Carnevale di Sannicandro di Bari 2025: alla scoperta di Aronz e Quarantana

Il Carnevale di Sannicandro di Bari è una festa che incarna l’essenza del territorio, una celebrazione che si svolge tra le vie storiche della cittadina, portando con sé un mix di tradizione e divertimento. La figura centrale della manifestazione mascherata è il Re Carnevale, noto anche come “Aronz”, che con il suo arrivo annuncia l’inizio delle festività.

Il Martedì Grasso, giorno clou di questo Carnevale in Puglia, si svolge il Corteo Funebre, un evento teatrale che culmina con la morte e l’autopsia di Re Carnevale. Questa rappresentazione simbolica, ricca di ironia e satira, è seguita dal Processo e Condanna di Re Carnevale, che viene poi condotto alla piazza per la Lettura del Testamento, un momento tanto atteso quanto divertente.

Un’altra figura emblematica del Carnevale di Sannicandro di Bari è la “Quarantana”, una maschera tradizionale che rappresenta l’inverno. La sua presenza è una parte integrante della narrazione carnevalesca, che culmina con il Bruciamento, segnando la fine del carnevale e l’inizio della Quaresima.

Ogni fase di questa festa in maschera è un viaggio attraverso antiche tradizioni che si fondono con l’allegria e la spensieratezza tipica di queste celebrazioni. Il carnevale non è solo un evento festivo, ma un’occasione per la comunità di Sannicandro di Bari di riunirsi, celebrare insieme e riscoprire il significato profondo delle proprie tradizioni in un contesto di allegria e satira. La satira, in particolare, giocata attraverso la figura di Re Carnevale, rappresenta uno strumento di riflessione sociale, permettendo alla comunità di esprimere e contestualizzare le tematiche contemporanee in modo umoristico e ingegnoso.

Attraverso le sue maschere, i suoi rituali e la sua vivace atmosfera, il Carnevale di Sannicandro di Bari continua a essere una delle espressioni più autentiche e coinvolgenti della cultura locale, un tesoro che si rinnova di anno in anno, mantenendo vivo il dialogo tra passato e presente in una festa che è, ogni volta, un’esperienza unica e indimenticabile.

  • Date:
  • Luogo: Sannicandro di Bari
  • Orario: –
  • Programma: –
  • Biglietti: ingresso libero

Dove dormire in Puglia



Booking.com


Tour e attività da fare in Puglia