carnevale ascoli piceno

Carnevale di Ascoli Piceno 2023, la festa della fantasia

Nel Carnevale di Ascoli Piceno, nonostante l’elemento popolare e i richiami alla tradizione storica siano elementi marginali, è possibile comunque respirare l’atmosfera tipica e folkloristica del Carnevale nelle Marche, facendo parte, quello ascolano, del gruppo dei carnevali storici del Piceno.

A differenza di altri, il carnevale ascolano è relativamente giovane, essendo fatta risalire la sua genesi alla fine degli anni ’50; anche qui non mancano musica e divertimento che, in un contesto del tutto unico, alterna performance di artisti di strada a musiche tradizionali suonate dai vari gruppi folkloristici sotto i portici della Loggia dei Mercanti.

Nella meravigliosa e suggestiva cornice di Piazza del Popolo, dominata dal regale Palazzo dei Capitani, il popolo ascolano accorre numeroso per unirsi nei festeggiamenti in quello che è divenuto un evento particolarmente sentito dalla cittadinanza, anche per la ricchezza del programma del Carnevale di Ascoli Piceno.

Probabilmente il proverbio “non c’è carnevale senza la luna di Febbraio” è stato concepito da chi sperimentato dal vivo la bellezza di Ascoli la notte del Giovedì grasso: la sua piazza, illuminata da splendidi lampadari, sembra divenire una sorta di salone settecentesco che ne risalta l’eleganza e l’animo nobile.

Qui, in una sorta di ideale convivio, si riuniscono le famiglie, in maschere e no, con i genitori e i nonni che, secondo la tradizione di carnevale, come un simbolico passaggio generazionale, accompagnano i figli e i nipoti alla Festa della Fantasia, presieduta dal Re del Carnevale ascolano, Sua Maestà Buonumor Favorito; è lui cui si consegnano le chiavi che, simbolicamente, danno l’inizio alla manifestazione carnevalesca.

Il carattere goliardico della manifestazioni, i numerosi eventi per bambini, la presenza delle cosiddette “macchiette” (cittadini vestiti, in modo grottesco e buffo, da famosi personaggi locali o nazionali tanto da marcarne difetti o caratteristiche) contribuiscono a dare al Carnevale di ascoli Piceno un carattere quasi onirico.

Personaggi bizzarri, maschere tradizionali sfarzose, con la immancabile presenza de lu sfrigne, maschera simbolo della città di Ascoli, sono poi i protagonisti della sfilata che, assieme alla conseguente premiazione del concorso dei gruppi mascherati, anima le vie della città dal 1959 rendendo euforici grandi e bambini.

La storia del Carnevale di Ascoli Piceno non è molto antica. I primi festeggiamenti in onore di Sua Maestà il Re del Carnevale Buonumor Favorito, con formale consegna delle chiavi della città da parte del sindaco, hanno inizio sul finire degli anni cinquanta (1958).

A gioire di questa manifestazione sono gli abitanti della città e delle zone limitrofe, anch’esse dedite alla tradizionale celebrazione del carnevale.

Il successo dell’evento, tuttavia, esplode negli anni a venire, quando, per esaltare al meglio le virtù del capoluogo di provincia, vengono indette giornate di festa speciali per sancire la fine del sacro periodo di Natale, ed offrire divertimento spensierato alla popolazione.

Da allora, concorsi a premi e balli solenni, fra maschere e macchiette, invitano spettatori e partecipanti attivi ad entrare nel vivo dei festeggiamenti burloni, prima del santo periodo di Quaresima.

Oggi, circondata da un’aura di giocosa festa, Piazza del Popolo, il cuore del centro storico ascolano, si trasforma in un gremito teatro a cielo aperto, abbellita da luminosi e sontuosi lampadari in stile ottocentesco.

Carri del Carnevale di Ascoli Piceno

Le maschere del Carnevale Ascolano derivano principalmente da quelle della tradizionale Commedia dell’Arte. Maschere singole che si esprimono con gesti codificati, macchiette comiche che improvvisano gag, e gruppi di maschere suddivisi per categorie, rendono unica l’atmosfera del carnevale marchigiano.

Fra tutte le maschere, originali e convenzionali, è immancabile la presenza di lu sfrigne, la maschera caratteristica della città: un pezzente con un ombrello da cui pendono aringhe.

Rispetto alle manifestazioni carnevalesche di carattere nazionale, tuttavia, ad Ascoli Piceno manca un elemento essenziale: la sfilata dei carri di cartapesta. L’atmosfera scapestrata dei giorni di festa, fortunatamente, non risente di tale mancanza! Sceneggiati in dialetto locale, balli e azioni sceniche rallegrano la Piazza intera, in un gioco di complicità in cui maschere e spettatori scambiano ruoli e risate.

Dolci del Carnevale di Ascoli Piceno

Oltre ad essere la festa più attesa dalla popolazione marchigiana, il Carnevale di Ascoli Piceno è l’evento più amato dai golosi. Il capoluogo marchigiano, infatti, vanta spettacolari ricette dolci tipiche e nazionali.

Fra le prelibatezze più rinomate, che una volta all’anno ritornano sulle mense per allietare grandi e piccini, vanno annoverati i ravioli di castagne. Tradizione vuole che ogni famiglia si premuri di preparare in anticipo, e consumare durante tutto il periodo di festa, questo squisito dolce ripieno di crema di marroni, cioccolato, caffè e liquore.

Di questa versione, per soddisfare i palati più esigenti, esistono diverse varianti, fra cui i ravioli ripieni di crema, di ricotta, di cannella o zuppa inglese. Oltre ai suddetti dolci, è immancabile a carnevale il mix di dolci di paste insolite, fritti a regola d’arte.

Per il piacere dei visitatori, le pasticcerie pullulano di queste golosità: di frappe, castagnole, zeppole e mascherine colorate. Preparate con la classica pastella dolce, a cui viene aggiunto un sorso di spumante per aiutare la lievitazione, conferiscono alla festa un sapore autentico, contrassegnato dall’immancabile spolverata di zucchero a velo vanigliato, dalle corpose glasse, e dalle codette colorate di zucchero.

Programma Carnevale di Ascoli Piceno 2023

carnevale di ascoli piceno 2018

La prossima edizione del Carnevale 2023 di Ascoli sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica. Eventi principali della manifestazione:

  • Date: 16 – 21 Febbraio 2023
  • Luogo: Ascoli Piceno (Marche)
  • Orario: –
  • Programma: clicca qui per maggiori informazioni
  • Biglietti: ingresso gratuito

Booking.com

error: Content is protected !!