Nel mondo esistono decine e decine di carnevali diversi e ognuno di essi ha delle particolarità che lo rendono unico. Alcuni carnevali come quello di Venezia sono famosi per le maschere storiche. Altri, come quello di Rio de Janeiro per la musica e l’atmosfera di festa sfrenata. Oggi ne scopriremo un altro molto particolare e che è legato a doppio filo al tema dei diritti civili: il Carnevale di Sidney.
La storia del carnevale di Sidney inizia a giugno del 1978, anno in cui una marcia commemorativa per i diritti civili venne impedita dalla polizia. Seguirono numerosi arresti e i nomi dei fermati vennero pubblicati sui media locali, costringendo le persone a un outing forzato.
L’evento creò un forte fermento culturale e popolare che si tradusse con la nascita, nel 1979, del Sydney Gay Mardi Gras. L’anno successivo venne introdotta anche una parata celebrativa che, nel 1981 venne spostata da giugno a febbraio (periodo estivo in Australia).
Dal 1981 l’evento crebbe di edizione in edizione, diventando, a partire dagli ‘90, uno dei carnevali più grandi, seguiti e partecipati del mondo, anche da persone non appartenenti alla comunità LGBTQIA+.

L’edizione del 2025 si terrà dal 14 febbraio e si concluderà il 2 marzo con una festa di chiusura nei pressi di Darling Harbour, zona vicinissima all’iconica Sydney Harbour Bridge e al casinò The Star Sidney, una delle strutture più rinomate del Continente con le sue oltre 3mila postazioni di gioco, i ristoranti di lusso e i bar, tra i più frequentati e apprezzati della città.
Il programma dei 16 giorni dell’edizione 2025 è ricco come non mai e sarà costellato di eventi (saranno centinaia in ogni quartiere della città) con appuntamenti imperdibili come la parata conclusiva, il Giorno della Fiera (carnevale pensato per le famiglie con tanto di banchetti ed esposizioni), esibizioni, feste, concerti e dj set dei principali artisti internazionali.
L’appuntamento principale sarà ovviamente la parata del Mardi Gras che ogni anno attrae quasi diecimila partecipanti e 300mila spettatori. Una coloratissima marcia di quasi due chilometri che parte da Oxford Street e attraversa Flinders Steeet e Anzac Parade. Il tutto accompagnato da decine e decine di carri allegorici e tantissima musica.
Il carnevale, inoltre, potrebbe essere una ottima occasione per visitare Sydney, una delle città più sottovalutate del mondo quando si parla di turismo. Sydney, oltre a essere inserita nella top ten delle città più vivibili del pianeta, è la patria del surf e del turismo marittimo. Basti pensare che ci sono addirittura 120 spiagge con la celebre Bondi Beach come fiore all’occhiello dell’intero litorale. E che dire, poi, della Coastal Walk, percorso di circa 6 chilometri che parte proprio da Bondi e arriva a Coogee passando per meravigliose scogliere a picco sull’Oceano Pacifico e splendide spiagge sabbiose?
Notevoli anche le possibilità di scelte per chi ama arte e cultura. Tra i monumenti principali da visitare ci sono l’Opera House, edificio simbolo della città e Patrimonio UNESCO dal 2007, la World Tower e il Crown Sydney di Barangaroo. Per chi preferisce i musei, invece, le tappe obbligate sono il Museum of Contemporary Art di Circular Quay, il Museum Of Sidney, costruito sopra la sede in cui venne istituito il governo australiano nel 1846, e l’Australian Museum, il più antico del continente e famoso per la vasta gamma di esposizioni dedicate alle scienze naturali, alla scienza e alla cultura aborigena.
Ottime notizie anche per chi preferisce scoprire le città passeggiando: a Sydney ci sono tre polmoni verdi come i Giardini Botanici Reali, l’Hyde Park e il Wynyard Park perfetti per una sosta immersi nella natura.
Chiudiamo con un altro consiglio per gli appassionati di carnevale. Se c’è la possibilità di spostarsi, un altro evento da non perdere è il Carnevale di Fremantle, città portuale situata nella parte occidentale dell’Australia. Creato dall’antropologo Stephen Bennetts con l’intento di riproporre le tradizioni popolari italiane nell’emisfero australe, è un evento fatto di costumi eccentrici, maschere sfavillanti e moltissimo divertimento.