Il Carnevale 2023 in Italia: tutto quello che c’è da sapere

Il Carnevale 2023 in Italia è una festa molto attesa e celebrata in diverse città del Paese. In questo blog post vi presenteremo alcuni dei più famosi e spettacolari eventi in maschera che si svolgeranno nel 2023.

Uno dei caratteri distintivi del Carnevale italiano sono i carri allegorici, che sfilano per le vie delle città addobbate con coriandoli e accompagnate da musica e gruppi mascherati.

A Venezia, il Carnevale è famoso per le sue maschere tradizionali, come la Bauta e la Moretta, mentre a Viareggio, la città di Burlamacco, i carri allegorici sono dei veri e propri capolavori di creatività e ingegno.

Altre città italiane famose per il loro Carnevale sono Ivrea, dove si svolge la famosa “Battaglia delle Arance“, e Cento, dove si celebra il Carnevale Storico. A Putignano si svolge il Carnevale più lungo d’Europa, mentre a Verona si celebra il Bacanal del Gnoco, con sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati che si esibiscono in spettacoli di musica e danza.

Anche il Carnevale di Fano e il Carnevale Ambrosiano di Milano sono molto famosi e attirano ogni anno migliaia di visitatori. Altri eventi in maschera da non perdere sono il Carnevale di Acireale, con i suoi sontuosi carri allegorici e le maschere di cartapesta, e il Carnevale di Mamoiada, dove si sfila in maschera indossando i tipici costumi sardi dei Mamuthones e Issohadores.

Infine, non possiamo dimenticare il Carnevale di Sciacca, in Sicilia, con i suoi sfarzosi costumi e la maschera tradizionale di Peppe Nappa.

In conclusione, il Carnevale 2023 in Italia sarà un’occasione unica per vivere la festa più allegra dell’anno e immergersi nella tradizione e nella cultura del nostro Paese. Non perdete l’opportunità di partecipare a uno di questi spettacolari eventi di Carnevale e di trascorrere una giornata indimenticabile in compagnia di amici e familiari.

Quando inizia il Carnevale 2023?

L’edizione del Carnevale 2023 inizierà il 05 Febbraio 2023 e terminerà il 21 Febbraio 2023.

Le date principali dei festeggiamenti in maschera sono:

  • Giovedì Grasso – 16 Febbraio 2023
  • Domenica di Carnevale – 19 Febbraio 2023
  • Martedì Grasso – 21 Febbraio 2023

Il clou della festa in maschera è compreso tra il 16 e il 21 Febbraio 2023, ma in diverse città italiane i festeggiamenti iniziano molto prima.

Carnevale di Viareggio 2023

festa di carnevale viareggio toscana

Il Carnevale di Viareggio è un evento annuale che si svolge nella città di Viareggio, situata nella regione della Toscana, in Italia. È considerato uno dei carnevali più importanti d’Italia, d’Europa e del mondo.

L’evento più interessante della festa in maschera viareggina che si svolge nell’arco di un mese, sono i famosi corsi mascherati, ovvero le sfilate dei carri allegorici che percorrono i viali a mare di questa piccola città della Versilia. I carri allegorici del Carnevale di Viareggio sono i più grandi e movimentati del mondo, opere allegoriche che, attraverso la satira, affrontano i grandi temi della contemporaneità, come la politica nazionale e internazionale, l’ambiente e il sociale.

Durante la festa, la città è animata da gruppi mascherati che sfilano per le strade lanciando coriandoli a ritmo di musica.

Sono diverse le maschere tradizionali che partecipano all’evento, ma la maschera simbolo del Carnevale di Viareggio è Burlamacco.

Questa manifestazione mascherata è stata ufficialmente fondata nel febbraio del 1873 e, nel corso degli anni, è diventata sempre più popolare fino a trasmettere, nel 1954, la sua sfilata dei carri allegorici in eurovisione.

APPROFONDIMENTO: CARNEVALE IN TOSCANA

Carnevale di Cento 2023

festa di carnevale cento emilia romagna

Il Carnevale di Cento è una popolare festa di carnevale che si svolge ogni anno nella città di Cento, in provincia di Ferrara. Questa manifestazione in maschera è nota per i suoi elaborati e colorati carri allegorici, i costumi e gli spettacoli di strada, che attirano visitatori da tutto il paese.

Il Carnevale di Cento ha una storia lunga e leggendaria che risale al Medioevo. In origine era un modo per le persone di celebrare la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera, e si è evoluto nel corso dei secoli fino a diventare la celebrazione vibrante e vivace che è oggi.

Durante il carnevale, le vie del centro si riempiono di sfilate, musiche e balli, e la città si addobba di addobbi e luci.

Il momento clou dell’evento è la grande parata, che presenta carri elaborati e artisti in costume. I carri sono spesso ispirati a temi della letteratura, della storia o della cultura popolare, e sono accompagnati da musica e spettacoli teatrali.

Oltre alla sfilata principale, ci sono anche una varietà di altri eventi e attività che si tengono durante il carnevale, tra cui concerti, festival enogastronomici e feste e balli a tema carnevalesco. Il Carnevale di Cento è un evento davvero unico e memorabile da non perdere, inoltre è l’unico Carnevale italiano gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro.

APPROFONDIMENTO: CARNEVALE IN EMILIA-ROMAGNA

Carnevale di Venezia 2023

cosa vedere al carnevale di venezia

Il Carnevale di Venezia è una famosa festa mascherata annuale che si tiene nella città di Venezia, in Italia. Durante la manifestazione, le attività e gli affari dei veneziani passano in secondo piano, e la gente dedica gran parte del proprio tempo a festeggiamenti, divertimenti e spettacoli che vengono allestiti in tutta la città.

In particolare, le attrazioni principali si svolgono a Piazza San Marco, lungo la Riva degli Schiavoni e in tutte le principali piazze veneziane.

Il primo documento che testimonia lo svolgimento del Carnevale a Venezia risale al 1094, ma è solo a partire dal 1296 che il giorno precedente l’inizio della Quaresima diventa ufficialmente festivo, con un provvedimento deciso dal Senato della Repubblica.

Il volo dell’angelo è una tradizionale attrazione del Carnevale di Venezia; durante la festa, una persona vestita da angelo viene sollevata in aria da una gru e vola sopra il Canal Grande, salutando la folla che si riunisce lungo le rive per assistere allo spettacolo.

Il volo dell’angelo è una delle attrazioni più famose del Carnevale di Venezia, e attira turisti da tutto il mondo. La persona che interpreta l’angelo è solitamente un artista acrobata che si esibisce per circa 15-20 minuti in acrobazie aeree durante il volo.

APPROFONDIMENTO: CARNEVALE VENETO

Storico Carnevale di Ivrea 2023

festa di carnevale ivrea piemonte

Il Carnevale di Ivrea, noto anche come lo Storico Carnevale di Ivrea, è una festa popolare che si svolge nella città di Ivrea, situata in Piemonte. È famoso soprattutto per la Battaglia delle arance, durante la quale i cittadini si scontrano lanciandosi addosso arance.

Durante il Carnevale di Ivrea, le strade della città si riempiono di carri allegorici, coriandoli, musica e gruppi mascherati. I partecipanti indossano diverse maschere tradizionali, come la vezzosa mugnaia e il berretto frigio, che rappresenta l’adesione alla rivolta della popolazione contro il potere oppressivo.

Il Carnevale di Ivrea è un evento unico e riconosciuto a livello internazionale, che celebra la storia e la tradizione della città. La Battaglia delle arance, che si è trasformata in un’icona del Carnevale di Ivrea, è una delle sue caratteristiche più affascinanti.

APPROFONDIMENTO: CARNEVALE IN PIEMONTE

Carnevale Ambrosiano di Milano 2023

carnevale ambrosiano di milano lombardia

Il Carnevale Ambrosiano di Milano è una tradizione secolare che si svolge ogni anno nel capoluogo della Lombardia durante il periodo del Carnevale, in genere a febbraio. Il Carnevale Ambrosiano è una festa popolare che celebra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, ed è caratterizzato da sfilate di carri allegorici, musica, balli e costumi colorati. La tradizione del Carnevale Ambrosiano risale al Medioevo, quando era una festa religiosa legata alla celebrazione dell’Arcivescovo di Milano, San Ambrogio. Oggi, la manifestazione è diventata un evento di massa che attira migliaia di persone da tutta Italia e dall’estero. Durante il Carnevale Ambrosiano, il centro di Milano si anima con sfilate di carri allegorici, spettacoli di artisti di strada e feste in maschera organizzate in diverse parti della città.

APPROFONDIMENTO: CARNEVALE IN LOMBARDIA

Carnevale di Fano 2023

cosa vedere al carnevale di fano

Il Carnevale di Fano è uno dei più celebri e sentiti eventi delle Marche. Ogni anno, la città si trasforma in un tripudio di colori, musica e divertimento, con i suoi famosi carri allegorici, i gruppi mascherati che sfilano per le vie della città, le maschere tradizionali come il Vulon e le piogge di coriandoli che scendono dal cielo.

