Carnevale di Malta 2025: programma e date

Il Carnevale di Malta è una manifestazione quasi mitica, originatasi ai tempi dell’Ordine dei Cavalieri. Le radici di questa festa risalgono al secolo XIV, ma fu nel 1530 che il carnevale fiorì sull’isola raggiungendo il suo apice di splendore, grazie all’arrivo dei cavalieri di Gerusalemme durante il regno del Gran Maestro Del Ponte. Questo periodo storico vide la nascita dei “The Carnival Mad Days”, giorni di festeggiamenti in cui nobili e cavalieri, adornati con parrucche vistose e costumi sgargianti, partecipavano ai balli in maschera nella capitale di allora, Birgu, immergendosi in un’atmosfera di gioia e allegria. Tuttavia, per regolare e “contenere” i festeggiamenti del pubblico, il Gran Maestro Jean Parisot Valette introdusse delle norme specifiche.

Con l’avvento della prima guerra mondiale, venne istituito il “Comitato del Carnevale”, ponendo le basi per la celebrazione che oggi tutti conosciamo e amano.

Un’attrazione che continua a catturare l’immaginazione di tutti è il “Re del Carnevale”, che guida la parata con il suo carro allegorico, seguito da una miriade di colorate sfilate, artisti di strada, giocolieri e coriandoli che riempiono l’aria. La musica, i balli, le maschere e i travestimenti, insieme ai dolci tradizionali e ai festeggiamenti del Martedì Grasso, rendono il Carnevale Maltese un evento spettacolare, unendo tradizione e divertimento in una festa di strada che coinvolge tanto i bambini quanto gli adulti, in una cornice di esibizioni e festa che riflette l’essenza della cultura maltese.



Storia del Carnevale di Malta

Il Carnevale di Malta (Il-Karnival ta’ Malta) rappresenta una delle celebrazioni più antiche e radicate nell’arcipelago maltese, vantando oltre cinque secoli di storia vivace e colorata. La tradizione vuole che le origini del carnevale risalgano ai tempi dell’occupazione dei Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni, con il primo evento ufficiale che ebbe luogo nel XV secolo nella pittoresca cittadina di Birgu. In tale occasione, furono lanciati i leggendari “The Carnival Mad Days”, tre giorni di festeggiamenti effervescenti durante i quali cavalieri e dame si immergevano in balli scatenati, sfilate vivaci e concorsi variopinti, il tutto ovviamente impreziosito dalle più fantasiose e creatività maschere.

L’atmosfera di gioia e allegria permeava ogni angolo della società, coinvolgendo tutti i cittadini che, travestiti con costumi colorati e maschere grottesche, scendevano per le strade festose, alcuni improvvisando travestimenti con sacchi e lenzuola. Non erano infrequenti episodi di scherzi e bagarre che, in alcuni casi, sfociavano in risse, spingendo l’allora Gran Maestro Pierino Del Ponte a cercare di ristabilire l’ordine limitando i festeggiamenti e incrementando il presidio armato durante le manifestazioni.

Con il passare degli anni, la popolarità di questa festa crebbe in modo esponenziale, tanto che il Gran Maestro Giovanni Paolo Lascaris tentò di imporre ulteriori restrizioni, proibendo i costumi raffiguranti il diavolo e vietando alle donne di indossare maschere e di partecipare alle feste dei Cavalieri. Chiunque trasgredisse queste nuove regole sarebbe stato punito con frustrate in pubblica piazza. La situazione divenne tesa quando sia i Maltesi sia i Cavalieri puntarono il dito contro il confessore del Gran Maestro, un sacerdote gesuita, scatenando rivendicazioni contro i Gesuiti che culminarono nella rimozione della loro chiesa da Malta per mantenere la pace.

Ancora oggi, alcune tradizioni perdurano nei festeggiamenti del Carnevale di Malta: la danza popolare il-Maltija, la Qarċilla, un falso matrimonio satirico, e la Kukkanja, un gioco che vede i partecipanti arrampicarsi su un lungo bastone impregnato di pece, particolarmente popolare a Gozo. Dopo la prima guerra mondiale, fu istituito il Comitato del Carnevale, che ha dato forma all’organizzazione della festa così come la conosciamo oggi, introducendo diverse categorie per carri allegorici, compagnie di danza e altri eventi in maschera, stabilendo anche i premi per i vincitori.

Uno degli appuntamenti più attesi è la sfilata dei carri di Valletta, che culmina con la coronazione del King of Carnival, simbolo di un evento che rappresenta un capitolo fondamentale nel patrimonio culturale maltese, un’occasione di ritrovo e partecipazione che incarna lo spirito di festa, divertimento e tradizione che anima l’isola.


Il carnevale maltese oggi

I festeggiamenti del Carnevale di Malta si manifestano attraverso tre principali modalità, ognuna con un carattere distintivo e un’atmosfera unica, che si svolgono in luoghi emblematici dell’arcipelago.

Sfilate dei carri allegorici tra Valletta e Floriana

carnevale di malta 2

La tradizionale sfilata dei carri allegorici tra Valletta e Floriana rappresenta l’evento più familiare e adatto ai bambini. Durante questa manifestazione, i più piccoli hanno l’opportunità di camuffarsi indossando i costumi dei loro personaggi preferiti, immergendosi in un mondo di colori e allegria. Balli, canti e divertimento sono all’ordine del giorno, mentre le strade si animano al ritmo della musica e si riempiono di coriandoli e stelle filanti. I punti ristoro disseminati per la città offrono una varietà di dolci e leccornie tipiche del periodo carnevalesco, permettendo a grandi e piccini di assaporare le tradizioni culinarie maltesi.

Per coloro che cercano un’esperienza più vivace e disinibita, il quartiere di Paceville apre le porte dei suoi locali, ospitando numerosi party in maschera che proseguono fino alle prime luci dell’alba. Qui, l’atmosfera è elettrica e la musica batte forte, invitando tutti a scatenarsi in pista con travestimenti originali e creativi.

Carnevale spontaneo di Nadur

Tuttavia, per un’esperienza davvero wild e autentica, l’isola di Gozo è la destinazione da non perdere. Il villaggio di Nadur diventa il palcoscenico del “Carnevale spontaneo”, un evento notturno che celebra la libertà e l’originalità. Sebbene le origini di questa tradizione siano avvolte nel mistero, si ritiene che abbia avuto inizio nelle osterie del villaggio, dove gli avventori si travestivano con costumi bizzarri per giocare scherzi ai passanti. Questo carnevale grottesco, lontano dall’eleganza veneziana o dal glamour di Rio, si distingue per le maschere insolite e gli scherzi irriverenti. Oggi, il carnevale di Nadur è diventato un raduno popolare e affollato, dove la musica, i travestimenti eccentrici e il cibo tradizionale regnano sovrani, in un’atmosfera di gioia e divertimento che cattura l’essenza della festa di strada maltese.


Date e programma del Carnevale di Malta 2025

A Febbraio, le celebrazioni del Carnevale di Malta prendono vita con esuberanti festeggiamenti notturni nelle vie del centro storico di La Valletta. Sebbene l’intero periodo del Carnevale sia animato da eventi, è durante il weekend che l’atmosfera raggiunge il suo apice. Invitiamo tutti a partecipare, mascherarsi e immergersi nel turbinio di festa. Lasciatevi coinvolgere dall’ebbrezza collettiva, dalla spontaneità e dall’esilarante follia che contraddistinguono questi giorni. Esperire lo spirito del Carnevale a Malta è un’esperienza indimenticabile, un trionfo di gioia e cultura popolare.

  • Date: 28 Febbraio 2025 – 04 Marzo 2025
  • Luogo: La Valletta
  • Orario: –
  • Programma: –
  • Biglietti: –

Conclusione

Il Carnevale di Malta, con le sue radici profondamente ancorate nella storia e nella cultura dell’arcipelago, continua a essere una manifestazione vivace e colorata che incanta sia i locali che i visitatori provenienti da tutto il mondo. La ricchezza delle tradizioni, manifestata attraverso le maschere, i costumi sgargianti, le sfilate di carri allegorici e la musica contagiosa, rende questo evento un vero e proprio spettacolo per gli occhi e per l’anima. La varietà di festeggiamenti, che spaziano dalla formalità e l’eleganza delle parate tra Valletta e Floriana, all’atmosfera selvaggia e spontanea del Carnevale di Nadur a Gozo, offre un’ampia gamma di esperienze che soddisfano tutti i gusti e le età. Il Martedì Grasso, con il suo culmine di festeggiamenti, rappresenta l’apice dell’espressione culturale e creativa dell’isola, mentre il Mercoledì delle Ceneri segna il ritorno alla quotidianità, lasciando dietro di sé un’isola imbevuta di ricordi colorati e di allegria. Gli artisti di strada, i giocolieri, i balli e le esibizioni musicali arricchiscono ulteriormente l’atmosfera, rendendo il Carnevale di Malta una manifestazione unica nel suo genere.



Dove dormire a Malta e dintorni



Booking.com


Tour e attività a Malta e dintorni