Nella pittoresca cittadina di Moneglia, incastonata tra le onde del Mar Ligure e le verdi colline, si svolge ogni anno un evento che celebra non solo la gioia del carnevale, ma anche una singolare tradizione locale: il Carnevale della Zucca. Questa festività, ben radicata nel tessuto sociale e culturale del luogo, rende questa città un vivace palcoscenico dove la storia si fonde con il divertimento in un’esplosione di colori e sapori.
Il Carnevale della Zucca nasce da una leggenda quasi fiabesca, che vede protagonisti due contadini locali e una pianta di zucca. La storia narra di una disputa sorta tra i due agricoltori, i cui campi erano separati da un confine sul quale germogliò una pianta di zucca. Questa simpatica contesa, narrata e reinterpretata attraverso gli anni, è diventata il fulcro attorno al quale ruota l’intera celebrazione di questo particolare Carnevale in Liguria.
L’evento vede le strade di Moneglia animarsi di carri allegorici e maschere colorate, in una sfilata che attraversa il centro storico della cittadina. Ma non solo, il Carnevale della Zucca è anche un’occasione per esplorare e gustare le specialità gastronomiche del luogo, che vedono naturalmente la zucca come protagonista indiscussa.
Il carnevale in Liguria trova così una delle sue espressioni più autentiche e caratteristiche, dove la comunità locale si raduna per celebrare con allegria e ironia un frutto semplice ma ricco di storia. La manifestazione rappresenta una meravigliosa occasione per immergersi in un’atmosfera festosa e scoprire la ricchezza culturale di questa perla ligure.
Questo evento in maschera è un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere l’essenza del carnevale in Liguria, in un contesto che celebra con orgoglio e creatività le radici e le tradizioni locali. Con il suo mix di folklore, gusto e divertimento, il Carnevale della Zucca di Moneglia si conferma anno dopo anno come un evento che celebra l’unicità e la bellezza della cultura ligure.