Il Carnevale di San Pietro al Natisone, noto anche come “Il Pust”, rappresenta una delle manifestazioni carnevalesche più caratteristiche in Friuli Venezia Giulia. Questa celebrazione tradizionale si tiene annualmente nelle Valli del Natisone, offrendo un’espressione vivace della cultura locale.
Tra le maschere tipiche che partecipano al Pust spiccano il gallo e la gallina di Mersino, i Pustje di Rodda con i loro colori sgargianti, e i celebri Blumarji di Montefosca, che secondo la tradizione, correndo con i loro vestiti bianchi, risvegliano la terra per la primavera. Anche se il rituale principale dei Blumarji si svolge a Montefosca, durante il Carnevale a San Pietro al Natisone, sfilano assieme agli altri gruppi ospiti. L’evento vede la partecipazione di gruppi provenienti non solo dalla regione e dal resto dell’Italia, ma anche dalla Slovenia, rendendo la celebrazione una festa transfrontaliera.
Il Carnevale si svolge sia nelle vie del paese che all’interno di un tendone riscaldato situato nel Centro Studi. La serata del sabato è dedicata alla danza, al tradizionale concorso “Miglior maschera e gruppo”, e alla lotteria carnevalesca, mentre la domenica mattina è riservata ad una zona mercato dedicata all’esposizione, vendita e degustazione di prodotti agroalimentari tradizionali delle Valli del Natisone.
I festeggiamenti ufficiali prendono il via con il concorso “Miglior maschera e gruppo”, seguito dalla Lotteria Carnevalesca e dalla serata danzante con fisarmoniche tradizionali. Il giorno successivo, per tutta la giornata è attiva una zona mercato dedicata alla vendita e degustazione di specialità agroalimentari tipiche delle Valli del Natisone. La grande sfilata per le vie di San Pietro al Natisone è seguita dal ballo con gli “Skedinij”.
Il Carnevale di San Pietro al Natisone è un evento che celebra le tradizioni locali e offre una varietà di attività e intrattenimenti per tutti i partecipanti. La vivacità delle maschere, la musica, la danza e le sfilate rendono questa celebrazione un’esperienza unica che riflette la ricchezza culturale e tradizionale del carnevale in Friuli Venezia Giulia.