Il Carnevale di Sestri Levante, in Liguria, rappresenta un vivace evento che anima la pittoresca cittadina ligure con una varietà di iniziative festose. L’epicentro di queste celebrazioni è la storica Barcarolata, un’affascinante parata nautica che si svolge nelle tranquille acque della Baia del Silenzio. Questa tradizione vede quattordici barche splendidamente adornate sfilare sul mare, con i partecipanti che presentano le loro creazioni artistiche che cambiano di anno in anno. Questa manifestazione, conosciuta come il “carnevale sul mare”, rappresenta una fusione unica tra tradizione marinaresca e spirito carnevalesco, rendendo l’evento mascherato sestrese un evento distintivo nel panorama del carnevale ligure.
La festa in Piazza Matteotti è un altro momento clou del Carnevale Sestrese, dove l’associazione Amici del Parco anima la giornata con musica, giochi e spettacolari performance di edilizia acrobatica. Ma le celebrazioni non si fermano qui. L’associazione Noi di Pila organizza la PentoPilaccia al Parco Sterza, un evento atteso che si svolge in un’area verde della città, mentre al Parco Mandela si tiene la grande festa di Xarnevale, con musica, merenda e giochi per tutti. Il Carnevale del Bagnun presso i giardini di via Brin a Riva Trigoso e la tradizionale rottura della pentolaccia al Parco Monti nel quartiere della Lavagnina, sono altri eventi imperdibili che rendono la manifestazione un’esperienza unica.
Il Carnevale di Sestri levante è un’occasione per immergersi nella cultura locale, godendo della bellezza del paesaggio ligure e della calda ospitalità della comunità di Sestri Levante. Con l’ingresso gratuito e una miriade di eventi programmati, questo carnevale ligure rappresenta una vivace e autentica celebrazione della tradizione e della gioia comunitaria, offrendo una variopinta tavolozza di esperienze indimenticabili per i visitatori e i locali.