Carnevale di Sant’Antonino di Saluggia 2025: alla scoperta della Regina del Fagiolo

Il Carnevale di Sant’Antonino di Saluggia, una frazione in provincia di Vercelli, è una celebrazione vivace che cattura l’essenza della cultura e della comunità locale. Questo evento annuale si distingue per la sua ricchezza di tradizioni e per l’entusiasmo contagioso che pervade le strade del paese.

Uno degli eventi clou del Carnevale è l’incoronazione della Regina del Fagiolo, un momento che segna l’inizio delle festività. Il weekend di festa prende il via con una serata speciale di incoronazione e un ballo in maschera, seguita dalla presentazione ufficiale della Regina del Fagiolo alla comunità. In questa occasione, avviene anche la consegna delle chiavi del paese alle maschere da parte del sindaco della città, che simboleggia l’inizio ufficiale delle celebrazioni carnevalesche e il passaggio temporaneo del “controllo” alla comunità mascherata. Tra le maschere protagoniste di questo evento troviamo il Generale dei Fagioli, L’Attendente, La Bella Masochina e la sua Dama, ognuna con un ruolo unico nel narrare la storia e la tradizione del Carnevale di Saluggia.

Questo interessante Carnevale del Piemonte è anche noto per la sua sfilata di carri allegorici, un momento di grande allegria e creatività che coinvolge sia i residenti che i visitatori. La sfilata è un’occasione per ammirare l’arte e l’ingegnosità degli abili artigiani locali, con carri decorati in modo intricato che attraversano le vie del paese.

Tra le tradizioni più amate, spicca la “Tradizionale Fagiolata”, un evento che si tiene la domenica mattina in piazza Donato. L’atmosfera si riscalda con l’accensione delle caudere, seguita dalla distribuzione dei fagioli benedetti alla comunità. La Regina del Fagiolo e la sua Corte partecipano attivamente, condividendo questo momento di convivialità con i cittadini.

Una tradizione più recente, introdotta negli anni ’90, è quella del “Lancio del Babaciu”, una figura di animale di polistirolo legata a dei palloncini che viene lasciata volare libera, simboleggiando forse la libertà e la spensieratezza che caratterizzano il Carnevale.

Il Gran Ballo dei bambini è un altro appuntamento da non perdere, un’occasione per i più piccoli di divertirsi e danzare nel pieno spirito carnevalesco. E come ogni buon Carnevale che si rispetti, l’evento si conclude con la cerimonia di chiusura dove si brucia Re Carnevale, segnando la fine delle festività e l’inizio dell’attesa per l’edizione successiva.

Guidata dalla Famija Salugiina, la comunità di Sant’Antonino di Saluggia mostra un forte senso di appartenenza e orgoglio, celebrando le sue radici e le tradizioni attraverso il Carnevale. Con una programmazione varia e coinvolgente, questo evento in maschera continua ad essere un appuntamento imperdibile per i residenti e un’attrattiva affascinante per i visitatori, che vengono accolti nel calore e nella gioia della festa.

  • Date: 22 Febbraio 2025
  • Luogo: Saluggia
  • Orario: –
  • Programma: clicca qui per maggiori informazioni
  • Biglietti: ingresso libero

Dove dormire in Piemonte



Booking.com


Tour e attività da fare in Piemonte