Avete voglia di vivere una festa di Carnevale all’insegna del divertimento, degli spettacoli, della musica e dell’intrattenimento?
Allora dovete venire a Canale d’Agordo, un piccolo paesino del Veneto dove ogni anno, la magia del Carnevale 2023 riempie piazze e vie.
Questa cittadina in provincia di Belluno dà proprio il meglio di sé nelle settimane che precedono il Martedì grasso! Oltre che ad incantare con le meravigliose maschere di Carnevale, i costumi più tradizionali ed i travestimenti più fantasiosi, racchiude una vera e propria ricorrenza che trova il suo spazio nelle antiche tradizioni e che fa divertire grandi e bambini, con lanci di coriandoli e manifestazioni sempre più strabilianti.
Il corteo mascherato, che chiude tutta la festa e che vede partecipare alla sfilata quasi tutto i giovani del paese, è la ciliegina sulla torta di questo particolare Carnevale in Veneto.
Indice
Storia del Carnevale di Canale d’Agordo
La tradizione del Carnevale in questa cittadina bellunese trova già menzioni nella fine dell’800, come riportato nei testi di Eduardo Casal e di Edoardo Luciani. La manifestazione mascherata ha subìto però un forzato stop durante la Prima Guerra Mondiale per poi essere ripristinata senza più avere pause; anche grazie e soprattutto ad un comitato cittadino che di volta in volta cerca di tenere viva questa antica e sentita festa.
La Zinghenésta
La maschera tradizionale di Carnevale che fa da padrona è la Zinghenesta, personaggio femminile principale di tutti i Carnevali bellunesi. Veniva vista come il travestimento più importante, annunciatrice del bello e dell’abbondanza, grazie al suo costume tradizionale delle Valli Agordine ed al suo cappello abbellito da fiori di cartapesta. Apre sempre il corteo danzando e facendo tintinnare i tanti sonagli che tiene alle caviglie ed ai polsi.
Il Matèl
Ma non è l’unico travestimento tradizionale che non può mancare a Canale d’Agordo; il Matèl, anch’esso annunciatore del bello, non può che rallegrare una festa di Carnevale degna di questo nome! Il suo famoso cappello conico colorato di rosso, da cui scendono lunghi e vivaci fazzoletti, è davvero un tripudio di colori!
Quasi come quello dei coriandoli che lancia festosamente ai cittadini accorsi a vederlo! Il Matèl ha addirittura il proprio Lachè, che si differenzia solo dal cappello e che ha il compito vero e proprio di interagire col pubblico! E di cantare e ballare a suon di musica!
Un vero spettacolo che ogni anno racchiude turisti, appassionati del Carnevale e curiosi dei Comuni vicini. Una festa che riesce a vivacizzare a lungo le Vallate delle Dolomiti.
Il corteo in maschera
Ogni anno, a rappresentare la Zinghenesta, protagonista assoluta di tutta la manifestazione, è la ragazza più avvenente del paese; vestita appunto col tradizionale abito colorato.
La sfilata, attesa con ansia già dalla manifestazione precedente, inizia sempre nella piazzetta di Tancon, presso la casa delle Regole e termina in Piazza Papa Lucani. Il culmine è senza dubbio il ballo che la giovane prescelta esegue in compagnia delle altre figure tradizionali, e dei suoi tanti corteggiatori.
E poi musica dal vivo con l’allegrissima Orchestra della Zinghenesta, degustazioni gastronomiche a supporto dei locali del territorio, il Processo al Carnevale e la premiazione della maschera più bella; con tanto di premi e coccarda.
La celebrazione del Carnevale di Canale d’Agordo ha davvero rappresentato per molto tempo una grande opportunità di socializzazione per le popolazioni di queste montagne, ed ancor oggi è una scusa per riunirsi e festeggiare.
Se anche voi amate questa ricorrenza ed avete voglia di passare qualche ora in completa allegria, dovete assolutamente venire a vivere il colorato Carnevale della Val Biois. Di sicuro non ve ne pentirete!
Programma e date del Carnevale di Canale d’Agordo 2023
L’Edizione della Zinghenésta sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica. Eventi principali della manifestazione: