Carnevale di Mentone 2025: programma e date della Festa del Limone

Il Carnevale di Mentone è una manifestazione che illumina la Riviera Francese con i suoi colori vivaci e la gioia effervescente ogni anno, rappresentando una celebrazione emblematica che unisce tradizione, arte e un patrimonio agrumicolo unico. Questa festa in maschera straordinaria, radicata in una storia ricca che risale al XIX secolo, si svolge nel cuore di Mentone, una città affacciata sullo splendido Mar Mediterraneo, a pochi passi dalla vibrante Sanremo e dal tranquillo Golfo Dianese. Questo evento folkloristico è molto più di una semplice festa mascherata a Febbraio; è una manifestazione della ricca offerta culturale della regione, unendo la Liguria e la Riviera Francese in una danza colorata di maschere, costumi e, soprattutto, agrumi.

Il limone, simbolo di Mentone, gioca un ruolo centrale nel Carnevale, incarnando l’essenza della città e la sua eredità agrumicola. Durante la festa, le strade si animano con sfilate di carri allegorici magnificamente adornati con migliaia di limoni e arance, creando uno spettacolo visivo che incanta sia i locali che i visitatori. Le sfilate notturne, i balli e la musica folkloristica riempiono l’aria di allegria, mentre i festeggiamenti culminano nelle esuberanti Sfilate dei Frutti d’Oro che si tengono ogni Domenica sulla Promenade du Soleil.

Ma il Carnevale di Mentone è anche un tributo alla tradizione e alla comunità. Oltre alle sfilate, i festeggiamenti includono il Carnevale dei Bambini, eventi musicali, e il salone dell’artigianato, offrendo una piattaforma per artisti di strada, giocolieri e artigiani locali per mostrare il loro talento. Ogni angolo della manifestazione carnevalesca riflette la gioia, l’entusiasmo e l’orgoglio della comunità, invitando tutti a immergersi in questa festa straordinaria e colorata che celebra la vita, la cultura e la bellezza ineguagliabile degli agrumi di questa città.



Storia del Carnevale di Mentone

Il carnevale di Mentone, noto anche come “Festa del limone”, è una delle più importanti manifestazioni culturali e turistiche della Costa Azzurra. La sua storia inizia nel 1895, quando alcuni albergatori della città proposero al comune di organizzare una sfilata per animare la città nel periodo invernale. La prima sfilata, che si tenne nel 1896, fu un successo e attirò l’attenzione di turisti e personaggi illustri, come la regina Vittoria.

Nel 1934, il comune della città decise di trasformare la sfilata in una festa vera e propria, con l’obiettivo di promuovere la produzione locale di limoni. Da allora, la Festa del limone si è trasformata in un evento di grande richiamo internazionale, che attira ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo.

I carri della sfilata sono realizzati con migliaia di limoni e arance, e rappresentano scene di vita quotidiana, personaggi famosi o eventi storici. La festa comprende anche altri eventi, come concerti, spettacoli pirotecnici e mercatini.

Questo evento è un’occasione unica per scoprire la bellezza della Costa Azzurra e per gustare i prodotti tipici della regione.


La celebrazione del limone

La celebrazione del limone è l’essenza scintillante del Carnevale di Mentone, un omaggio vivente alla preziosa eredità agrumicola della città. Mentone, conosciuta come la “Perla della Francia”, si vanta di una tradizione agrumicola che ha reso il limone non solo un frutto, ma un simbolo di identità locale. Il limone locale, con il suo sapore inconfondibile e il suo profumo avvolgente, diventa il protagonista indiscusso durante il periodo carnevalesco.

Il punto culminante della celebrazione è la grandiosa Sfilata dei Frutti d’Oro che si svolge ogni Domenica sulla scintillante Promenade du Soleil. Questa parata è una festa per gli occhi, con carri allegorici di agrumi che sfoggiano design intricati e creativi, celebrando questo agrume in tutte le sue sfumature. Ogni carro, adornato con migliaia di limoni e arance, svela una narrazione visiva che mescola l’arte, la tradizione e l’innovazione.

Il Carnevale di Mentone trasforma la città in un museo a cielo aperto, dove le installazioni e gli stand di prodotti a base di agrumi ai Giardini di Biovès offrono una vetrina delle meraviglie agrumicole della regione. Qui, il pubblico può assaporare la deliziosa limonata locale, scoprire l’artigianato e ammirare le sculture di agrumi che rappresentano un connubio tra tradizione e modernità.

Le sfilate notturne aggiungono un tocco di magia alla celebrazione, con musiche folkloristiche che risuonano attraverso le strade illuminate, mentre i balli in maschera permettono ai partecipanti di immergersi nel spirito festoso del Carnevale. Il trucco colorato e i costumi brillanti esaltano ulteriormente l’atmosfera, rendendo questo evento in maschera una manifestazione unica che celebra la cultura, la creatività e l’orgoglio locale.


Le Sfilate dei Carri Allegorici del Carnevale di Mentone

Le sfilate dei carri allegorici, conosciute anche come “Sfilate dei Frutti d’Oro”, rappresentano uno dei momenti più attesi e spettacolari del Carnevale di Mentone, un evento che unisce maestria artistica, tradizione e una celebrazione vibrante della cultura agrumicola locale. Queste sfilate sono il cuore pulsante del Carnevale, dove la creatività incontra la natura, dando vita a opere d’arte mobili che percorrono le strade della città in una danza colorata di allegria e fantasia.

Ogni Domenica, la Promenade du Soleil – il lungomare di Mentone – si trasforma in un palcoscenico vivente, accogliendo i maestosi carri allegorici che sfilano in un tripudio di colori e suoni. La preparazione dei carri allegorici è un processo lungo e meticoloso che richiede mesi di lavoro. Artigiani, artisti e volontari della comunità si uniscono in un’impresa collettiva per costruire strutture imponenti, che verranno poi ricoperte con migliaia di limoni e arance. Ogni carro è un capolavoro di design e ingegneria, dove gli agrumi meticolosamente posizionati creano immagini straordinarie che riflettono temi vari, dalla mitologia alle opere d’arte famose, passando per questioni sociali contemporanee.

L’energia delle Sfilate dei Frutti d’Oro è elettrica. Il pubblico, composto sia da locali che da visitatori provenienti da ogni parte del mondo, si raduna lungo le strade per assistere a questo spettacolo unico. La musica vivace, spesso fornita da bande locali e musicisti folkloristici, aggiunge un ritmo contagioso all’evento, mentre i danzatori in costumi brillanti e i giocolieri accompagnano i carri in un corteo di divertimento e celebrazione.


Programma e Date del Carnevale di Mentone 2025

In un tripudio di colori agrumati, Mentone si prepara a rendere omaggio al suo emblema sfavillante: il limone. Dal 17 febbraio al 3 marzo 2024, la città si vestirà a festa per celebrare l’edizione più recente della Festa del Limone. Quest’anno, il sipario si alzerà sul tema “Olimpiadi: un viaggio nel tempo”, un tributo scintillante che anticipa con un occhiolino le Olimpiadi di Parigi 2024!

  • Date: 15 Febbraio 2025 – 02 Marzo 2025
  • Luogo: Mentone (Francia)
  • Orario: –
  • Programma: clicca qui per maggiori informazioni
  • Biglietti: sono a pagamento solo le “sfilate dei frutti d’oro” e le “sfilate notturne”

Conclusione

Il Carnevale di Mentone è molto più di una semplice festa; è un vivido tessuto di tradizioni, comunità e celebrazione della natura. Attraverso i suoi eventi colorati e le sfilate spettacolari, il carnevale riflette l’anima vibrante della città, celebrando il limone, simbolo iconico della città. Le Sfilate dei Carri Allegorici, in particolare, incarnano l’essenza di questa celebrazione, trasformando le strade in un caleidoscopio di colori e creatività.

Il coinvolgimento della comunità, l’energia delle esibizioni e la maestria artistica che si manifesta in ogni carro allegorico e scultura di agrumi, rappresentano l’unione perfetta tra l’antico e il nuovo, tra la tradizione e l’innovazione. Questa manifestazione annuale non solo attira visitatori da ogni parte del mondo, ma rafforza anche il legame tra i cittadini e la loro amata città, creando ricordi indimenticabili e rinnovando l’orgoglio locale.


Dove dormire a Mentone e dintorni



Booking.com


Tour e attività a Mentone e dintorni