Come dice il detto: a carnevale ogni scherzo vale. Si tratta, al di là di tutto, di una festa molto amata dai bambini e dei giovani, dal momento che permette di confrontarsi con una giornata sicuramente molto particolare, per quanto riguarda il clima festoso e di divertimento che può crearsi in famiglia e con gli amici. A proposito di divertimento, durante la giornata di carnevale ci si potrà dedicare senza dubbio ad alcune piattaforme, come quella di Casino777, per trascorrere delle ore in compagnia in modo estremamente divertente. Quando sarà ora di pranzare o cenare, però, ci si riunirà intorno allo stesso tavolo per gustare alcune delle ricette tipiche della giornata di carnevale che, soprattutto in alcune tradizioni come quella campana e meridionale, in generale, sono particolarmente consolidate, soprattutto per quanto riguarda alcune tipologie di cibo da gustare. Ma quali sono le migliori ricette da preparare a Carnevale? Di seguito, si effettua una panoramica generale a proposito dei piatti migliori della tradizione.
In questa pagina
Lasagne
Non esiste un buon pasto che non parta con un primo ideale e, per questo motivo, anche a carnevale sarà possibile gustare un ottimo primo piatto direttamente dalla tradizione e campana, che si basa enormemente sul consumo delle caratteristiche lasagne nella giornata festiva. Le lasagne rappresentano uno dei primi piatti più famosi, nell’ambito della cucina italiana domenicale e festiva, in virtù di un piatto che, per gusto e ingredienti, riesce a mettere d’accordo la maggior parte dei commensali: che la preparazione voglia essere realizzata servendosi del ragù alla napoletana o alla bolognese, non importa, dal momento che il piatto che ne verrà fuori sarà sicuramente spettacolare per quanto riguarda il suo gusto. Naturalmente, quando si consuma un piatto di lasagne, è cosa buona e giusta chiedere il bis, per godere appieno del gusto spettacolare di questa ricetta.
Polpette
Rimanendo in tema carne, la giornata di carnevale potrà dirsi più gustosa attraverso il consumo delle caratteristiche polpette, che sono molto amate soprattutto nell’ambito della cultura campana e calabrese, in occasione della giornata di carnevale che le richiede. Le polpette sono ottenute con l’utilizzo di carne macinata, che viene unita a mollica di pane in base ad una percentuale che sarà scelta relativamente al proprio gusto. Ci sono, infatti, persone che preferiscono le polpette più leggere e, dunque, con un quantitativo di mollica di pane superiore rispetto alla carne macinata. Anche a proposito della personalizzazione delle polpette e, tutto dipenderà dai propri gusti, dal momento che alle caratteristiche polpette al sugo al ragù si accompagnano tante altre polpette, che possono essere realizzate con crema di zucchine, zucca, cipolle e tanto altro ancora. Da non sottovalutare anche le caratteristiche polpette americane, realizzate con cheddar e bacon.
Dolci di Carnevale
Infine, un buon pasto termina sicuramente con i dolci, che costituiscono sicuramente il modo migliore per dar fine ad una giornata di festa. Per fortuna, i dolci di carnevale abbondano, così come le diverse manifestazioni culturali e culinarie tipiche della tradizione, che permettono di regalare, all’enogastronomia italiana, alcune ricette spettacolari. Si parte con le caratteristiche chiacchiere, che possono essere unite al sanguinaccio, una crema che, in passato, veniva ottenuta con sangue di maiale e cioccolato ma che oggi viene realizzata solo ed esclusivamente con quest’ultimo, per regole di natura alimentare.
Tra i dolci della tradizione di carnevale, però, si citano anche le castagnole: si tratta di alcuni dolci che si ottengono in base all’utilizzo di patate, così come le caratteristiche zeppole fritte. Alla preparazione, poi, si può unire o crema o zucchero a velo, per rendere le castagnole molto più dolci e gustose. Si termina con un dolce sempre verde nell’ambito della cultura culinaria campana: la pastiera, che potrà essere consumata anche durante la giornata di carnevale, tra un coriandolo e l’altro.