Il Carnevale di Rio De Janeiro, più comunemente conosciuto anche come Carnevale di Rio, è una delle maggiori attrazioni del Brasile nonché una delle manifestazioni folkloristiche più famose al mondo.
Il paese sudamericano tra le sue eccellenze vanta il maggior numero di cattolici che celebra la festa, come da tradizione, prima della Quaresima.
Festeggiamenti strettamente legati alla chiesa, che rappresentano il momento di addio ai piaceri della carne e quindi sentiti come rinuncia e preparazione all’imminente Pasqua.
Il Carnevale di Rio de Janeiro si concentra nei 4 giorni che precedono il mercoledì delle Ceneri. Inizia il giovedì grasso e si conclude il martedì grasso.
La manifestazione dura meno di altre ma è un evento talmente intenso che, dilungare i festeggiamenti per più di 4 giorni, sarebbe molto difficile.
Il Carnevale di Rio de Janeiro è la festa in maschera più grande ed importante del mondo oltre ad essere il più antico del Brasile.
La sua storia ha origini nella festa portoghese, anche se si afferma solo negli anni Trenta dell’Ottocento sulla scia della moda parigina improntata alla sfarzosità.
Ma il Carnevale è anche libertà d’espressione e verso la fine del secolo nascono sulle strade di Rio le prime cordões, ossia corde in portoghese, gruppi di gente che sfilava suonando, ballando e trasportando una folle festa popolare per le vie della città.
Dalle corde, ebbero origine i moderni blocos o “quartieri”, intesi come gruppi di persone che sfilavano, suonavano e ballavano per ogni quartiere della città organizzati con costumi a tema.
Oggi nel Carnevale 2023 di Rio de Janeiro ci sono più di 100 blocos che aumentano di anno in anno e ognuno di essi ha la sua strada per festeggiare. Ci sono alcuni blocos che sfilano e altri che rimangono a far festa fermi in una strada della città. Ogni blocos compone la sua musica basandosi sui classici del samba oppure su vecchie musiche carnevalesche che si chiamano Marchinhas del Carnevale.
La festa si svolge ovunque e l’animazione invade letteralmente le strade, le spiagge e i locali della città, anche se le famosissima parata, conosciuta e caratteristica della manifestazione mascherata, si svolge istituzionalmente nel Sambodromo di Rio, in cui si sfidano le scuole di samba in sfarzose esibizioni ed è qui che il Carnevale di Rio raggiunge il suo apice.
I festeggiamenti carnevaleschi di Rio non avrebbero la stessa animazione senza il contributo delle scuole di samba, danza dagli echi africani che nasce nel 1921 e vede la fondazione della prima scuola il 1928.
Tutti vi partecipano superando differenze di stato sociale: vi partecipano uomini, donne e bambini. Si riuniscono per progettare e realizzare tutto quello che è necessario per la Parata di Samba, compresa la composizione della propria canzone.
Ogni scuola ha il proprio gruppo di ballerini, di musicisti e uno staff di coreografi che, assieme ai costumisti e ai creatori dei carri allegorici, crea uno spettacolo unico per la grande parata.
Fortissimo è lo spirito di competizione delle scuole che si preparano all’evento del Carnevale di Rio per tutto l’anno, ma anche molto cameratismo quando le scuole entrano in lista per il titolo al sambodromo, tanto da avere un entusiasmo travolgente.
Carri allegorici del Carnevale di Rio de Janeiro
I carri allegorici del Carnevale di Rio sono spettacolari quanto il carnevale che animano.
Grandi macchinazioni dalle svariate forme, si articolano su più livelli per ospitare ballerini e musicisti in una festa unica di colori e suoni.
Le gigantesche composizioni sono realizzate con meccanismi che consentono di animare i soggetti per creare maggiore stupore. Si tratta di materiali semplici come la cartapesta, sapientemente lavorata con l’intervento di maestri e artisti che elaborano i soggetti prendendo spunto dalla natura, dalla storia, dai temi di attualità e dalla satira, spettacolarizzando ogni aspetto dei soggetti con l’uso del colore e anche di particolari effetti dovuti all’alta tecnologia.
Così i carri allegorici sono pronti ad ospitare decine di ballerini e bande musicali per poi sfilare nella grande parata.
