

Il Carnevale di Limatola, è una bellissima festa in maschera che si svolge nella regione Campania, precisamente nel comune di Limatola, in provincia di Benevento.
Questa manifestazione, una dei classici carnevali della tradizione italiana, è organizzato ogni anno dalla ProLoco locale grazie anche all’impegno di molti volontari e cittadini.
Se vi capita di visitare la città, sappiate che in loco è presente un bellissimo castello, dove durante il Carnevale 2022 vengono organizzate visite guidate ed escursioni.
In piazza San Biagio, nei tre giorni della manifestazione, sarà allestito un punto informazioni in cui i responsabili, assieme a studenti e volontari, forniranno informazioni sul programma dell’evento, sul territorio e gestiranno le visite al Castello.
Oltre ai molti eventi, ci saranno anche i giochi della tradizione come la ruzzola: un tradizionale gioco dalle origini antiche che probabilmente risale al 1300.
Il gioco viene tutt’ora praticato dai cittadini, un gioco simile al percorso con le biglie, la differenza sta che le biglie sono forme di formaggio mentre il percorso le strade del paese.
Quest’anno si festeggia il 30ennale della ricostituzione per conto della proloco di questa bellissima manifestazione.
L’origine del Carnevale di Limatola risale agli anni trenta, una festa di carnevale dunque storica che mantiene tradizioni ed antichi festeggiamenti.
Qui si festeggia mangiando pane e mortadella, sarde e vino, oltre agli immancabili dolci di carnevale per i bambini.
Un Carnevale dedicato proprio ai bambini, con spettacoli, balli marionette e anche i suonatori delle botti, che la ProLoco di Limatola organizza con la costruzione del carro “A battuglia nova”, il gruppo limatolese di suonatori di botti che si ispira alla tradizione delle “batuglie di pastelessa” di Macerata in Campania.
Come ogni festa in maschera che si rispetti qui al sud, non possono mancare i tradizionali carri allegorici del Carnevale di Limatola, infatti il corso mascherato che si svolge è ricca di piccoli carri allegorici semplici ma con molti figuranti al seguito.
L’evento è solitamente suddiviso in 4 momenti:
Dietro i carri allegorici seguono i gruppi mascherati con i loro balli, e molte maschere di Carnevale che coinvolgono gli spettatori in danze di qualunque tipo.
Il tempo scandito dalle grandi botti che fungono come percussione risuoneranno nelle vie del paese.
Le maschere del Carnevale di Limatola, sono le medesime di altri carnevali già conosciuti, si aggiungono però tradizioni locali come i suonatori di botti e le marionette.
Durante le giornate di festa quindi, i bambini potranno divertirsi gettando coriandoli e guardando i carri allegorici sfilare.
Nelle ultime edizioni del Carnevale di Limatola, si è cercato di organizzare sempre più attività che potessero divertire i più piccoli.
Gruppi mascherati della zona riempiranno le piazze e le strade creando un momento di festa per grandi e piccini, la tradizione gastronomica invece farà sì che sarà festa anche per il vostro palato.
La tradizione del carnevale in Italia è importante e molti comuni organizzano le loro versioni, in ogni regione vi sono peculiarità differenti che ne caratterizzano lo spettacolo.
Le maschere del Carnevale di Limatola sono belle colorate e ricche di fantasia, ogni gruppo o associazione che crea il carro cerca di anno in anno di migliorarsi perché tutti vogliono essere il carro più bello e così anche le maschere.
Qui le maschere sono vicine alla tradizione popolare e dunque non pensiamo di trovare in loco le maschere del carnevale di Venezia: sono maschere più “moderne” e vicine al recupero degli usi e costumi di un tempo.
L’Edizione del Carnevale di Limatola sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica. Eventi principali della manifestazione: