Il Carnevale in Piemonte stupisce per l’incredibile offerta di feste, cortei mascherati e sfilate di carri allegorici; tra leggende medievali e personaggi storici diventati maschere, scegliere un singolo evento nella regione risulta davvero difficile.
La battaglia delle arance a Ivrea probabilmente è la celebrazione più nota ed anche la più spettacolare, ma come negare il fascino della leggenda legata al Ballo dell’Orso ubriaco che a Mompantero balla con la ragazza più bella del paese?
Per non parlare di Gianduja, una delle maschere dell’olimpo della tradizione carnevalesca italiana, presente in molte delle feste nei meravigliosi paesi del torinese.
Il consiglio è quello di approfittare del Carnevale 2023 in Piemonte per scoprire la storia e le tradizioni di questa meravigliosa regione.
Indice
- 1 Maschere del Carnevale in Piemonte
- 2 Fora l’Ours, il Ballo dell’Orso di Urbiano Mompantero 2023
- 3 Carnevale di Rocca Grimalda 2023
- 4 Carnevale di Ivrea 2023
- 5 Carnevale di Santhià 2023
- 6 Carnevale di Vercelli 2023
- 7 Carnevale di Saluzzo 2023
- 8 Carnevale di Pinerolo 2023
- 9 Carnevale di Chivasso 2023
- 10 Carnevale di Borgosesia 2023
- 11 Carnevale di Carignano 2023
- 12 Carnevale di Crescentino 2023
- 13 Carnevale di Mondovì 2023
- 14 Carnevale di Oleggio 2023
- 15 Carnevale di Nichelino 2023
Maschere del Carnevale in Piemonte
Tra le più celebri maschere della regione troviamo dunque Gianduja, accompagnato da Giacometta, sua moglie. L’origine di questa maschera, simbolo di Torino per eccellenza, è da ricercare nel teatro dei burattini.
Spostandoci sul Carnevale di Santhià 2023 troviamo un’altra coppia di sposi: si tratta di Stevulin ‘dla Plisera e Majutin del Pampardù, maschere create “solo” nel 1929, ispirate sempre a Gianduja e Giacometta.
Gagliardo Aulari invece era un personaggio storico durante l’epoca medievale; è diventato la maschera di Alessandria.
A Vercelli troviamo il Bicciolano e la Bela Majin, figure rappresentative della rivolta del popolo contro le angherie dei potenti.
La Regina Papetta e Conte Tizzoni sono maschere storiche del Carnevale di Crescentino 2023, in provincia di Vercelli; la loro identità non nasce dall’invenzione e dalla fantasia popolare bensì sono persone realmente esistite le cui gesta però sono ammantate di leggenda.
Fora l’Ours, il Ballo dell’Orso di Urbiano Mompantero 2023
Il Ballo dell’Orso si svolge durante il primo week-end del mese di Febbraio; è la festa tradizionale di Urbiano Mompantero.
Le origini della Fora l’Ours sono ignote, una leggenda però narra dell’arrivo in paese di un barbaro, tutto ricoperto di peli, incapace di comunicare.
Giunto alle pendici del Rocciamelone venne catturato e rabbonito con il vino rosso: alla fine danzò con la ragazza più bella del paese integrandosi con i locali.
L’evento ha luogo nel giorno della festa di Santa Brigida, patrona di Urbiano. Dopo essersi rifocillati, i cacciatori partono per la caccia notturna all’orso.
Ma è la Domenica pomeriggio il cuore della festa. Si celebra il ballo dell’orso, catturato e addomesticato col vino. Esso viene portato dai cacciatori nella piazza principale di Urbiano e invitato a ballare dalla ragazza più bella del paese.
Carnevale di Rocca Grimalda 2023
La Lachera di Rocca Grimalda 2023 è un rito carnevalesco che trae la sua origine da antichi riti propiziatori che si svolgevano in primavera.
La Lachera è un corteo nuziale coloratissimo: i figuranti sfilano armati di spade, fruste e sonagliere ballando intorno ad una coppia di sposi.
Si comincia sempre il Sabato con la questua della Lachera: i personaggi scortati da un corteo si spostano fino a notte fonda nelle campagne per visitare cascine e cantine.
La festa si conclude con il corte nuziale che raggiunge la chiesa di Santa Limbania, dove il Carnevale finisce con un falò.
Carnevale di Ivrea 2023

