Carnevale di Valfloriana 2025: programma e date per conoscere i Matoci, le maschere della festa

Il Carnevale di Valfloriana è una delle più antiche e tradizionali feste in maschera organizzate in Trentino Alto Adige, precisamente in Val di Fiemme.

L’evento è conosciuto in tutta Italia per i famosi Matoci, delle antiche maschere di legno lavorate a mano che rendono unico questo evento.

In questa manifestazione carnevalesca, ogni anno un lungo corteo con personaggi e costume colorati sfila per soddisfare e intrattenere sia i più piccoli che i più grandi.

Durante il Carnevale di Valfloriana non è raro incontrare maschere di ogni tipo, musica e tanto divertimento che si espande in tutte le dieci frazioni del comune fino ad arrivare alla piazza centrale, ovvero la Casatta.

Una delle attrazioni sono sicuramente i ‘’Paiaci’’ che con maschere di Carnevale in legno e costumi bizzarri mettono in scena un grande spettacolo.

Anche i Matoci che riescono a impressionare tutti i turisti che scelgono di visitare Valfiorana per questa particolare festa sono una delle particolarità di questa festa.

I loro costumi e le loro abitudini da sempre sono un punto forte di questa festa di Carnevale in Trentino Alto Adige.

Danzano, ballano, prendono in giro i turisti e corteggiano le turiste per poi invitare tutti a festeggiare insieme il Carnevale di Valfloriana.

Per ravvivare la festa di Carnevale 2025, non possono mancare gli Sposi e le Bèle, conosciuti anche come gli Arlecchini. Inoltre, chi prende parte a questa festa tradizionale, gusterà anche i tipici piatti locali come la squisita supa der orz (zuppa d’orzo) o il famoso Casat: questa antica formaggella veniva preparata nella frazione di Casatta per i bambini e solo di recente è stata adattata anche per gli adulti, una vera prelibatezza.

Altri prelibatezze locali da provare assolutamente al Carnevale di Valfloriana sono le Zighere, il vin brulé preparato con gli autentici paioli e i nuovi “Fiemmaz de Foss”.

Il Carnevale dei Matoci di Valfiorana ha origini secolari ed è fortemente legato alle tradizioni locali come i cortei nuziali che si celebravano nei mesi invernali liberi dalle varie attività agricole e dalla fienagione.

Questo vuol dire che questo evento si è mantenuto intatto senza seguire i modelli più commerciali delle manifestazioni carnevalesche nel resto d’Italia.

Proprio per questo motivo, questa festa di Carnevale è apprezzata e seguita da migliaia di turisti che scelgono questa località per divenirsi durante questo particolare evento.



Storia del Carnevale di Valfloriana

carnevale di valfloriana matoci 6

Da tempi ormai lontani, il tradizionale Carnevale di Valfiorana si ripete ogni anno in Val di Fiemme per divertire non solo gli abitanti della zona ma tutti i turisti che la visitano ogni anno mettendo in scena, come tradizione, non solo maschere lignee e costumi sgargianti ma anche personaggi particolari per rendere omaggio alla storia e alla propria tradizione.

Per raggiungere la piazza principale di Casatta, i Matoci devono superare una serie di ostacoli, impegnandosi in un satirico “botta e risposta” con i passanti. Questo evoca un antico sistema di dazi e pedaggi da pagare per passare da un paese all’altro.

Giunti a Casatta, i Matoci vengono accolti dagli arlecchini che danno ufficialmente via al Carnevale di Valfloriana.

La festa tradizionale prevede fiumi di dolci di Carnevale e vin brulé seguiti da musica, balli e scherzi che da anni ormai intrattengono i partecipanti.

I sei personaggi principali che animano questo carnevale di Valfiorana sono: i Matoci, gli arlecchini, i sonatori, la Béla, gli sposi e i Paiaci. Tutti questi personaggi vestono caratteri, maschere e costumi diversi che incuriosiscono e divertono tutti i presenti durante questa manifestazione.

Per concludere la festa, non può mancare il tradizionale ballo in maschera dove vengono invitati anche tutti i partecipanti per festeggiare insieme.


La sfilata delle maschere Carnevale di Valfloriana

carnevale di valfloriana matoci 7

Il Carnevale di Valfloriana inizia durante il Sabato Grasso e viene considerato come uno dei carnevali più caratteristici dell’arco alpino.

Ovviamente la festa ha inizio alle ore 9.00 dato il freddo e la neve che caratterizza questo posto.

Per la sfilata vengono invitati alla festa quattro gruppi provenienti da Val di Fassa, Pont Saint MArtin in Val d’Aosta, Val Mocheni e quello locale.

A volte la festa viene arricchita con sculture e artisti all’opera per scolpire le maschere tradizionali e dare vita a nuove varietà indispensabili per il conseguimento della festa.


Maschere del Carnevale di Valfloriana

Le maschere e i costumi utilizzati da questi gruppi nel Carnevale di Valfloriana rappresentano al meglio il carattere tradizionale e storico con valenza etnografica.

Infatti, è possibile verificare semplicemente visitando i bellissimi musei degli usi e costumi dedicati al Carnevale.

Come abbiamo detto, in questa festa vengono invitati diversi gruppi dei comuni confinanti per dare varietà di costumi e maschere per i propri visitatori.

Le maschere mostrano le caratteristiche delle tradizioni locali, mostrando una faccia della storia a testimonianza di un carnevale antico.

Una delle particolarità di questa festa sono le maschere realizzate in legno di cirmolo, allo stesso tempo belle e inquietanti per la loro espressione.

Siamo sicuri che se decidete di visitare il Carnevale di Valfiorana, ve ne innamorerete e vorrete ritornarci al più presto per visitarlo!


Programma e date del Carnevale di Valfloriana 2025

L’Edizione del Carnevale di Valfloriana sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica. Eventi principali della manifestazione:

  • Date: 01 Marzo 2025
  • Luogo: –
  • Orario: –
  • Programma: clicca qui per maggiori informazioni
  • Biglietti: ingresso libero

Dove dormire a Valfloriana e dintorni



Booking.com


Tour e attività da fare in Trentino Alto Adige