Carnevale di Viareggio 2025: date, biglietti e programma delle sfilate dei carri allegorici

Il Carnevale di Viareggio, la bellissima città toscana della Versilia, è una manifestazione che ogni anno a Febbraio offre uno spettacolo unico di maschere, musica, divertimento, satira e tanta allegria.

Ad ogni evento, migliaia di turisti non perdono l’occasione di festeggiare il Carnevale 2025 ammirando la sfilata dei carri allegorici – tra i più grandi al mondo – durante le cinque giornate dei Corsi Mascherati sui viali a mare.

I festeggiamenti iniziano come sempre con un triplice colpo di cannone proveniente dal mare; dopo di ciò, la festa per il Carnevale di Viareggio ha ufficialmente inizio!

A fare gli onori di casa ci penserà Burlamacco, la maschera ufficiale della manifestazione.

Un mese di appuntamenti, veglioni e tutto il divertimento offerto dalla sfilata dei carri di cartapesta (opera dei maestri costruttori viareggini) vi aspetta in quello che è sicuramente il più bel Carnevale in Toscana.



Storia del Carnevale di Viareggio

carnevale di viareggio toscana 5

Il 1873 da il via all’evento più atteso dell’anno tenuto nella storica Via Regia, nel cuore della città antica. L’idea di festeggiare il carnevale nacque tra i giovani della Viareggio bene, sorseggiando un caffè al Caffè del Casinò.

Dall’idea di festeggiare il Carnevale il Martedì Grasso, scegliendo una maschera in particolare e organizzando una sfilata con le carrozze addobbate a festa, la cerimonia folkloristica divenne ogni anno più famosa, richiamando i partecipanti da ogni parte d’Italia.

I primi carri allegorici erano costruiti in legno e realizzati a mano da carpentieri, scultori e fabbri, addobbati poi da tessuti in juta.

All’inizio del ‘900 la cerimonia festosa si trasferisce nell’attuale circuito che prevede la Passeggiata in Mare, ottenendo un palcoscenico più ampio.

Il 1921 vede protagonista l’inno ufficiale del Carnevale di Viareggio, la Coppa di Champagne mentre la rivista ufficiale Viareggio in Maschera, venduta ancora oggi, promosse l’evento, accogliendo sempre più partecipazioni.

Proprio in quest’anno, si assiste all’introduzione della banda musicale e i carri allegorici iniziano a sfilare a suon di musica: il primo carro che sbatté le palpebre fu il “Pierrot del Giampieri”.

I carri allegorici in cartapesta e legno, considerati troppo pesanti e dispendiosi, furono sostituiti dai carri in cartapesta, introducendo appunto con la tecnica della carta a calco, un materiale utilizzato ancor oggi, capace di creare nelle mani di esperti mastri cartapestai enormi sculture estremamente leggere.


Burlamacco, la maschera del Carnevale di Viareggio

Burlamacco è la maschera di Carnevale della manifestazione carnascialesca di Viareggio, che compare sul manifesto del 1931 in compagnia di Ondina, una bagnante simbolo di quella stagione estiva, su uno sfondo di carri spettacolari.

Ideata da Uberto Bonetti, pittore, scenografo e grafico, la maschera viareggina racchiude le particolarità delle più importanti maschere della “Commedia dell’Arte”.

Essa si presenta con un abito a scacchi come quello di Arlecchino, ma in rosso e bianco, interpretando i colori tipici degli ombrelloni posizionati sulle spiagge negli anni Trenta.

Il pompon posizionato in petto è preso in prestito dalla maschera di Pierrot, il copricapo rosso ricorda la fisionomia del Rugantino, la gorgiera ampia e bianca è in stile Capitan Spaventa, il mantello nero svolazzante è tipico di Balanzone.


Corsi mascherati e carri allegorici del Carnevale di Viareggio

I carri allegorici del Carnevale di Viareggio sono l’attrazione principale della grande manifestazione folcloristica della Versilia.

Sono migliaia i turisti che decidono di partecipare ogni anno alle sfilate dei carri durante le cinque giornate dei Corsi Mascherati sui Viali a Mare.

Questi giganti di cartapesta hanno delle dimensioni davvero impressionanti tanto da essere diventati, nel corso degli anni, i carri allegorici più grandi al mondo.

Ogni anno, questi carri di cartapesta portano in strada un tema relativo alla satira politica o ai personaggi dell’attualità; tutto questo lo dobbiamo ai maestri della cartapesta del Carnevale di Viareggio che, grazie alla loro bravura e al loro ingegno, costruiscono in maniera sorprendente dei carri allegorici sempre più belli e complessi.

In questi laboratori di cartapesta vengono sviluppati carri che possono raggiungere anche i 20 metri di altezza.

Sappiate inoltre che, in alcuni giorni prestabiliti di Febbraio, è possibile visitare questi giganteschi carri allegorici nella famosa Cittadella del Carnevale.

Dopo i famosi tre colpi di cannone, il Carnevale di Viareggio prenderà il via con il grande corso mascherato notturno. A questo evento di apertura seguiranno gli spettacoli pirotecnici di rito.

Il carnevale viareggino si chiuderà con l’ultimo corso mascherato notturno di chiusura, che terminerà con la proclamazione dei vincitori della manifestazione.


Come arrivare al Carnevale di Viareggio

Per giungere a Viareggio nel periodo affollatissimo di Carnevale, è consigliabile usufruire della rete ferroviaria, la cui stazione dista 10 minuti a piedi dai viali a mare.

Se si opta per l’utilizzo dell’auto, bisogna percorrere l’autostrada: se si giunge da sud, l’autostrada A1 porta fino a Firenze Mare, poi si imbocca l’A12 Livorno-Genova, con uscita Viareggio.

Se si parte dal nord, si intraprende l’A1 fino a Parma, poi l’A5 che condurrà a Santo Stefano Magra e infine proseguendo per l’A12 Genova-Rosignano, si uscirà a Viareggio.


Programma e date del Carnevale di Viareggio 2025

Il Carnevale di Viareggio 2025 offrirà un programma ricco con sei sfilate principali che si terranno nei giorni 3, 8, 11, 13, 18 e 24 febbraio. Gli orari delle sfilate sono i seguenti: il primo Corso mascherato inizierà alle 16 del 3 febbraio, seguito da spettacoli pirotecnici; il secondo, una sfilata notturna, avrà luogo alle 18 di Giovedì Grasso; il terzo e il quinto Corso si svolgeranno alle 15 delle rispettive domeniche; il quarto, un altro notturno, inizierà alle 17 di Martedì Grasso; e l’ultimo Corso, anche questo notturno, comincerà alle 17 del 24 febbraio, concludendosi con la proclamazione dei vincitori e fuochi d’artificio. Il programma include inoltre eventi collaterali culturali e festeggiamenti nei quartieri, con un focus su iniziative sostenibili sotto il tema “Futura”.

  • Date: 08, 16, 22, 27 Febbraio 2025 / 02, 04 Marzo 2025
  • Luogo: Viareggio (Lu)
  • Orario: –
  • Programma: clicca qui per il programma degli eventi.
  • Biglietti: [email protected]

Dove dormire a Viareggio e dintorni



Booking.com


Tour e attività da fare a Viareggio e dintorni