Nel cuore di febbraio, quando l’inverno inizia a cedere il passo ai primi aliti di primavera, Macerata si veste di festa per celebrare il suo storico Carnevale. Le sfilate prendono vita lungo il Corso Matteotti, trasformandolo in un fiume di colori, allegria e tradizione. Bambini con gli occhi brillanti di eccitazione lanciano coriandoli nell’aria, mentre maschere tradizionali e moderne danzano al ritmo di musiche coinvolgenti. La Piazza della Libertà diventa il cuore pulsante dell’evento, dove artisti di strada esibiscono le loro abilità e carri allegorici raccontano storie fatte di fantasia e creatività. Ma il Carnevale di Macerata non è solo spettacolo: è anche un’occasione per deliziare il palato. Dolci tipici marchigiani fanno capolino dalle vetrine delle pasticcerie, invitando residenti e visitatori a degustazioni che evocano antiche ricette e sapori autentici. In questo periodo, la città diventa un palcoscenico a cielo aperto, dove ogni angolo risuona di risate, canti e l’indimenticabile atmosfera di festa.
In questa pagina
Storia del Carnevale di Macerata
Come molte manifestazioni amatoriali, il carnevale maceratese nasce nel 1990 con una sua prima sfilata di carri allegorici e piccoli gruppi in maschera. Dopo alcuni anni, data la sempre più crescente partecipazione di pubblico, il percorso della festa in maschera viene ampliato e reso ancora più bello grazie alla partecipazione in massa di famiglie, gruppi di volontari ed intere scolaresche diventando una festa della collettività cittadina marchigiana.
Ogni anno viene ospitata una madrina del Carnevale di Macerata scelta tra varie attrici e soubrette del grande e piccolo schermo, il tutto per dare ancora più lustro alla manifestazione. Negli ultimi anni, alcune delle madrine della festa sono state Anna Falchi, Maria Grazia Cucinotta, Barbara Capponi e Veronica Maya.
L’edizione del Carnevale 2025 sarà organizzato ufficialmente dalla Pro Loco di Piediripa con il patrocinio del Comune e della Provincia di Macerata.
Carri del Carnevale di Macerata
Ogni anno, al carnevale maceratese sfilano carri allegorici, gruppi mascherati, majorettes, sbandieratori e musicisti che provengono da tutta la regione. Non manca la particolare figura degli infioratori, artigiani che realizzano lungo il percorso designato dei bellissimi quadri che rappresentano il Carnevale nelle sue mille sfumature di colore.
La sfilata dei carri di carnevale avviene nell’Ovale dei Giardini Diaz, la più grande area verde della città, un luogo ormai deputato ad essere lo scenario di questa sempre più importante kermesse folcloristica.
Durante la sfilata poi, per allietare ancora di più l’evento, verranno offerti ai partecipanti vino e dolci carnevaleschi.
I temi dei carri allegorici sono solitamente quelli riferiti alla satira politica ed agli eventi che hanno caratterizzato il bel paese nell’ultimo anno.
Alla fine della manifestazione, il carri più belli saranno premiati dalla giuria della manifestazione.
Tradizioni e gastronomia del Carnevale di Macerata
La festa di Carnevale piace a tutti anche perché permette di riscoprire tutte le tradizioni folcloristiche del proprio paese di appartenenza, e Macerata non è sicuramente da meno.
Una delle tradizioni tipiche del carnevale maceratese è la Pasquella, un antico canto rituale dove suonano i famosi questuanti, dei personaggi della tradizione che, durante il giorno dell’Epifania, passavano di casa in casa ad annunciare la nascita del bambin Gesù.
Oggi le cose sono un po’ cambiate e la figura dei questuanti, ha principalmente la finalità di raccogliere fondi da destinare in beneficenza.
Ma che carnevale sarebbe senza i dolci della tradizione marchigiana?
Ad ogni carnevale delle Marche, non può mancare la famosa cicerchiata, un dolce composto da piccole palline fatte con farina, acqua e uova, ed amalgamate con miele, pinoli, noci e mandorle tritate.
Altri dolci di carnevale tipici della gastronomia locale sono le Castagnole.
Programma e Date del Carnevale di Macerata 2025
L’Edizione del Carnevale di Macerata sarà spettacolare grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi. Come di consueto, sono previste le sfilate in maschera per le vie più importanti della città accompagnate dai gruppi musicali e da tanta buona musica. Eventi principali della manifestazione: