Il vibrante Carnevale di Bovolone porta una ventata di colori e allegria nella città situata nella provincia di Verona. Questa festa di strada, radicata nelle tradizioni della regione, prende vita nelle vicinanze dell’antico Castrum Bodoloni, di cui rimangono tracce in località Prato Castello.
Il cuore pulsante dell’evento risiede nel corso mascherato, dove maschere regionali e costumi colorati si mescolano in una parata effervescente di gioia. I festeggiamenti prendono il via dal Giovedì Grasso, raggiungendo il culmine nel Martedì Grasso, per poi concludersi nel silenzioso Mercoledì delle Ceneri, dando il benvenuto alla Quaresima.
La città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, accogliendo artisti di strada, giocolieri e musicisti che offrono spettacoli ed esibizioni al pubblico in festa. Le sfilate sono un tripudio di maschere, costumi, musica e balli che riempiono le strade di energia e divertimento. I bambini si divertono tra coriandoli e stelle filanti, partecipando ai balli e godendo degli scherzi e delle dolci prelibatezze tipiche di questo periodo.
Le decorazioni, i trucchi creativi e i travestimenti aggiungono un tocco di magia alla manifestazione, mentre le parate guidate da figure iconiche come Re Marangon e Regina Scaiarola, insieme a Truciolo, rappresentano il cuore della tradizione e dell’orgoglio locale. La festa si estende oltre il corso mascherato, con feste in maschera, balli e musica che riecheggiano fino a tarda notte, rendendo il Carnevale di Bovolone un momento indimenticabile di condivisione e spensieratezza.
In questa pagina
Storia del Carnevale di Bovolone
Il Carnevale inteso come libertà dalle convenzioni ha la sua origine nell’inevitabile riferimento al baccanale o festa dionisiaca per onorare Dioniso Dio del vino e dell’ebrezza per i greci e Bacco per i romani.
Il Carnevale di Bovolone trova ispirazione proprio nell’antichità, tanto da annoverare tra le sue maschere tipiche Bacco.
I festeggiamenti di questo Carnevale del Veneto sono relativamente recenti e si fanno risalire tradizionalmente al 1874, data riportata su di un carro allegorico ed esistente tutt’oggi, ritrovato nel parco di Villa Gagliardi, ma la presenza del carro allegorico fa pensare ad una tradizione ben più antica del quale non si ha notizia.
Il Carnevale bovolonese è tra i più lunghi d’Italia. I festeggiamenti iniziano il giorno dopo l’Epifania, il 7 gennaio per concludersi il Martedì Grasso giorno che precede il mercoledì delle ceneri e quindi l’inizio del periodo quaresimale.
La preparazione dell’evento è sempre molto sentita, come preludio della vera festa e coinvolge figuranti, gruppi mascherati, gruppi musicali che fanno da seguito ai carri allegorici.
Il periodo antecedente la manifestazione è molto impegnativo per gli artisti della cartapesta che si adoperano nella progettazione e creazione di fantastiche macchinazioni per stupire la folla degli spettatori festanti proprio il 7 Gennaio, giorno in cui la sfilata di carri allegorici viene presentata al pubblico.
Il giorno più atteso è il Martedì Grasso, momento in cui il Carnevale di Bovolone esplode in un tripudio di colori, balli e suoni che accompagnano i carri allegorici tra piogge di coriandoli e stelle filanti.
La sfilata del Carnevale 2025 è accompagnata dalla rievocazione folcloristica delle maschere tipiche. Al termine della sfilata si procede con la premiazione del miglior carro allegorico mentre l’aria è invasa dall’invitante profumo della Frittola, dolce tipico del Carnevale di Bovolone, servita insieme a bevande nella frittolata accostata alla gran gnoccolada.
Maschere tipiche del Carnevale di Bovolone
Le maschere tipiche si ritrovano tutte nel corteo folcloristico, poiché a ogni maschera è associato un significato e il rione di appartenenza.
Il corteo è aperto da Re Marangon, Regina Scaiarola e figlio Truciolo che rappresenta la città di Bovolone, accompagnato da Il Re e Regina del riso della Contrada Crosare, contrada dal quale la Serenissima acquistava il prodotto proveniente dalle eccellenti risaie.
Seguono Il Conte e la Contessa Cappello della contrada San Pierin proprietaria di beni fondiari e della casa colonica e chiesetta.
Il Dio Bacco della contrada Casella che ricorda la preziosa bevanda che rendeva frizzanti e spensierati gli incontri nelle frequentate osterie e dalla cui celebrazione deriva il carnevale.
Ed in fine Il Signore e la Signora delle rane della Contrada Caltrane-Canton, la rana alimento dei poveri che si trovava nei fossi e risaie e serviva da nutrimento.
Il corteo è seguito dalla banda cittadina e le majorettes che aprono il corteo con il Sire del Carnevale: Il Papà del Gnoco personaggio fondamentale del Carnevale del Veneto al quale partecipano anche i carri allegorici della città di Bovolone creando uno scambio di allegria e ilarità tra partecipanti e pubblico.
Programma e Date del Carnevale di Bovolone 2025
L’Edizione del Carnevale di Bovolone sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica. Eventi principali della manifestazione: