carnevale di brolo sicilia

Carnevale di Brolo 2023

Il Carnevale di Brolo è una manifestazione molto sentita nel Carnevale in Sicilia ed è ricca di veglioni danzanti, prodotti tipici, carri allegorici, maschere di Carnevale, sfilate e non solo.

A rendere così caratteristico il Carnevale brolese è anche la sua storia, che ha radici antiche e che ha visto crescere tradizioni differenti, alcune ormai superate, mentre altre conservate ancora oggi.

Ogni anno la festa esplode con lanci di coriandoli, dolci tipici carnevaleschi, rappresentazioni, canti e balli soprattutto durante il Martedì grasso ed il Giovedì grasso.

In particolare durante il Giovedì grasso, si svolge la famosa “maccheronata”.

Brolo è in provincia di Messina, esattamente come la sua vicina Gioiosa Marea, cittadina limitrofa che ha letteralmente ceduto numerose sue tradizioni carnascialesche.

Per questo motivo, sono molti gli abitanti di Gioiosa Marea che giungono a Brolo durante questa festa, e ammirano le sfilate e le rappresentazioni tipiche.

Tra le maschere tipiche del Carnevale 2023 vi sono Broliandolo ed anche Peppe Nappa, tipica maschera che risale addirittura alla Commedia dell’Arte del 1600 e 1700.

La storia del Carnevale di Brolo è molto antica, dato che la tradizione legata a questa festività sembrerebbe essere iniziata già dal 1930.

Durante gli anni ’30 era consuetudine per gli abitanti della provincia messinese, girare per il paese con costumi realizzati a mano.

Tale usanza però cambiò già a partire dagli anni ’50, periodo in cui nacque la figura del “bastoniere”, ovvero di colui che andava a bussare nelle case dei vicini, con un gruppo di amici.

Questi ultimi dovevano essere tutti mascherati, ma il costume del bastoniere doveva essere realizzato in modo che il padrone di casa riconoscesse la sua reale identità.

Durante quegli anni però era ancora in voga un altro modo di festeggiare, tipico dei contadini: costoro andavano in giro per le piazze di Brolo a fare rumore con utensili e padelle. Questa era anche un’usanza che veniva svolta prima della seconda guerra mondiale.

Dagli anni ’60 nacque un’ulteriore tradizione nel Carnevale di Brolo, basata questa volta su figure femminili.

Alcune donne del paese infatti si travestivano coprendosi con lenzuola bianche e cappucci, e andavano in giro in questo modo, spesso portando con sé anche i loro figli, vestiti allo stesso modo.

Durante quegli anni nacquero anche i carri allegorici tipici di Brolo, creati per la prima volta da un gruppo di giovani che faceva a capo a Ettore Salpietro, un famoso ingegnere e scienziato.

La storia dei carri allegorici però è legata anche a Gioiosa Marea, cittadina che proprio nel 1969 dovette rinunciare alla sua sfilata tipica del Carnevale, perché non aveva i soldi per mantenerla.

Per questo motivo, Ettore Sampietro e il suo gruppo decisero di invitare anche i vicini, coinvolgendo la cittadina limitrofa nei festeggiamenti e dando inizio ad una consuetudine carnascialesca che si svolge ancora oggi: la “maccheronata”.

Si tratta di un evento particolare, che prevede di cuocere tantissima pasta e di mangiarla tutti insieme in strada. È come un modo per simboleggiare che anche se si tratta del folklore brolese, in realtà la festa può unire anche persone provenienti da luoghi diversi, che si fermano per mangiare in compagnia.

Sfilata dei carri del Carnevale di Brolo

La sfilata dei carri del Carnevale di Brolo si svolge soprattutto durante il Martedì grasso e il Giovedì grasso. Durante questa manifestazione, tantissime persone scendono in strada per assaggiare i prodotti tipici, fare fotografie insieme ai numerosi gruppi mascherati, passeggiare dal centro storico fino alla piazza principale, per ammirare gli splendidi carri di cartapesta.

Si tratta di due giorni particolari, in cui le strade di Brolo si riempiono di coriandoli, ma anche di tanti visitatori provenienti dalle altre città, per partecipare alla festa.

A rendere ancora più ricco il tutto, vi sono numerosi eventi che vengono organizzati, come ad esempio balli in maschera per bambini, aperitivi sul lungomare, presentazione dei carristi ed anche tantissima musica.

Maschere del Carnevale di Brolo

carnevale di brolo sicilia

Le maschere del Carnevale di Brolo sono principalmente due: una, la più antica e anche la più famosa di questa festività, presenta il nome di “Beppe Nappa”, che è un servitore particolarmente pigro ed anche molto goloso.

Altra sua caratteristica è il fatto che viene spesso rappresentato con abiti azzurri ed anche una canottiera bianca.

Di solito, sul suo capo viene anche messo un cappellino bianco o anche di tonalità grigia.

Quella di Beppe Nappa è una delle maschere più tradizionali perché addirittura risale al Seicento e Settecento, ma non solo.

Nel corso degli anni, questa figura è stata sempre più considerata come il simbolo della Sicilia, perché incarna un personaggio divertente, ma anche furbo, un po’ goffo ma buono d’animo.

Anche se la sua indole ingenua lo spinge a combinare scherzi e guai, Beppe, chiamato anche “Peppe”, non è una maschera cattiva.

Oltre a questa è presente anche quella di Broliandolo, che viene considerata come la mascotte tipica della festa e rappresenta un enorme pupazzo, che di solito raggiunge l’altezza di 9 metri. La figura è stata inventata da Salvo Messina, che è stato sindaco di Brolo fino al 2013.

Come si è visto, il Carnevale di Brolo è una festività ricca di tradizioni e ogni anno sono numerose le persone che giungono da diverse città italiane per vedere le sue manifestazioni e partecipare alle tipiche sfilate.

Programma e Date del Carnevale di Brolo 2023

L’Edizione del Carnevale di Brolo sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica.

Eventi principali della manifestazione:

  • Date: 19, 21 Febbraio 2023
  • Luogo: Brolo (Messina)
  • Orario: –
  • Programma: clicca qui per maggiori informazioni
  • Biglietti: ingresso libero
Booking.com
error: Content is protected !!