La musica arabita è una delle componenti fondamentali del Carnevale di Fano, con i suoi ritmi coinvolgenti e le sue melodie allegre che accompagnano la sfilata dei carri.

I carri allegorici, realizzati con grande abilità e creatività, rappresentano ogni anno un tema diverso e sono uno spettacolo da non perdere. Durante questo carnevale delle Marche, inoltre, non mancano i dolciumi, che vengono lanciati dai carri ai partecipanti, creando un vero e proprio getto di dolcezza.

Il Carnevale di Fano è un evento unico nel suo genere, che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia e non solo.

Carnevale di Verona 2023

cosa vedere al carnevale di verona

Il Carnevale di Verona, conosciuto anche come “Bacanal del Gnoco”, è una celebrazione annuale che si tiene nella città veneta di Verona. Durante questo festoso evento, le strade sono animate da carri allegorici che sfilano accompagnati da musica e gruppi mascherati che lanciano coriandoli al pubblico. Le maschere tradizionali sono un elemento fondamentale del Carnevale di Verona, con la più famosa che è quella del “Papà del Gnoco“, un personaggio allegorico che rappresenta la figura paterna e la saggezza. Il Carnevale di Verona è una festa divertente e colorata che attira migliaia di visitatori ogni anno, una delle migliori feste del Carnevale in Veneto.

Carnevale di Roma 2023

cosa vedere al carnevale di roma

Il Carnevale a Roma è una festa molto attesa che si celebra nel periodo che precede la Quaresima. Fortemente ispirato ai Saturnalia degli antichi Romani, il Carnevale romano è stato uno dei principali festeggiamenti della Roma pontificia.

Durante la festa, Roma si caratterizza per il contrasto tra le antiche maschere della tradizione popolare e i carri costruiti con le nuove tecnologie, che trasformano la fantasia in realtà. Sbandieratori, figuranti di ogni tipo e tanti personaggi come Rugantino, il bullo per eccellenza, Meo Patacca e la sua amata Nina, Don Pasquale e il Generale Mannaggia fanno parte del Carnevale di Roma

In passato, il Carnevale era un evento molto atteso perché rappresentava il tempo della festa, dello spettacolo, del teatro, ma soprattutto del sovvertimento dell’ordine sociale. Era il momento in cui ci si poteva dimenticare della miseria e della crudeltà della vita e ci si poteva prendere gioco di tutto e di tutti.

Durante il Carnevale nel Lazio, non possono mancare le specialità gastronomiche tradizionali come le frappe, strisce di pasta fritta spolverate di zucchero a velo, e le castagnole, soffici palline di pasta fritta ripiene di crema o panna.

Carnevale di Ronciglione 2023

festa di carnevale di ronciglione

Il Carnevale di Ronciglione è una manifestazione storica che si svolge nella cittadina di Ronciglione, in provincia di Viterbo. La festa in maschera, che risale al carnevale romano rinascimentale e barocco, ha inizio ufficialmente il 17 gennaio e si concentra maggiormente nella penultima domenica e nell’ultima settimana del carnevale.

Le celebrazioni, che si estendono per diverse settimane, includono il popolare Corso di Gala, una sfilata in cui i cittadini indossano maschere e costumi colorati che esaltano l’inventiva e l’eccellenza sartoriale e artigianale.

Secondo alcune fonti, il Carnevale di Ronciglione potrebbe essere stato ispirato dal Carnevale romano rinascimentale e barocco e potrebbe risalire al 1570, insieme alle corse dei Barberi. Tuttavia, il primo documento conosciuto che fa riferimento al Carnevale di Ronciglione è un editto del 1748 che disciplinava lo svolgimento dei festeggiamenti e imponeva che terminassero allo scoccare della mezzanotte del Martedì Grasso, in modo da rispettare la festività religiosa del Mercoledì delle Ceneri.

Carnevale di Putignano 2023

cosa vedere al carnevale di putignano

Il carnevale di Putignano è una delle più famose feste di carnevale d’Italia, che si tiene ogni anno nella città pugliese di Putignano. La storia del carnevale di Putignano risale al 1394, quando gli abitanti della città decisero di celebrare il carnevale in modo divertente e allegro per dimenticare le difficoltà della vita quotidiana.

Questa manifestazione in maschera è conosciuta per le sue sfilate di carri allegorici, che sono costruiti con grande cura e originalità dai gruppi di carristi locali. Ogni anno, il tema della festa è scelto in modo da riflettere gli eventi dell’anno precedente e le attuali questioni di attualità.

Durante il carnevale, le vie del centro storico di Putignano si riempiono di gente che indossa costumi colorati e mascherine, e che partecipa a balli e feste in strada.

Il carnevale di Putignano è anche conosciuto per la sua musica, che spazia dalle classiche melodie pugliesi fino alla musica popolare e al rock. Inoltre, durante il periodo della festa, si tengono anche diverse manifestazioni culturali, come spettacoli teatrali, mostre d’arte e concerti. Insomma, il carnevale di Putignano è una festa che unisce divertimento, tradizione e cultura, e che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia.

APPROFONDIMENTO: CARNEVALE IN PUGLIA

Carnevale di Manfredonia 2023

festa di carnevale manfredonia

Il Carnevale di Manfredonia è una storica manifestazione carnevalesca italiana che si svolge nella città di Manfredonia, in Puglia. È riconosciuto come manifestazione di interesse regionale e la città è associata alla Federazione europea delle città del carnevale. Nel 2016, il Carnevale di Manfredonia ha ottenuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il riconoscimento di Carnevale Storico.

Questa festa in maschera – conosciuta anche come Carnevale sipontino o Carnevale daunio – si svolge ogni anno attirando più di centomila visitatori con la sua spettacolare gran parata dei carri allegorici in cartapesta, dei gruppi mascherati e della famosa Sfilata delle Meraviglie.

Carnevale di Sciacca 2023

festa di carnevale sciacca

Il Carnevale di Sciacca è una festa che si svolge nell’omonima città, in Sicilia, ed è considerato uno dei più antichi e allegri carnevali d’Italia. Durante questa festa in maschera, sfilano per le strade della città numerosi carri allegorici realizzati in cartapesta e accompagnati da gruppi mascherati con costumi creati ad arte. La sfilata dei carri di Carnevale e dei gruppi mascherati è accompagnata da musica e coriandoli, creando un’atmosfera allegra e festosa.

Il Carnevale di Sciacca ha anche una tradizione storica legata alle maschere tradizionali, come Peppe Nappa, un personaggio adattato dai saccensi come maschera locale che apre e chiude la festa. Il Giovedì Grasso, il giorno in cui inizia la manifestazione carnascialesca, viene effettuata la consegna simbolica delle chiavi della città al re del Carnevale, Peppe Nappa. La partenza del corteo dei carri allegorici, con in testa il carro di Peppe Nappa, avviene dalla Piazza Friscia.

APPROFONDIMENTO: CARNEVALE IN SICILIA

Carnevale di Acireale 2023

cosa vedere al carnevale di acireale sicilia

Il Carnevale di Acireale è una delle feste più antiche e famose della Sicilia, che si tiene ogni anno nell’omonima città. La prima menzione di questa festa in maschera risale al 1594, ma si ritiene che la tradizione del Carnevale abbia radici ancora più antiche, risalenti al Medioevo.

Una delle caratteristiche più iconiche del Carnevale di Acireale è la sfilata dei carri allegorici e infiorati, che vengono costruiti in cartapesta e addobbati con migliaia di lampadine e luci, movimenti spettacolari e scenografie in continua evoluzione durante le esibizioni. La sfilata dei carri infiorati, ovvero auto addobbate di fiori, è stata introdotta nel 1930, e rimane una delle peculiarità più amate del Carnevale di Acireale.

Oltre ai carri allegorici, il Carnevale di Acireale è anche conosciuto per le sue maschere tradizionali, come l’Abbatazzu, una maschera che ironizza sulla classe clericale del tempo attraverso grossi libri. Il Carnevale di Acireale è un momento di divertimento e allegria per tutti, e chiunque può unirsi alla festa indossando una maschera e partecipando alla sfilata.

Carnevale di Mamoiada 2023

festa di carnevale mamoiada sardegna

Il Carnevale di Mamoiada è una manifestazione carnevalesca tradizionale della Sardegna che richiama migliaia di visitatori ogni anno. Famoso per le sue maschere tradizionali, la festa in maschera include sfilate con gruppi mascherati come i Mamuthones e gli Issohadores, che si esibiscono insieme in un cerimoniale accompagnato da musica ritmata. Secondo alcune fonti, questo carnevale è diventato famoso a livello internazionale a partire dagli anni ’50.

Uno dei momenti più attesi dell’evento è la vestizione dei Mamuthones, che sfilano in gruppi di dodici rappresentanti i mesi dell’anno, guidati dagli Issohadores. Come maschere di carnevale tradizionali, i Mamuthones sono uomini con il viso coperto da una maschera nera dai rozzi lineamenti, vestiti con pellicce scure e provvisti di campanacci appesi sulla schiena.

APPROFONDIMENTO: CARNEVALE SARDO

error: Content is protected !!