Il Carnevale di Ivrea 2023 sicuramente il più antico Carnevale storico in Italia. Storia e leggenda si intrecciano durante questo evento festoso che celebra l’autodeterminazione di Ivrea dalla tirannide.
Ovviamente è noto per la battaglia delle arance; la contesa si svolge nelle più importanti piazze della città e dura tre giorni. Rappresenta la rivolta dei cittadini, gli aranceri a piedi contro gli aranceri sui carri, i soldati del tiranno.
Questo bellissimo carnevale in Piemonte si snoda attraverso un cerimoniale che si compone di tradizioni storiche del passato e culmina nel Corteo Storico. La protagonista assoluta è la Vezzosa Mugnaia, che simboleggia la libertà.
La sfilata dei carri viene scandita dalla marcia di questi personaggi accompagnati da pifferi e tamburi.
Carnevale di Santhià 2023

In alcuni testi antichi si fa riferimento ad una edizione medievale del Carnevale di Santhià, durante la quale si verificò un fatto increscioso per le autorità dell’epoca.
I giovani di un’associazione laica, l’Abbadia, vennero condannati a pagare 25 soldi per aver portato in chiesa un asino vestito con abiti sacerdotali.
Ai giorni nostri il Carnevale di Santhià comincia il giorno dell’Epifania e si conclude all’alba del Mercoledì delle Ceneri.
Usanze e cerimoniali si ripetono annualmente seguendo rigidamente la tradizione.
L’ultima giornata prevede la premiazione dei carri e delle maschere di carnevale più originali mentre alle 21.30 la popolazione, nella piazza centrale della piccola cittadina, assiste al Rogo del Babaciu, un pupazzo di cartapesta che rappresenta il Carnevale.
Carnevale di Vercelli 2023

Si dice che il Carnevale di Vercelli 2023 sia nato nel 1677. Il governatore della città intendeva ringraziare la sua gente per aver resistito a un lungo assedio da parte dell’esercito spagnolo: proclamò per questo sette giorni di festa.
Durante il diciottesimo secolo fecero la loro comparsa nella festa Bicciolano, un eroe generoso sempre dalla parte del popolo, e la sua consorte Bela Majin. Diventarono le maschere simbolo della città e del carnevale in Piemonte, che si svolge a fine gennaio.
L’inizio della festa vive nella cerimonia della consegna delle chiavi della cittadina dal Sindaco alle due maschere.
Migliaia di visitatori giungono dalle province per assistere agli eventi più attesi del Carvè d’Varsej, ossia le due pittoresche sfilate dei carri di carnevale per le vie di Vercelli, nel corso del fine settimana di febbraio.
Carnevale di Saluzzo 2023

Il Carnevale di Saluzzo 2023 unisce la tradizione della festa irriverente e gioiosa con la produzione tipica del territorio. Spazio dunque alle mele, alle lumache e al miele, con cui vengono costruiti i carri allegorici.
Le vere protagoniste sono però le maschere, soprattutto quelle di Ciaferlin e della Castellana.
Il personaggio della Castellana nacque nel 1952, come simbolo della signoria saluzzese.
Cinque anni dopo nacque Ciaferlin: rappresenta il contadino della tradizione saluzzese. Porta sempre con sé un ombrello e una cesta di paglia.
Oltre alle sfilate sono da segnalare il Mela Village, con i prodotti tipici alimentari, e il Carnevale Statico, simpatica consuetudine durante la quale sono i bambini e gli anziani i protagonisti della scena.
Carnevale di Pinerolo 2023
Questo carnevale del Piemonte si tiene solo a metà Marzo con una formula che rispetta rigidamente la tradizione, incominciando con la sfilata pomeridiana dei carri allegorici provenienti dai paesi vicini.
In realtà il carnevale viene inaugurato molte settimane prima, ai primi di Febbraio, con la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco a Gianduja, accompagnato dalle Giacomette.
Per tutto il periodo delle feste Gianduja e Giacometta, oltre a partecipare alle sfilate, è tradizione che visitino scuole, ospedali e case di cura per anziani.
Il Carnevale di Pinerolo 2023 si conclude con la premiazione dei carri allegorici più originali.
Carnevale di Chivasso 2023

