Carnevale di Tenerife 2025: le date, il programma e le informazioni utili

Il Carnevale di Tenerife è uno spettacolo imperdibile, un mese di appuntamenti nel segno di balli, maschere, carri allegorici, stravaganza e divertimento puro.

Così possiamo sintetizzare questa grande manifestazione, in programma anche quest’anno nella stupenda isola spagnola, ancora una volta presa da assalto da turisti provenienti da tutto il mondo.

Non a caso parliamo di un Carnevale che punta a diventare Patrimonio dell’umanità e che, in fatto di presenze e notorietà, è secondo solo a quello di Rio de Janeiro, con cui ci sono evidenti punti di contatto.

Insomma, un evento da non perdere, in programma per tutto il mese di febbraio e fino al 5 marzo.



Storia del Carnevale di Tenerife

È lunga – anzi lunghissima – la storia del Carnevale di Tenerife, manifestazione che nasce ufficialmente negli anni ’20 ma che in realtà affonda le radici in secoli di festeggiamenti e rituali.

Parliamo, così, di peculiarità ed eccellenze che si sono sviluppate nei secoli, in un continuo melting pot di culture diverse e lontane.

Parlavamo prima di punti di contatto tra il Carnevale di Tenerife e, in effetti, la lunga serie di eventi proposti sull’isola ricordano molto da vicino tradizioni, rituali e feste dell’America Latina.

Merito, questo, di un processo fatto di scambi continui, favorito nei secoli scorsi dal ruolo di primo piano che – ottica commerciale e anche culturale – svolsero i porti delle Canarie nei collegamenti tra Spagna e sud America.

Guardando alla festa moderna, la nascita ufficiale avvenne nel 1925 grazie all’iniziativa del comune di Santa Cruz di Tenerife: già allora l’evento mostrava tratti caratteristici che sono arrivati fino ai giorni nostri.

Nel 1939, con l’instaurazione della dittatura franchista, le celebrazioni furono vietate e la manifestazione venne così festeggiato in maniera esclusivamente clandestina. Questo fino al 1961, quando si arrivò ad una sorta di compromesso cambiando il nome dell’evento da Carnevale a ‘Festa d’inverno’: una modifica nei fatti solo formale, perché già allora tornarono prorompenti alcuni tratti caratteristici dell’evento. Nel 1979, infine, alla morte di Franco, tutto tornò alla normalità, senza limitazione alcuna.

Da allora la manifestazione ha vissuto una crescita costante, conoscendo il suo zenit nel 1987, riuscendo a conquistare il Guinness dei primati con 250 mila persone presenti in una sola piazza.


Informazioni sul Carnevale di Tenerife

Un mese all’insegna del divertimento, con un’isola tutta in festa tra danze in strada e in piazza, gruppi musicali, maschere di Carnevale, gioco d’azzardo e tanto altro. La parte centrale del Carnevale di Tenerife è in programma, come da tradizione, a Santa Cruz. Da segnalare, poi, altri centri come La Orotava, La Laguna, Puerto de la Cruz e Playa de Los Cristianos, luoghi che da sempre caratterizzano la manifestazione.

Per informazioni sull’evento, soprattutto in previsione di eventuali cambi di programma, potete visitare il sito ufficiale della manifestazione.


Programma e Date del Carnevale di Tenerife 2025

Il Carnevale del 2025 si aprirà il 12 gennaio con una sfavillante inaugurazione, seguita da un trittico di giorni, dal 18 al 20, dedicati alle prime tre fasi dei costumi infantili. Il 21 ci sarà il Festival Coreografico, mentre dal 22 al 24 si svolgeranno le fasi delle Murgas per gli adulti. Il 26 si terrà la finale in costume e il 27 il concorso musicale di gruppo. Il 28 è previsto il Gala per l’incoronazione della Regina dei bambini e il 31 quello per la Regina “Senior”. Febbraio inizia con la “Canción de la Risa” il giorno 2, seguita dal Concurso de Comparsas il 3 e dal concorso di costumi il 4. Il 6 si esibiranno i Los Fregolinos, mentre il 7 sarà la volta del Gala per la Regina del Carnevale. L’8 si celebra il Festival di Zarzuela, il 9 la Cabalgata annunciadora, e il 10 il concorso di ritmo e armonia. L’11 inizia ufficialmente il Carnevale con Ni Fú-Ni Fá e Fregolinos, seguito da danze il 12 e un altro giorno con Ni Fú-NiFá e il Coso il 13. Il 14 si terrà l’Entierro de la Sardina, il 15 il Festival di Rondallas, il 16 il Coso Infantil, e il 17 e 18 si continuerà la festa con la Piñata e la Zarzuela. Quest’anno, il Carnevale si colora del tema “LA TELEVISION”.

Di seguito alcune delle date ufficiali del programma della manifestazione:

  • Date: 31 Gennaio 2025 – 09 Marzo 2025
  • Luogo: Tenerife (Canarie)
  • Orario: –
  • Programma: clicca qui per consultare il programma
  • Biglietti: ingresso gratuito

Dove dormire a Tenerife e dintorni



Booking.com


Tour e attività da fare a Tenerife e dintorni