carnevale medievale di calenzano

Carnevale Medievale di Calenzano 2023

Il Carnevale Medievale di Calenzano fa parte delle feste tipiche dei vari comuni che contraddistinguono il Carnevale in Toscana nel suo insieme.

Calenzano è un comune della provincia di Firenze di circa 18mila abitanti, confinante con Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Prato e altre realtà territoriali.

Quella che qui viene celebrata, è una festa carnevalesca un po’ particolare, che fa un richiamo esplicito al Medioevo.

Un elemento caratterizzante del Carnevale Medievale di Calenzano è il mercato “arte e ingegno” allestito per l’occasione, con prodotti artigianali e giochi medievali per i bambini.

Altro elemento caratteristico del Carnevale 2023 è la sfilata di dame e cavalieri, ovvero le dame e i cavalieri delle contee di Calenzano. Per chi non lo sapesse, le contee erano antichi territori feudali, ciascuno dei quali era affidato a un conte.

La sfilata delle contee, parte in genere alle ore 14.00, mentre mezz’ora prima i vari figuranti si ritrovano tutti in piazza del Comune.

In genere viene anche accompagnata da alfieri e musici (i musici della Valmarina), ovvero da una banda di sbandieratori della zona, muniti anche di tamburi e altri eventuali strumenti musicali.

Il corteo delle maschere di Carnevale di Calenzano percorre le vie del centro della città, e si ferma nei pressi del Castello cittadino (in cui nel 2004 è stato spostato il Museo del Figurino dedicato al figurino storico, una tipica figura della storia di questa cittadina).

Il castello si trova nel borgo medievale di Calenzano Alto (in cui, tra gli altri edifici storici, c’è anche la chiesa medievale del patrono San Niccolò e l’oratorio della Compagnia del Santissimo Sacramento).

In questo borgo le diverse contee si sfidano in alcuni tradizionali giochi per grandi e piccini.

Al termine dei giochi, c’è una contea che ha la meglio, tra le varie contee della cittadina che partecipano, ovvero fra: Sommaia, Carraia, Settimello, Nome di Gesù, Legri, Fogliaia e Le Croci.

Al momento della proclamazione della contea vincitrice, viene effettuata anche una premiazione speciale con un premio che consiste nella Torre e nel Torrino d’Oro.

A premiazione avvenuta, in genere segue poi il Rogo di Re Carnevale, che chiude i festeggiamenti.

Un altro evento significativo del Carnevale di Calenzano, è rappresentato dalla lotteria di Carnevale, in cui si possono vincere alcuni premi.

Per esempio, un cesto di alimenti può rappresentare il primo premio, mentre il tipico olio extravergine di oliva di Calenzano può rappresentare il secondo e terzo premio.

La città è inoltre sede del carnevale dei bambini, celebrato con coriandoli, palloncini, truccabimbi, e l’animazione di esperti intrattenitori. Questa particolare festa viene chiamata Carnevalando, e diverte tantissimo i più piccoli.

Di seguito, viene spiegata la Storia del Carnevale Medievale di Calenzano: perché nasce, e quale significato ha.

Il Carnevale Medievale di Calenzano nasce, tra le altre cose, per valorizzare, e far conoscere anche ai turisti, il ricco patrimonio medievale del comune di Calenzano.

Qui si rievocano le tradizioni e le attività del borgo medievale attraverso una festa in costume, che coniuga il divertimento con l’aggregazione sociale.

Questa festa viene celebrata da ormai tantissimi anni. Sappiamo che il Comune di Calenzano la ripristinò oltre trent’anni fa, e che la organizza annualmente assieme all’Associazione Turistica di Calenzano.

Ma non si può dire che sia un carnevale con una grandissima storia alle spalle, magari risalente al periodo medievale: si tratta più semplicemente di una festa in costume che rievoca le tradizioni medievali che si vivevano in quel territorio tanti secoli fa.

Per quanto concerne il Rogo di Re Carnevale, si tratta di un rituale simbolico, in cui viene dato alle fiamme un fantoccio, che rappresenta il sovrano della festa di Carnevale. Questo gesto indica la fine della festa.

La figura del Re Carnevale è antichissima, ma non è tipica di Calenzano. Anche a Ronciglione (Viterbo) ad esempio, il personaggio viene preso in considerazione, ma trattato in un modo diverso: in quella cittadina il re è un pallone aerostatico, che alla fine della festa viene fatto volare in cielo, mentre a Calenzano si tratta di un fantoccio che viene condannato al rogo.

L’addio del Re Carnevale segna l’arrivo della Quaresima, i quaranta giorni di tristezza (secondo la tradizione cristiana) che precedono la Pasqua.

La celebrazione del Carnevale Medievale di Calenzano di norma si tiene in un solo giorno, ma quando c’è maltempo, alcuni eventi programmati possono essere rinviati in giorni successivi.

Ad esempio, può capitare che per via della pioggia, il rogo di Re Carnevale venga posticipato rispetto a quello del corteo in maschera, dei giochi, e degli altri divertenti avvenimenti previsti.

Programma e date del Carnevale Medievale di Calenzano 2023

Il programma del Carnevale Medievale di Calenzano 2023 come sempre è molto ricco. Di seguito gli appuntamenti più importanti.

  • Date:
  • Luogo:
  • Orario:
  • Programma:
  • Biglietti: ingresso libero
Booking.com
error: Content is protected !!