Il Carnevale di Livemmo a Pertica Alta è una festa che celebra l’irruzione del caos in modo gioioso e liberatorio, rappresentando un’occasione per la comunità locale di rompere con la routine quotidiana e immergersi in un mondo di fantasia e trasgressione. Questo evento rappresenta una delle espressioni più autentiche e vivaci del carnevale in Lombardia, un’occasione per esplorare e celebrare l’identità territoriale in un contesto di festa collettiva.
Con l’arrivo della Quaresima, al termine della Festa di Sant’Antonio Abate, prende il via ufficialmente la manifestazione in maschera. L’evento stravolge ogni schema di quotidianità, portando un’ondata di entusiasmo e un desiderio irrefrenabile di trasgredire. Il potere del mascheramento è al centro della celebrazione, permettendo a ogni individuo di sovvertire i ruoli sociali e alimentare contrasti ancestrali. Questa festa popolare vede la partecipazione attiva della comunità che, attraverso il gioco delle maschere, esplora dinamiche sociali profonde, quali la contrapposizione tra bene e male, maschio e femmina, buono e cattivo.
Il momento clou del Carnevale di Livemmo è rappresentato dalla sfilata delle maschere tipiche e dalla rappresentazione di scene legate agli antichi mestieri, espressioni autentiche della cultura locale. Tra le maschere più rappresentative vi sono la Vècia del val, l’Omasi dal zerlo e il Doppio, figure emblematiche che sembrano rivendicare un’ascesa sociale dai bassifondi della società, rappresentando i poveri, gli emarginati e le classi proverbialmente considerate deboli. Queste maschere conducono la popolazione di Livemmo in uno stato di delirio collettivo, in una sorta di ribellione orchestrata che vede la partecipazione di donne, contadini, anziani e meno abbienti.
La festa in maschera culmina con una cena di largo respiro, durante la quale i partecipanti, ormai spogliati dei loro travestimenti, celebrano la fine del carnevale in un’atmosfera di condivisione e gioia. Attraverso la commedia umana itinerante che si snoda di piazza in piazza, la frenesia dilaga e il gruppo di teatranti riceve la sua ricompensa a ogni esibizione, con offerte di salumi, formaggi e vino da parte della comunità locale.
Organizzato dal Gruppo Folcloristico di Pertica Alta con il patrocinio del Comune, il Carnevale di Livemmo offre una vivida rappresentazione della cultura e delle tradizioni locali, celebrando l’essenza del carnevale in Lombardia in una manifestazione ricca di colori, allegria e significati profondi.