Curiosità sul Carnevale di Rio de Janeiro
Il Carnevale di Rio de Janeiro si è svolto per le strade fino al 1984, quando in seguito all’aumento del numero dei partecipanti si è ritenuto opportuno spostare la manifestazione in un luogo apposito, progettato dal famoso architetto Oscar Niemeyer.
Il Sambodromo, progettato per l’occasione, è uno stadio che consente di ospitare 80.000 spettatori e oltre 30.000 partecipanti che esibiscono il loro talento sulla pista.
Molte sono le curiosità del Carnevale di Rio, come la competizione delle varie scuole di samba. Competizione che prende il via con il Gruppo di Accesso o d’Oro il venerdì e il sabato di carnevale.
Le scuole di samba si contendono il posto tra le dodici scuole di punta del Gruppo Speciale e potranno dimostrare il loro valore l’anno successivo.
Il Gruppo di Accesso o d’Oro si compone di scuole di samba che si candidano per la prima volta o da scuole che sono state retrocesse nel concorso dell’anno precedente.
L’atmosfera si carica ancora di più la domenica e il lunedì di carnevale, che vedono in pista il Gruppo Speciale. In ultimo, al centro della ribalta, al Sambodromo il martedì grasso è di scena la Parata dei Bambini che annuncia la fine del concorso.
Un gruppo di quaranta giudici deciderà il destino di ogni scuola il Mercoledì delle Ceneri.
Le prime sei scuole confermeranno la loro posizione ai vertici in una manifestazione dedicata che si svolge il sabato successivo al concorso.
Da anni è la scuola di Samba Beija Flor ad avere il predominio nella competizione e molto importanti sono alcuni ruoli durante la sfilata delle singole scuole di samba: prima tra tutte la Porta – Bandeira, ossia la ragazza simbolo della scuola che ha il compito di portare la bandiera con lo stemma di appartenenza, ma anche il mestre-sala colui che deve attirare l’attenzione del pubblico verso la “sua regina”.
Particolarissimi gli sgargianti costumi delle parate, ornati riccamente con piume e vari ricami. Costumi anche molto criticati per l’eccessiva nudità, perché molto spesso le ballerine si esibiscono in topless.
Una delle attrattive più stravaganti è il Ballo Magico al Copacabana Beach Hotel, dove celebrità locali e internazionali si uniscono ai festeggiamenti, ma altri locali sono sedi di numerosi balli, come il Rio Scala, la discoteca più famosa di Rio, che ospitano il Ballo Rosso e Nero e il Ballo Gay, uno dei più gettonati eventi della settimana del carnevale.
A questo proposito, durante il Carnevale di Rio de Janeiro, tutti gli occhi sono puntati sulla famigerata via Farme de Amoedo e la sfilata di strada della Banda de Ipanema, dove travestiti e transessuali, si esibiscono con costumi fantasmagorici e spesso bizzarri nel tentativo di superare le reginette di bellezza per le quali il Brasile è famoso.
Come partecipare al Carnevale di Rio de Janeiro 2023
Per partecipare al Carnevale di Rio ci sono numerose soluzioni.
Si può alloggiare nella zona di Lapa, dove i prezzi per gli alloggi sono molto più convenienti rispetto a Ipanema o Copacabana, pur rimanendo vicini ai luoghi più importanti della manifestazione.
La soluzione più economica è sicuramente scegliere un ostello.
Per avere una visione suggestiva della festa, lo spettacolo del Carnevale da non perdere è al Sambodromo. Reperire i biglietti non è molto difficile, poiché lo stadio è molto capiente, per cui si può acquistare un biglietto da un rivenditore autorizzato.
Se invece volete vivere l’euforia in prima persona, vi basta vagare per le strade trascinati dalla folla.
Copacabana è il quartiere più selvaggio, Ipanema invece è parecchio frequentato dalla comunità LGBT.
I prezzi per la partecipazione sono variabili e per l’occasione molte agenzie di viaggio organizzano dei pacchetti ad hoc con prezzi che partono dai €2000.
Programma del Carnevale di Rio de Janeiro 2023

L’Edizione del Carnevale di Rio de Janeiro sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica. Eventi principali della manifestazione:
Date: 17 – 20 Febbraio 2023, 25 Febbraio 2023
Orario:
Prezzi: ci sono 4 tipi di biglietti diversi. Consultare il sito ufficiale.
Programma completo: tutte le info le potete trovare sul sito ufficiale della manifestazione.