Il Carnevalone di Chivasso 2023, che si svolge a fine Febbraio, ha nel suo evento finale il momento più atteso da tutti i partecipanti: la domenica infatti si svolge la spettacolare sfilata delle maschere.
I carri allegorici arrivano da ogni Carnevale in Piemonte, in cui sono risultati vincitori.
Ad aprire il corteo ci sono i personaggi di Bela Tolera e Abbà, che sfilano su un carro dorato che riproduce la torre ottagonale dell’antico Castello dei Marchesi di Monferrato.
Oltre che per le dimensioni spettacolari dei carri, il Carnevalone affascina per le bande musicali e per i gruppi folcloristici che vi partecipano; non provengono solo dal Piemonte ma anche dalle regioni limitrofe.
Quattromila figuranti danno vita a una kermesse fatta di balli e lanci di coriandoli.
Carnevale di Borgosesia 2023
Durante il Carnevale di Borgosesia 2023, per un mese le vie della città sono invase dai cortei mascherati, dalla musica e da bimbi in visibilio che lanciano coriandoli.
Il programma prevede invariabilmente gli appuntamenti più amati dal pubblico, come le mascherate a piedi, le sfilate dei grandi e spettacolari carri in cartapesta, e le ospitate dei gruppi folcloristici.
La Busecca, invece, si tiene nella piazza più importante di Borgosesia; nell’occasione vengono cotte cinquemila razioni di trippa, distribuite gratuitamente ai partecipanti.
A concludere la festa il Mercu Scûrot, è la manifestazione più tradizionale del Carnevale di Borgosesia; vi partecipano migliaia di persone tutte vestite in cilindro frac, per salutare la fine del carnevale del Piemonte.
Carnevale di Carignano 2023
Si tratta di una festa molto attesa soprattutto dai bambini, che aspettano trepidanti lo svolgersi delle quattro sfilate, di cui una notturna e che si tiene al sabato.
I carri allegorici del Carnevale di Carignano 2023 sfilano lungo le vie del centro, seguiti dalla Gran Siniscalco e dalla Castellana; sono le maschere simbolo della manifestazione carnevalesca.
I carri vengono costruiti dai cittadini, per questo ogni anno il Carnevale presenta orgogliosamente opere sempre nuove.
Il Martedì grasso invece è il giorno della premiazione: la giuria sceglie nella piazza più importante della città i carri più belli dei vari borghi.
Carnevale di Crescentino 2023

Il Carnevale di Crescentino è una tradizione molto sentita nella regione del Piemonte. Le maschere tradizionali del carnevale sono il Conte Tizzoni e la Regina Papetta, che vengono incoronate in un rito particolare il giorno prima della sfilata dei carri allegorici. Durante questo particolare carnevale piemontese, il centro storico si anima con numerosi gruppi mascherati che sfilano per le vie della città, lanciando coriandoli e facendo festa con musica e balli. Ci sono anche sfilate di maschere di carnevale per bambini e stelle filanti che rendono l’atmosfera ancora più gioiosa. Il Carnevale Storico Crescentinese ha radici storiche profonde, che risalgono a un episodio realmente accaduto nel 1529, che viene ricordato ogni anno con una rievocazione storica. In ogni caso, il Carnevale di Crescentino è un momento di allegria e divertimento per tutta la comunità, che si riunisce per celebrare insieme questa tradizione secolare.
Carnevale di Mondovì 2023

Il Carnevale di Mondovì, conosciuto anche come Carlevè d Mondvì, è una festa popolare che si tiene ogni anno nella città di Mondovì, in Piemonte. Le sue origini risalgono al XVI secolo e ogni anno l’evento coinvolge tutta la città per almeno dieci giorni. Durante il Carnevale di Mondovì vengono organizzate sfilate di carri allegorici costruiti dai rioni della città e dai paesi del circondario, accompagnate da maschere di carnevale, stelle filanti e altri elementi tipici del carnevale piemontese. La festa rappresenta un’occasione per celebrare la tradizione e la cultura della regione, che vengono portate avanti anche attraverso la musica, i balli e le specialità gastronomiche locali.
Carnevale di Oleggio 2023

Il Carnevale di Oleggio è una festa in maschera tradizionale che si tiene ogni anno nella città piemontese di Oleggio, in provincia di Novara. Durante questo evento, la città si anima grazie alle sfilate dei carri allegorici e alle bande folkloristiche che allietano passanti e curiosi.
Il protagonista simbolo del Carnevale è Pirin, una maschera che rappresenta un contadino che si ribella alle ingiustizie dei potenti. La maschera femminile simbolo della festa invece è Majin.
Il Carnevale di Oleggio si svolge in Piazza Martiri, dove si tiene anche una tradizionale fiera accompagnata da altre attività.
Carnevale di Nichelino 2023

Il Carnevale di Nichelino è una festa in maschera tradizionale che si tiene ogni anno nella regione del Piemonte. La manifestazione è caratterizzata da una sfilata dei carri allegorici che attraversano le vie principali della città, accompagnati da gruppi mascherati e da tanta buona musica. Durante il Carnevale, le maschere più importanti della manifestazione – Madama Farina e Monsù Panaté – hanno un ruolo di assolute protagoniste e vengono investite durante una cerimonia ufficiale con le chiavi della città.
La sfilata dei carri allegorici è solo una delle numerose attività che si svolgono durante la festa. I partecipanti indossano maschere di ogni tipo e si divertono lanciando coriandoli e gustando i dolci tipici del Carnevale piemontese. I bambini sono particolarmente coinvolti in questa festa, con sfilate e giochi a loro dedicati.