carnevale casale di scodosia

Carnevale di Casale di Scodosia 2023: orari, date e programma della sfilata dei carri

Il Carnevale di Casale di Scodosia è anche conosciuto come il Carnevale del Veneto proprio per la fama conquistata dai suoi carri allegorici.

Spesso, erroneamente, in questa regione la parola carnevale viene istintivamente associata alla città di Venezia, tuttavia la manifestazione mascherata di questo ridente comune rurale in provincia di Padova ha acquisito una meritata notorietà.

La valenza culturale di questo Carnevale del Veneto è per la città un motivo di coesione sociale e mezzo per trasmettere antiche tradizioni contadine che rischierebbero di andare disperse.

Partecipare al Carnevale 2023 del Veneto significa immergersi in un’atmosfera spensierata ma è anche un’opportunità per vivere un’esperienza capace di coinvolgere a 360 gradi i visitatori.

Il Carnevale di Casale di Scodosia, infatti, non è solo il corso mascherato e le sfilate dei carri: è entrare nel show, gustare prodotti tipici e assistere a rievocazioni storiche.

Uno dei punti forti del Carnevale di Casale di Scodosia è quello di essere diventato una manifestazione radicata nello spirito della comunità locale.

La storia del Carnevale del Veneto, in qualche modo è attraversata da un filo rosso rappresentato dalla grande intraprendenza e creatività degli abitanti che fanno del Nordest, ancora oggi, una zona prosperosa malgrado la crisi.

La gente del posto ha saputo reagire con grande forza alla profonda piaga di povertà lasciata dal dopoguerra; il carnevale in fondo è riuscito incarnare quel desidero di divertimento semplice e genuino in una vita fatta di stenti e sacrifici.

Come in tanti paesi della bassa padovana anche qui le feste popolari hanno sempre ricoperto un ruolo fondamentale per mantenere vivo il legame con la propria comunità.

Risale al 1920 il primo documento storico conosciuto che cita il Carnevale di Casale di Scodosia; inizialmente i travestimenti non prevedevano il volto coperto da una maschera e si saliva su di una carovana composta da 7 carri e trainata da 7 animali. I festeggiamenti prevedevano delle gare dove i cittadini si sfidavano nei giochi popolari come la corsa dei sacchi.

L’allegro convoglio contadino che sfilava lungo le vie del paese, capitanato dalla banda musicale, può essere considerato il progenitori degli odierni carri allegorici.

Molto sentita era la pantomima del processo al Carnevale che finiva poi per essere impiccato.

Solo i due conflitti mondiali sono riusciti a fermare questo evento. Dal 1949 fino ad oggi il Carnevale di Casale di Scodosia non ha mai saltato nemmeno un’edizione, rinnovandosi, anno dopo anno, senza perdere la sua identità storica.

A cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’80, il Carnevale del Veneto ha scritto pagine memorabili di intrattenimento presentato da personaggi del calibro di Mike Buongiorno e con ospiti importanti come Gianni Morandi e Giorgio Gaber, solo per citarne alcuni.

In questa edizione del Carnevale di Casale di Scodosia, si festeggeranno numerosi appuntamenti.

Tra gli eventi programmati uno da guinness dei primati: i maestri pasticceri realizzeranno il profiterole più grande del mondo che verrà poi offerto al pubblico.

Tra una sfilata e l’altra di gruppi mascherati non mancheranno i mercatini e le bancherelle di prodotti tipici, il luna park per i più piccoli, l’esibizione degli artisti di strada e lo stand gastronomico dove gustare le prelibatezze enogastronomiche del territorio.

Molto allettanti gli appuntamenti “collaterali” organizzati anche nella bellissima Villa Correr come la cena e il ballo in maschera. Inoltre, durante il periodo carnevalesco, è possibile visitare l’affascinante mostra fotografica delle varie edizioni passate.

La storia del Carnevale di Casale di Scodosia continua a scrivere la sua storia, grazie all’incomiabile impegno della omonima associazione.

Carri del Carnevale di Casale di Scodosia

Il Carnevale di Casale di Scodosia è conosciuto in modo particolare per i suoi grandi carri di allegorici.

È bene ricordare che questo paese prevalentemente rurale è altresì un polo artigianale nella lavorazione del legno. Ciò ha sicuramente contribuito a costruire carri di qualità che restano comunque ispirati al folklore popolare.

Semplici trattori che diventano teatri con le ruote a tutti gli effetti, capaci di regalare gioia e stupore lungo le vie del paese.

Nella sfilata sono ammessi anche carri che arrivano da altri paesi, in modo da rendere la competizione goliardica ancora più accattivante.

Le donne di Casale sembrano particolarmente portate a confezionare costumi bellissimi con materiali poveri, in questi ultimi anni hanno si è iniziato ad utilizzare anche tessuti più ricercati.

Spesso, dopo aver assistito ad alcune sfilate di carri e di gruppi mascherati si ha come la sensazione di aver già visto tutto. Ciò non accade al Carnevale del Veneto capace di proporre sempre qualcosa di inedito.

È entusiasmante vedere come tutte le realtà del territorio collaborino in una fruttuosa sinergia affinché ogni edizione del Carnevale sia indimenticabile. Non importa quale sia la tua età, al Carnevale di Casale di Scodosia ti divertirai.

Programma del Carnevale di Casale di Scodosia 2023

L’Edizione del Carnevale di Casale di Scodosia sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica. Eventi principali della manifestazione:

  • Date: 05, 12, 19, 21 Febbraio 2023
  • Luogo: Casale di Scodosia
  • Orario: I corsi mascherati si svolgeranno alle ore 15.00
  • Programma: clicca qui
  • Biglietti: ingresso 3 euro, ridotto 2 euro e bambini gratis

Booking.com

error: Content is protected !!