Benvenuti a Pattada, un piccolo gioiello incastonato nel cuore della Sardegna, dove ogni anno, al ritmo di musica e balli, prende vita il vivace Carnevale Pattadese, una delle espressioni più autentiche del Carnevale in Sardegna. Questo è un evento che non è solo un’esplosione di colori e divertimento, ma un viaggio autentico nelle tradizioni locali.
Al calare del giovedì grasso, le vie si animano di maschere e costumi variopinti. I festeggiamenti prendono il via con la tradizionale “Pentolaccia a cavallo”, un evento che vede audaci cavalieri che si sfidano, tra coriandoli e esibizioni di artisti di strada. Ma questa festa in maschera è anche sinonimo di sfilate. Carri allegorici colorati e gruppi in maschera percorrono le strade del centro abitato, sotto lo sguardo estasiato di bambini e adulti. Le sfilate rappresentano il momento clou dei festeggiamenti, unendo in sé l’allegria delle maschere, la creatività dei carri e l’energia della musica.
Il sabato, la città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Giocolieri, musicisti e ballerini si esibiscono per le vie, mentre le piazze diventano teatro di festività e divertimento. La Piazza Italia, in particolare, è il cuore pulsante delle celebrazioni, ospitando eventi musicali e balli fino a tarda notte.
Il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima, ma prima, il Martedì Grasso regala un’ultima giornata di festeggiamenti. Dolci tradizionali e leccornie si mescolano ai suoni della musica, in un’atmosfera di gioia condivisa. E mentre i coriandoli si depositano sul suolo, le gigantografie esposte in piazza ricordano le edizioni passate, in un dolce abbraccio tra passato e presente.
Tra una sfilata e un ballo, non perdete l’occasione di scoprire l’arte artigianale di Pattada. I laboratori locali aprono le porte ai visitatori, mostrando l’antica tradizione dei coltelli a serramanico, la “resolza pattadesa”. Un’arte che vive parallelamente ai festeggiamenti, arricchendo l’esperienza del Carnevale.
Il Carnevale di Pattada è più di una manifestazione, è un viaggio nelle tradizioni di una comunità, un’occasione per celebrare insieme l’autenticità della cultura sarda. Dai travestimenti colorati alle esibizioni in piazza, ogni angolo di questo luogo vibra al ritmo del Carnevale, regalando al pubblico momenti indimenticabili di pura allegria e tradizione viva.