Le origini del Fasching, il celebre Carnevale di Monaco di Baviera, affondano le sue radici nei lontani giochi cavallereschi medioevali del 1400. Questa antica tradizione ha visto la sua evoluzione organizzativa con la fondazione della prima corporazione nel 1829, la quale si dedicò all’organizzazione di questa colorata manifestazione. Oggi, numerose associazioni si adoperano per mantenere vive le tradizioni popolari del carnevale, trasformandolo in un evento atteso e celebrato dalla comunità.
Il mese di Febbraio si anima di festeggiamenti che avvolgono la città in un’atmosfera di gioia e allegria. Le strade si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando sfilate e parate ricche di maschere regionali, costumi creativi e artisti di strada, tra cui giocolieri e musicisti, che con le loro esibizioni ravvivano il corso mascherato. La festa di strada vede il pubblico partecipare attivamente, con bambini e adulti che si dilettano in scherzi e giochi, immersi in un mare di coriandoli e stelle filanti.
Le serate sono animate da feste in maschera, dove i balli tradizionali si mescolano alle note della musica contemporanea, creando un connubio perfetto di tradizione e divertimento. Le sale da ballo si riempiono di maschere e travestimenti, mentre i dolci tipici e le decorazioni contribuiscono a creare un ambiente festoso. Il culmine dei festeggiamenti si raggiunge con il Martedì Grasso, giorno in cui le parate e gli spettacoli raggiungono il loro apice, prima dell’arrivo del più sobrio Mercoledì delle Ceneri, che segna l’inizio della Quaresima.
Il Fasching è non solo un’occasione per celebrare attraverso balli, musica e dolci, ma rappresenta anche un momento di espressione culturale e artistica. Il trucco e i costumi permettono a tutti, dai più piccoli agli adulti, di esprimere la propria creatività e apprezzare le tradizioni che rendono questo evento una manifestazione unica e vivace. Con il susseguirsi degli anni, il Fasching continua a essere una celebrazione che unisce la comunità in un’espressione collettiva di gioia e festività, rendendo il Carnevale di Monaco di Baviera un evento senza tempo, che continua a evolversi mantenendo salde le sue radici storiche e culturali.
In questa pagina
Inizio del Fashing
Il Fasching parte ufficialmente il secondo Sabato di Gennaio alle ore 11:00 quando a Marienplatz, nel centro storico della città, vengono incoronati il principe e la principessa del Carnevale.
La festa poi continua la prima Domenica di Febbraio con la sfilata dei carri allegorici per le vie del centro storico.
La seconda Domenica ed il Lunedì successivo di Febbraio viene festeggiata a Marienplatz e nel resto della zona pedonale del centro storico il München Narrisch (Pazza Monaco) con balli, maschere di Carnevale e musica.
Il Carnevale raggiunge il suo apice il secondo Martedì del mese con il Martedì Grasso, quando nell’area del mercato di Monaco, alle 11:00 inizia il Marktfrauentanz, il ballo delle donne del mercato.
In questa giornata i monacensi lavorano fino a mezzogiorno e poi tutti in piazza a festeggiare con Brezel, wurstel bianchi e fiumi di birra.
Tradizioni del Carnevale di Monaco di Baviera
Il Mercoledì successivo, l’evento si chiude con una particolare tradizione monacense, ovvero quella di sciacquare il proprio portafoglio nella fontana del pesce a Marienplatz.
Si dice che sia di buon augurio… sarà per questo che i monacensi sono così ricchi? Provare per credere!
Qui il calendario degli eventi del Fasching 2025.