno, al contrario, punto di partenza per riflettere sulle comuni origini di tanti popoli che si affacciano su questo mare.
Ma da quel giorno, la Festa delle Propaggini è divenuto il momento in cui dimenticare per un po’ i timori, unirsi all’interno di un contesto popolare all’insegna della spensieratezza e della gioia.
Sfilate del Carnevale di Putignano
Accade così che migliaia di persone, al seguito della maschera locale Farinella, una sorta di satiro ispirato dai personaggi reali popolari d’epoca, povero e ubriacone, potranno scegliere quale evento stuzzica il proprio personale interesse, ma il clou, come sempre, saranno i fastosi, ironici e satirici carri, ogni anno costruiti e allestiti dagli artigiani locali in un tripudio di suoni, schiamazzi, lanci di doni e dolciumi, cartapesta colorata e modellata su temi specifici.
Quest’anno i carri concorrenti al titolo di carro dell’anno saranno sette: alcuni avranno temi anche psicologici, in particolare uno di essi sarà dedicato alla Mostruosità Umana, un altro all’Ignoranza Mostruosa, un terzo avrà come titolo ‘Mostruosa…Mente umana’ (sottili allegorie di un mondo contemporaneo alle volte paradossale), altri avranno tematiche libere, alle volte davvero fantasiose, come il carro dedicato all’Istinto Animale (un carro di denuncia contro il crescente femminicidio all’interno della nostra società), o alla celeberrima frase di Gene Wilder ‘si può fare!’ resa famosa nel film Frankestein Jr. e proprio la creatura di miss Shelley sarà protagonista delle cartapeste dell’Associazione Conlemani.
Incontrerete anche i Selfie Della Gleba, una piccola denuncia all’era degli smartphone o il carro Chi Ha Tempo … Non Aspetti tempo, la riflessione di come e quanto sia prezioso lo scorrere dell’orologio contestualizzato in vite che non devono essere buttate nell’inedia, ma vissute nella gioia, nella ricerca delle felicità.
Date e Programma del Carnevale di Putignano 2023
L’Edizione del Carnevale di Putignano sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica. Eventi principali della manifestazione: