Carnevale in Toscana 2023: date e programma delle migliori sfilate dei carri allegorici e delle feste in maschera

Se stai pensando di andare in Brasile per vivere il famoso Carnevale di Rio de Janeiro 2023, prenditi un po’ di tempo, inspira e dai un’occhiata all’incredibile palinsesto carnevalesco secolare della Toscana.

Molte sono le città che vantano secoli di storia e che hanno rappresentato ogni anno i carnevali più variopinti del mondo.

La tradizione carnevalesca della regione è in grado di offrire manifestazioni e sfilate con carri davvero mastodontici e ben costruiti, inoltre sono tante le città e i borghi che danno vita a numerose rievocazioni medievali con incredibili costumi e sbandierate in perfetto stile antico come la storia ci racconta.

Tradizione e avanguardia sono le caratteristiche del carnevale 2023 in Toscana, un meltin pot di eventi, rappresentazioni teatrali, concerti, sfilate, carri allegorici di proporzioni gigantesche e innumerevoli maschere che hanno popolato e continuano a vivere nelle strade della regione ogni anno.

Il carnevale della Toscana è ricco di personaggi che hanno animato storie e leggende nei secoli.

Una tradizione molto variopinta che viene rievocata ogni anno dai cittadini divisi per contrade, ma anche da libere squadre o associazioni, fino ad arrivare ai centri della Cittadella vicino Viareggio che ospita dei veri e propri laboratori.

Ma le maschere più antiche risalgono a molti secoli fa.

Una delle figure più conosciute della tradizione letteraria fiorentina è Stenterello, maschera caratteristica che raffigura i tratti della fisicità toscana. Chiacchierone e impulsivo è sempre pronto a schierarsi dalla parte dei più deboli per lottare con le armi di un linguaggio sempre pungente in perfetto stile vernacolare fiorentino.

La maschera di Burlamacco è invece ritagliata con i caratteri del futurismo, periodo in cui è nata. Questa maschera prende spunto da vari personaggi storici, accanto a lui molto spesso compare la maschera di Ondina.

Il “Regno della Spensieratezza” e della fantasia toscana è però governato da Re Giocondo che legge in pubblico il suo testamento dal 1539, ripercorrendo tutti gli eventi accaduti durante l’anno appena trascorso.

Queste sono solo alcune delle maschere che animano il variopinto carnevale toscano, perché in ogni città, in ogni paese, in ogni borgo, c’è una tradizione ed un tipo di festa che rimanda ad una ben più antica tradizione secolare.

Carnevale di Viareggio 2023

carnevale di viareggio toscana

Per vivere un carnevale da favola, la città di Viareggio è il luogo indicato, con i suoi più di mille carri prodotti in 144 anni.

Si tratta di una vera e propria fabbrica del carnevale: dal 2001, la Cittadella del Carnevale è il complesso più grande del mondo dedicato alla lavorazione dei carri e delle maschere e ospita officine e laboratori all’avanguardia per la creazione carnevalesca.

Tutto questo per sottolineare il fatto che il Carnevale di Viareggio 2023 non ha nulla da invidiare al Carnevale di Rio.

Per le strade della città sfilano carri giganti di cartapesta creando un meraviglioso spettacolo di colori e allegorie.

Tra feste notturne e spettacoli pirotecnici, la festa raccoglie adesioni sempre più maggiori da parte di turisti da tutto il mondo.

Durante il carnevale il palinsesto è molto ghiotto per gli amanti del divertimento: veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici e grandi eventi sportivi mondiali, sono solo alcuni dei punti in programma ogni anno.

I carri raggiungono dimensioni giunoniche, da un’altezza di oltre 20 metri e una larghezza di oltre dodici, creando un impatto scenico strabiliante per un carnevale che, è talmente elaborato che è quasi impossibile da descrivere ma è tutto da vivere.

Carnevale di Foiano della Chiana 2023

carnevale foiano della chiana toscana

Il Carnevale di Foiano della Chiana 2023 è una delle manifestazioni più antiche di tutta Italia, infatti l’origine, la sua prima edizione, risale al 1539.

Successivamente agli inizi del ‘900 è stata aggiunta la gara tra i carri e la manifestazione è stata estesa alle tre domeniche che precedono il martedì grasso e alle due successive, dove ogni corso mascherato rappresenta una sfilata di carri di un Cantiere: Cantiere Azzurri, Cantiere Bombolo, Cantiere Nottambuli e Cantiere Rustici.

La manifestazione si svolge seguendo un tema assegnato dalla commissione e una giuria che incoronerà il vincitore.

Sono giorni di festa e come ogni carnevale in Toscana la cittadina si riempe di persone e turisti provenienti da tutto il mondo.

L’evento si chiude con il Funerale di Re Giocondo e la lettura del suo testamento nella piazza centrale.

Il cantiere vincitore alla fine prende in giro gli sconfitti in modo eccentrico e carnevalesco.

Carnevale di San Gimignano 2023

carnevale san gimignano toscana

Sulla collina di San Gimignano ogni anno a carnevale è una vera festa in tutte le sue stradine.

L’antico borgo ospita infatti artisti, manifestazioni teatrali e musicali, percorsi guidati e qualunque tipo di divertimento per festeggiare in maniera eccentrica il carnevale in Toscana.

Nei mesi di gennaio e febbraio la cittadina è invasa dai carri allegorici che sfilano per le strade per uno dei carnevali più affascinanti delle terre senesi in grado di offrire uno spettacolo di colori, maschere e carri di cartapesta.

L’ingresso al Carnevale di San Gimignano 2023 è gratuito ed è una manifestazione adatta sia ai bambini che agli adulti: una pioggia di coriandoli carri di carta pesta e musica colorerà le vostre giornate di relax e divertimento.

Un’occasione unica per visitare il meraviglioso centro storico, dichiarato patrimonio dell’umanità Unesco.

Carnevale a Firenze 2023

carnevale firenze toscana

Quando si parla di carnevale in Toscana non si può non nominare il Carnevale di Firenze 2023.

Le manifestazioni hanno un palinsesto molto ampio durante il mese di febbraio e comprendono anche feste per bambini.

È la piazza Ognisanti la protagonista del carnevale per bambini. Quest’anno un trenino elettrico condurrà i bambini e gli adulti in una gita panoramica sul Lungarno Vespucci.

Nella piazza invece, tutti i partecipanti verranno accolti da maschere, carri allegorici in compagnia di animatori e trucca-bimbi.

Sono previsti spazi per la musica e banchetti per golosità di ogni tipo: dolci di Carnevale come zucchero filato, brigidini, croccantini ecc.

Sono tantissime le manifestazioni carnevalesche che colorano la città di Firenze, in ogni strada si celebrano sfilate ed è davvero meraviglioso ritrovarsi nel periodo del martedì grasso in città.

Via Bartolomeo, Piazza Santa Croce e via Aretina, sono solo alcune delle vie di uno dei carnevali più grandi e completi di tutta la penisola.

Carnevale a Arezzo 2023

carnevale arezzo toscana

Il Carnevale Aretino dell’Orciolaia si ripete ogni anno per le strade di Arezzo riempendole con le 3 uscite dei carri allegorici che sfilano accompagnati da trenini ed altre attrazioni.

Non si paga alcun biglietto per assistere allo spettacolo e all’interno del percorso è vietato l’uso di bombolette spray per salvaguardare il divertimento delle famiglie che accompagnano i più piccoli.

Sono presenti oltre alle sfilate degli immancabili carri allegorici, i mercatini dove poter comprare oggetti e accessori per il carnevale e tanto altro.

Il programma del Carnevale di Arezzo 2023 prevede mostre, concerti e rappresentazioni culturali dal giovedì alla domenica durante il mese prima di carnevale.

Carnevale di Follonica 2023

Tra le manifestazioni di carnevale in Toscana, quello di Follonica si avvicina alla tradizione del palio senese.

La sfilata di carri è infatti divisa per contrade e ogni contrada lavora durante l’arco dell’anno a uno specifico carro che poi si unirà agli altri nella sfilata finale.

La manifestazione ha da poco compiuto 100 anni, infatti la sua origine risale al 1910 e sono previsti premi come miglior carro, Re e Reginetta del Carnevale.

Lo spettacolo è garantito ma l’ingresso non è gratuito, nonostante ciò è uno dei carnevali più seguiti e più spettacolari della regione.

Il Carnevale di Follonica 2023 è l’unico che non si ferma a febbraio ma riprende anche nel mese di luglio con sfilate di carri allegorici per il Carnevale Estivo che dal 2012 si trasferisce nella vicina Castiglione della Pescaia, dove le maschere e i carri follonichesi continuano a sfilare.

Carnevale a Lucca 2023

carnevalmarlia lucca

Il Carnevale di Lucca è una tradizione che si ripete ogni anno ed è particolarmente indicato per i bambini ma non solo.

Infatti la manifestazione principale si svolge a Piazza Grande, ma un’incredibile varietà di eventi e concerti si snodano negli altri quartieri e in tutta la città.

Musica, canzoni, fiabe e karaoke, il carnevale di Lucca è adatto per i bambini ma è molto amato anche dagli adulti.

CarnevalMarlia è una manifestazione che conta 113 anni e presenta delle auto che sfilano agghindate per l’occasione, guidate da maschere di tutti i tipi.

Oltre alle auto ci sono i consueti carri allegorici di cartapesta a tema libero creati per l’occasione dai cittadini, un inizio della manifestazione che prosegue per tutta la città fino a tarda notte il giorno di martedì grasso.

Carnevale di Castiglion Fibocchi 2023

carnevale castiglion fibocchi toscana

Il carnevale Castilionese giungerà nel 2018 alla sua ventiduesima edizione.

Nonostante sia un evento relativamente più giovane rispetto agli altri carnevali della Toscana, non ha nulla da invidiare alle altre manifestazioni.

Il Carnevale dei Figli di Bocco 2023 mette in scena per questa edizione numerose maschere barocche in un ambientazione medievale.

La Regina e il Re faranno il discorso inaugurale e si partirà a fine gennaio con i festeggiamenti e le maschere che coloreranno il borgo.

È una festa in maschera che attira sempre più turisti e l’ingresso è a pagamento ma ad un prezzo irrisorio.

Le manifestazioni sono incentrate sulla figura di Re Bocco che apre le porte del regno dell’assurdo e della fantasia, insieme a lui altre 150 maschere tradizionali circa allieteranno il palinsesto ricco di eventi di questa manifestazione davvero intrigante e tutta da vivere.

Carnevale di Piombino 2023

Il carnevale piombinese 2023 offre un palinsesto ricco di manifestazioni di tutti i tipi dal giovedì al martedì grasso.

Feste in maschera, animazioni e sfilate di carri, saranno la cornice ideale per un carnevale colorato che dal 1927 è una delle manifestazioni più significative della regione tra le feste di carnevale in Toscana.

Il protagonista principale, maschera tipica del paese è il “Cicciolo” una maschera rappresentata da un faccione di carta pesta, che al termine delle festività viene bruciata in piazza Bovio davanti a un pubblico costituito da migliaia di persone.

Per concludere in bellezza si possono degustare partecipando alla “Mostra dei Vini della Costa degli Etruschi” ottimi prodotti enologici tipici della regione e continuare il divertimento con le feste e i veglioni notturni.

Carnevale Storico di Bibbiena 2023

Un altro carnevale in Toscana che vanta origini secolari, infatti il Carnevale Storico di Bibbiena si celebra dal 1350.

Rievocazioni storiche, sbandierate e maschere medievali sono la cornice di questa manifestazione, che rievoca la leggenda della splendida Mea, giovane lavandaia contesa al suo vero amore dal figlio del signore di Bibbiena.

Per questo motivo il Carnevale Storico di Bibbiena è molto rinomato e conosciuto anche con il nome di Rievocazione della Mea.

La città si anima e si agghinda in perfetto stile medievale con mercati di animali, frutta, taverne sempre aperte, giochi, spettacoli in piazza, e sfilate di maschere medievali davvero stupefacenti.

Alla fine della manifestazione, il giorno di Martedì Grasso, Mea si ricongiunge con il fidanzato e viene dato alle fiamme l’albero di ginepro: il Pomo della Pace (Bello Pomo).

Carnevale di Bientina 2023

cosa vedere al carnevale di bientina

Il Carnevale di Bientina in Toscana è una tradizione celebrata ogni anno con grande gioia ed entusiasmo. La celebrazione si svolge tipicamente nelle settimane precedenti la Quaresima e culmina nel famoso Falò del Bientinaccio, un grande falò che simboleggia la fine del Carnevale.

Durante questo periodo, la gente del posto indossa costumi e maschere colorate e partecipa a feste in maschera e sfilate con carri di cartapesta. Le strade si animano di musica e coriandoli mentre la gente celebra la fine delle feste invernali.

I bambini hanno spesso un corteo tutto per loro, il che rende il carnevale un evento divertente per tutta la famiglia. Il momento culminante del carnevale è la sfilata notturna, quando migliaia di festaioli in costume si riuniscono con carri selvaggiamente decorati, creando uno spettacolo incredibile per tutti gli spettatori.

Al termine, di solito, c’è un grande spettacolo pirotecnico finale che illumina il cielo sopra Bientina – un ultimo modo esplosivo per segnare la fine del Carnevale prima dell’arrivo della Quaresima.

Carnevale di San Giovanni Valdarno 2023

cosa vedere carnevale san giovanni valdarno

Il Carnevale di San Giovanni Valdarno, in Toscana, è una festa ricca di allegria, musica e baldoria. Ogni anno, per una settimana a febbraio, gli abitanti della città indossano maschere e costumi colorati per celebrare la festa tradizionale.

Il momento clou dell’evento è la festa in maschera che si tiene l’ultima sera, in cui le persone sfilano per la città indossando i loro elaborati travestimenti mentre lanciano coriandoli e ballano al ritmo di una vivace musica popolare. I bambini sono particolarmente entusiasti di vestirsi con i loro costumi e si divertono a giocare e a raccogliere dolcetti.

Durante i festeggiamenti vengono servite anche le tradizionali prelibatezze toscane, come i biscotti di Prato o i cantucci. I fuochi d’artificio illuminano il cielo poco prima della mezzanotte, quando tutti si tolgono le maschere e festeggiano fino a notte fonda. Questo spettacolo emozionante e vibrante si svolge da anni a San Giovanni Valdarno ed è destinato a rimanere vivo per molte altre generazioni!

Carnevale Santacrocese 2023

cosa vedere al carnevale santacrocese

Il Carnevale Santacrocese è una festa molto popolare che si svolge ogni anno in questo piccolo paese della provincia di Pisa, in Toscana. La sua origine risale ai primi anni del secolo scorso, quando veniva celebrato con sfilate di maschere e carri allegorici, oltre a spettacoli di musica e balli. Oggi, il Carnevale di Santa Croce sull’Arno è diventato un evento di grande importanza per la città e attira visitatori da tutta la regione.

Durante il Carnevale, le strade del centro storico si animano con sfilate di gruppi mascherati che indossano costumi colorati e stravaganti, mentre carri allegorici decorati a tema sfilano lungo le vie principali. La musica è un elemento fondamentale del Carnevale Santacrocese, con bande e gruppi musicali che si esibiscono lungo il percorso delle sfilate, creando un’atmosfera di festa e allegria.

Un altro elemento caratteristico del Carnevale Santacrocese sono i coriandoli, che vengono lanciati in aria dai partecipanti durante le sfilate, creando un’atmosfera ancora più gioiosa. Inoltre, durante il Carnevale è possibile degustare le specialità gastronomiche locali, come le famose frittelle di Carnevale, preparate con una pastella a base di farina, uova e latte e poi fritte in olio bollente.

Carnevale Medievale di Calenzano 2023

cosa vedere carnevale medievale calenzano

Anche questo febbraio, proprio come tutti gli anni, il piccolo comune toscano di Calenzano si appresta ad ospitare i festeggiamenti in occasione del suo famoso Carnevale Medievale, tra i più famosi e suggestivi della regione.

Affondando le sue radici nell’epoca medievale di Calenzano, questa famosa festa di Carnevale permette di rivivere le tradizioni e le attività di questo antico borgo, grazie a una suggestiva festa in costume.

L’evento principale della festa è il grande Rogo di Re Carnevale, antico rituale simbolico che segna il termine dei festeggiamenti e durante il quale viene incendiato un fantoccio, che rappresenta il sovrano della festa di Carnevale. 

Occorre, inoltre, ricordare che Calenzano ospita anche il Carnevale dei bambini,  evento che riesce a coinvolgere i ragazzi della città grazie a coriandoli, palloncini, truccatori, e divertenti animatori.

Booking.com

error: Content is protected !!